
È inutile negarlo: da due anni a questa parte è in atto una rivoluzione digitale senza precedenti. In questo travolgente vortice di cambiamento, essere all’avanguardia è fondamentale per emergere dalla massa. Questo significa essere autentici e spiccare tra gli altri, guardando al futuro con entusiasmo e applicando nuove regole e strategie. Questo vuol dire anche anticipare le nuove tendenze di mercato, cercando di individuare i trend dell’eCommerce più importanti nel 2022.
Fino a pochi decenni fa, il prodotto era il centro focale dell’impresa. Oggi i business vertono intorno al cliente, rendendo la Customer Relationship Management una componente non più trascurabile. Le aziende devono prevedere e utilizzare i canali su cui sono i potenziali clienti sono attivi, comunicando costantemente con loro in maniera trasparente.
Leggi anche: CMR? Scopri cos’è.
Alcune delle possibili tendenze che riguarderanno il commercio digitale nel 2022 si sono già presentate quest’anno. Secondo l’“European e-Commerce Report 2021”, pubblicato dalla Amsterdam University of Applied Sciences & Ecommerce Europe, il valore dell’eCommerce B2C in Italia arriverà ad avere un valore di quasi 39 miliardi di euro.
La penetrazione del commercio online ha coinvolto il 59% della popolazione avente accesso alla rete. L’eCommerce è diventato parte integrante del processo di ogni business. Ha infatti introdotto nuove sfide ed infinite possibilità per il futuro, agevolando a modificare quelle che sono le aspettative del consumatore. La parola d’ordine per i business digitali? Attenzione al consumatore e ai suoi desideri.
Ma quali sono i trend dell’eCommerce nel 2022?
Trend eCommerce 2022: un occhio alla sostenibilità e alla tecnologia
In Italia, oltre l’84% dei consumatori si dichiara fortemente interessato all’origine e alla sostenibilità dei prodotti che acquista online. Nel 2022, le aziende dovranno concentrarsi a fornire una scelta più ampia di prodotti e materiali sostenibili, ponendo particolare attenzione sulla creazione di una supply chain sostenibile.
Un ulteriore trend del 2022 a cui le aziende dovranno fare attenzione, sarà l’esperienza di acquisto online del cliente quanto più simile possibile a quella in-store. Il consumatore dovrà avere la possibilità di interfacciarsi in maniera diretta con il brand attraverso dei canali social ufficiali proprio come se si stesse rivolgendo ad un commesso.
L’intelligenza virtuale e la realtà aumentata, per questo motivo, rappresenteranno un’ulteriore tendenza a cui fare attenzione. L’adozione di chatbot e assistenti virtuali nei processi di assistenza clienti e lo sviluppo di camerini virtuali in grado di dare al cliente un’esatta percezione di quello che andrà ad acquistare saranno strumenti essenziali per rassicurare il cliente.
Leggi anche: Il consumatore etico, nove italiani su dieci preferiscono acquistare prodotti etici e sostenibili.
Coinvolgere il consumatore e farlo sentire speciale: una tendenza già in atto
La penetrazione di internet e dell’utilizzo degli eCommerce, come si è già visto, è notevolmente aumentata rispetto agli scorsi anni.
Nonostante il traffico web di ogni business digitale abbia raggiunto una notevole crescita, i brand dovranno impegnarsi nel far sentire il proprio cliente speciale.
Nei prossimi anni sarà necessario implementare delle tecniche di personalizzazione del prodotto, investendo soprattutto in una comunicazione fortemente mirata (tramite l’utilizzo di targeted advertising e campagne di promozioni) e nella creazione di prodotti e packaging personalizzabili a discapito del cliente.
Un ulteriore trend, iniziato già nel 2020 e destinato a diventare sempre più rilevanti nei prossimi anni, che le aziende non potranno più ignorare verte intorno al coinvolgimento dell’utente nei processi di creazione del prodotto.
Ogni brand dovrà notevolmente giocare sull’interazione diretta con il cliente, cercando di rafforzare l’engagement e di rendere la propria attività il quanto più autentica e credibile possibile.
E’ stato stimato che, attraverso l’implementazione di piattaforme social e di feature integrate, la Customer Retention cresca del 30% nei processi di acquisto.
In questa visione fortemente digitalizzata, anche i negozi fisici subiranno profondi cambiamenti.
Per la sopravvivenza della propria attività, sempre più business decideranno di implementare servizi in chiave omnichannel per migliorare le proprie vendite. In un contesto di omnicanalità, il negozio fisico farà parte di una pluralità di touch point frutto di un’attenta programmazione per garantire una migliore relazione tra il brand e il cliente.
Quali sono le sfide che le aziende affronteranno nel 2022?
La challenge più importante per le aziende sarà quella di implementare un personale altamente qualificato e con una visione fortemente olistica del commercio digitale all’interno del proprio organico. Grazie all’introduzione del business online, infatti, negli Stati Uniti sono stati creati più di 9 milioni posti di lavoro “innovativi”: social media manager, it manager, digital manager ed ecommerce manager.
Le aziende avranno bisogno di un supporto finanziario volto a progetti di crescita aziendali, investendo per la trasformazione e la digitalizzazione della propria impresa.
EcommerceDay: l’analisi del trend eCommerce del 2022
Il 29 e il 30 Settembre 2022 si terrà l’undicesima edizione di Ecommerceday, l’evento più atteso dagli appassionati di business digitale. La due giornate di formazioni prevederà gli interventi di grandi professionisti nel settore. Esperti di marketing digitale, omnichannel, social media e sostenibilità si riuniranno per discutere delle ultime tendenze e delle strategie per un e-commerce di successo.
Sei interessato a partecipare all’evento? Vorresti avere più informazioni sui biglietti e sui relatori? Vuoi candidarti come partner?
CONSULTA IL SITO DI ECOMMERCEDAY: L’EVENTO PER IMPARARE DAI MIGLIORI.