Home Filiera Ecommerce Stato del marketing a luglio 2015

Stato del marketing a luglio 2015

marketing-2015

Per i marketer, i numeri sono vitali. I dati aiutano a pianificare campagne, misurare il successo e adattarlo a parametri di riferimento, prendere decisioni di business e  impostare campagne promozionali adeguate ai tempi. La stessa Jusan, e-commerce agency di Torino, è impegnata da anni nello studio delle dinamiche di mercato per capire quali sono le tendenze più in voga del momento, così da anticiparle e offrire servizi impeccabili e innovativi. Trattandosi di un settore caratterizzato da un forte e inevitabile dinamismo, è molto difficile riuscire a catturarne trend e novità per irrigidirli in mere figure statistiche, statiche e stantie.
Ad ogni modo, abbiamo voluto ricercare numeri e opinioni dell’anno in corso, così da avere le idee più chiare a proposito dei trend di settore e capire meglio le modalità per utilizzarli e avviare attività di marketing di successo.

Visione generale:

  • In un recente sondaggio, è stato riportato che la maggior parte dei marketer investono il 50% del loro budget nello sviluppo dei contenuti.
  • 75% dei content marketer pubblicano nuovi contenuti al meno una volta al mese, e il 16,5% di loro lo fa su base diurna.

STATISTICHE SUL MARKETING B2B

  • Il 98% dei marketer B2B ritiene che i contenuti siano il cuore della loro strategia. 
  • Il 95% degli acquirenti B2B predilige contenuti più brevi:
    al pari dei professionisti che si occupano di email marketing, questi marketer sono d’accordo nel ritenere che fornire contenuti brevi e concisi possa attrarre I clienti con maggiore facilità.
  • Una produzione di contenuti inefficiente provoca una spesa in eccesso di oltre 958 milioni di dollari ogni anno per le medie e grandi aziende B2B

STATISTICHE SUL MOBILE MARKETING

  • L’80% degli utenti Internet possiede un proprio smartphone
  • Il 71% dei marketer è convinto che il mobile marketing sia la base del proprio business; questo è un dato da rapportarsi alla crescente popolarità dei mobile device, la cui diffusione ha permesso il sorgere di nuove opportunità per aziende e professionisti.

STATISTICHE SUL SOCIAL MEDIA MARKETING:

  • Su Twitter, il 55% dei tweets contiene una foto, e il 31% contiene un link; i content marketer devono pensare a due cose: il metodo migliore per condividere informazioni e I migliori canali per distribuirne I risultati. Occorre a tal proposito conoscere bene quale tipo di contenuto sarà in grado di svettare all’interno della piattaforma specifica.
  • L’utente medio di Internet possiede 5 account social e ne utilizza 3 ogni mese:

Facebook e Twitter sono I due social network più diffuse e utilizzati, seguiti a ruota da LinkedIn, Google+, Snapchat, Instagram e Pinterest.

Questo è il resoconto per quanto riguarda l’anno corrente. Naturalmente, tra meno di sei mesi lo scenario sarà mutato ancora. Nuovi trende, tendenze e strategie si faranno largo e troveranno spazio per esprimere le proprie particolarità.
I marketer devono osservare con attenzione il comportamento dei propri target di riferimento, riflettere sulle dinamiche di mercato e fare i conti con l’estrema mobilità del reale, prima di permettersi di pianificare specifiche campagne per attrarre i clienti.

Articolo precedenteQuando i Social Media non sono abbastanza
Prossimo articolo4 consigli pratici per utilizzare LinkedIn in modo ottimale e generare interazioni professionali proficue
Manager eclettico, dopo 15 anni di consulenza IT in Italia e all’estero per importanti aziende italiane e multinazionali, fonda la web agency Jusan Network. La storia della Jusan Network inizia nel 2005 con un’ampia visione strategica nel campo del IT e della Digital Transformation. Nel corso degli anni si è sempre più focalizzata nello sviluppo di e-commerce e nella comunicazione digitale diventando un punto di riferimento importante per Istituzioni Nazionali e Internazionali, Enti Governativi e multinazionali. Oggi all’avanguardia anche per quanto riguarda discipline come Graphic Design, Branding, Web Marketing, Social Media Marketing, Content Marketing, sviluppo e strategie SEO, formazione e organizzazione d’eventi. Insieme a EcommerceDay e EcommerceGuru, l’innovativo magazine online dedicato al commercio elettronico, punto di riferimento importante per chi vuole dedicarsi alla vendita online, Samuele Camatari crea l’Accademia dell’eCommerce, una scuola che offre numerosi corsi di formazione sul web marketing e sulla vendita online. Samuele Camatari è Presidente Turinin, docente IED, Enaip e formatore del top management di importanti aziende italiane.