Home Articoli Formazione aziendale: ecco perché è fondamentale

Formazione aziendale: ecco perché è fondamentale

formazione aziendale

La trasformazione digitale sta rivoluzionando i comparti produttivi e i business in ogni settore economico che venga in mente di menzionare. Ma la tecnologia da sola non basta a garantire a un’impresa un successo duraturo. Per riuscire davvero a diventare competitivi sul mercato, mai così irrequieto come in questo momento, è necessario che i dirigenti compiano una sola azione: pensare alla formazione dei propri dipendenti.

Ed è qui che entra in gioco il concetto di formazione aziendale.

A che cosa serve la formazione aziendale?

La formazione aziendale ha un ruolo strategico di immensa importanza, perché permette alle aziende di creare figure professionali competenti e capaci di affrontare la digital transformation da protagonisti. In altre parole, la formazione aziendale mira alla preparazione di specialisti e manager pronti a gestire ogni aspetto del marketing digitale; dal content al social media marketing, dalla digital strategy all’eCommerce Management.

Parla Deloitte: formarsi digitalmente è ritenuto fondamentale

In uno studio elaborato da Deloitte, i dipendenti coinvolti nel sondaggio hanno rimarcato l’importanza di aggiornare le loro competenze. Di questi, il 90% si è detto a favore di un aggiornamento professionale almeno una volta all’anno, per non restare indietro in un mondo sempre più digitalizzato.

Per farlo bisogna partire ovviamente dall’analisi della propria realtà aziendale. Bisognerebbe sempre chiedersi: qual è la situazione attuale all’interno del mio organico? Fino a che punto sono formati i miei dipendenti? Quali sono le soft skills che dovrebbero apprendere prima di altre? Dare la possibilità al proprio team di imparare soft skills pertinenti a un settore diverso da quello di competenza è esattamente ciò che un’impresa dovrebbe fare. From day one.

Corsi mirati e incentrati sulle caratteristiche delle piattaforme social danno la possibilità a professionisti di un dato settore digitale di ottenere competenze specifiche sul Social Selling.

Teoria e pratica vanno a braccetto

Alternare teoria a percorsi pratici è il metodo migliore per assicurarsi che i dipendenti acquisiscano presto le competenze necessarie; si possono spezzare le lezioni frontali con laboratori e permettere che si cimentino con i compiti che un’azienda affronta on a daily basis.

Articolo precedenteIDD, nuove direttive: una stangata alle imprese assicurative
Prossimo articoloMercato assicurativo per le piccole e medie imprese.
Manager eclettico, dopo 15 anni di consulenza IT in Italia e all’estero per importanti aziende italiane e multinazionali, fonda la web agency Jusan Network. La storia della Jusan Network inizia nel 2005 con un’ampia visione strategica nel campo del IT e della Digital Transformation. Nel corso degli anni si è sempre più focalizzata nello sviluppo di e-commerce e nella comunicazione digitale diventando un punto di riferimento importante per Istituzioni Nazionali e Internazionali, Enti Governativi e multinazionali. Oggi all’avanguardia anche per quanto riguarda discipline come Graphic Design, Branding, Web Marketing, Social Media Marketing, Content Marketing, sviluppo e strategie SEO, formazione e organizzazione d’eventi. Insieme a EcommerceDay e EcommerceGuru, l’innovativo magazine online dedicato al commercio elettronico, punto di riferimento importante per chi vuole dedicarsi alla vendita online, Samuele Camatari crea l’Accademia dell’eCommerce, una scuola che offre numerosi corsi di formazione sul web marketing e sulla vendita online. Samuele Camatari è Presidente Turinin, docente IED, Enaip e formatore del top management di importanti aziende italiane.