Home News Quattro strategie marketing per il Black Friday

Quattro strategie marketing per il Black Friday

Quattro strategie marketing per il Black Friday
Quattro strategie marketing per il Black Friday

Eccovi quattro strategie marketing per il Black Friday. L’appuntamento con il “venerdì nero è sempre più vicino e dovete correre ai ripari per evitare di trovarvi impreparati. Ma quali tattiche potete seguire per offrire ai consumatori il meglio di ciò che si attendono durante una giornata tanto importante quanto movimentata? Abbiamo pensato di venirvi incontro fornendovi alcuni spunti che potete subito implementare.

Quattro strategie marketing per il Black Friday

Provate questi consigli e passerete un black friday a prova di crisi.

Mettete prodotti su Amazon

Amazon, si sa, è il marketplace per eccellenza. Ecco perché conviene sfruttarne l’immenso potenziale. Inserite almeno una ventina di prodotti tra i migliori della vostra collezione, in tempo naturalmente per le spese del venerdì nero. L’anno scorso la maggior parte delle ricerche di prodotti durante il black friday è avvenuta consultando Amazon, con alcuni punti di percentuale in più rispetto a Google.

Acquistate spazi in Radio (i cosiddetti Live Reads)

Che cos’è un live read? Questa attività capita ogni volta che un presentatore radiofonico legge un messaggio pubblicitario durante una diretta. Tale strategia promozionale è molto conveniente, in quanto permette di risparmiare molto più denaro rispetto ad altri formati concorrenti. Cercate una radio che copra l’area di mercato in cui vi trovate a operare, e che quindi sia una radio ascoltata e seguita dalla maggior parte dei vostri potenziali consumatori.

Mandate email ai vostri contatti

Un po’ ritrita come strategia? Niente affatto. Non è un mistero che i rivenditori, soprattutto negli Stati Uniti, continuino a utilizzarla per le proprie tattiche promozionali. Mandare email dirette a ciascuno dei vostri destinatari per stimolarli ad acquistare i vostri prodotti. Come abbiamo già avuto modo di scrivere più e più volte, dovrete elaborare dei messaggi chiari, diretti e accattivanti senza esagerare, così da incentivare i contatti a volerne sapere di più ed eventualmente effettuare un acquisto.

Investite in pubblicità sui quotidiani

La carta stampata è in declino, eppure i quotidiani continuano a essere considerati la principale fonte di informazioni da più di un lettore. Naturalmente vanno trionfando le versioni online delle testate più diffuse, ed è proprio all’interno di quest’ultime che dovrete piazzare le vostre offerte. I giornali possono ospitare spazi pubblicitari utili al vostro business. Comportatevi di conseguenza.

Articolo precedenteShopping prenatalizio? Cosa consiglia Facebook
Prossimo articolo5 consigli per effettuare l’internazionalizzazione del proprio eCommerce
Manager eclettico, dopo 15 anni di consulenza IT in Italia e all’estero per importanti aziende italiane e multinazionali, fonda la web agency Jusan Network. La storia della Jusan Network inizia nel 2005 con un’ampia visione strategica nel campo del IT e della Digital Transformation. Nel corso degli anni si è sempre più focalizzata nello sviluppo di e-commerce e nella comunicazione digitale diventando un punto di riferimento importante per Istituzioni Nazionali e Internazionali, Enti Governativi e multinazionali. Oggi all’avanguardia anche per quanto riguarda discipline come Graphic Design, Branding, Web Marketing, Social Media Marketing, Content Marketing, sviluppo e strategie SEO, formazione e organizzazione d’eventi. Insieme a EcommerceDay e EcommerceGuru, l’innovativo magazine online dedicato al commercio elettronico, punto di riferimento importante per chi vuole dedicarsi alla vendita online, Samuele Camatari crea l’Accademia dell’eCommerce, una scuola che offre numerosi corsi di formazione sul web marketing e sulla vendita online. Samuele Camatari è Presidente Turinin, docente IED, Enaip e formatore del top management di importanti aziende italiane.