Home Articoli Strategie content marketing per le imprese: 3 consigli

Strategie content marketing per le imprese: 3 consigli

strategie content marketing

I contenuti sono fondamentali per decretare il successo o meno di un brand online. Di conseguenza, creare una strategia di content marketing diventa essenziale per un’impresa. Come si può fare per ottimizzarla? Quali sono le linee guida da seguire? Vediamolo insieme.

Strategie content marketing per le imprese: 3 consigli

Ecco qui tre consigli content marketing che non puoi mancare di implementare.
Partiamo da una piccola premessa: i contenuti non si limitano certo al solo articolo per il blog o alle pagine del tuo sito web. Se così fosse sarebbe tanto più semplice quanto noioso doversi curare delle campagne di comunicazione. Invece anche i video, le immagini, gli ebook, i webinar, i coupon e i podcast rientrano nella categoria criptica e generale di “contenuti“. In definitiva, tutto ciò che può essere trasmesso da un mittente a un destinatario è etichettabile come contenuto. Di conseguenza, investire in una strategia di content marketing a lungo termine comporta seri costi in termini di tempo e competenze.
E per trasformare un semplice visitatore nell’ambassador principale del tuo brand, dovrai per necessità passare attraverso la creazione di una campagna di contenuti semplice e d’impatto.

Scrivi contenuti chiari

Per prima cosa i contenuti che dovrai realizzare devono essere chiari e comprensibili da tutti. Non ci dev’essere neanche un solo passaggio oscuro o ambiguo tale da pregiudicare la comprensione dell’utente. Preoccupati della forma e cerca il modo di comunicare contenuti complessi in maniera semplice e divulgativa. Non devi certo rivolgerti solo agli esperti del settore di tua competenza. Loro semmai potrai rimandarli a letture o approfondimenti specifici promuovendo ebook o articoli di diversa natura.

Distribuisci i contenuti

Hai creato i contenuti. Adesso non devi fare altro che pubblicarli e renderli visibili. E come? Condividendoli sui vari canali social, ad esempio. Oppure ottimizzando le pagine per i motori di ricerca. Questo è l’unico modo per evitare che i tuoi contenuti rimangano senza lettori. Ricordati che ogni social ha le sue peculiarità e comunicare su Facebook è diverso rispetto a farlo su Instagram o Snapchat o Twitter. Studia ciascuna piattaforma e rifletti sulle strategie di comunicazione migliori per l’occasione.

Individua il tuo target

Qual è il target cui intendi rivolgerti? Quali sono le persone che vuoi raggiungere con il tuo brand? Raccogli informazioni sui clienti potenziali, cerca di comprendere chi siano. Studia il tuo pubblico sulla base delle sue esigenze specifiche. Se i tuoi clienti potenziali sono attivi sui social devi creare contenuti adatti a quel particolare canale.

Articolo precedenteAlcuni tra i manager più ricchi ed influenti del pianeta
Prossimo articoloTorna IL WEB MARKETING FESTIVAL con oltre 60 eventi in tre giorni
Manager eclettico, dopo 15 anni di consulenza IT in Italia e all’estero per importanti aziende italiane e multinazionali, fonda la web agency Jusan Network. La storia della Jusan Network inizia nel 2005 con un’ampia visione strategica nel campo del IT e della Digital Transformation. Nel corso degli anni si è sempre più focalizzata nello sviluppo di e-commerce e nella comunicazione digitale diventando un punto di riferimento importante per Istituzioni Nazionali e Internazionali, Enti Governativi e multinazionali. Oggi all’avanguardia anche per quanto riguarda discipline come Graphic Design, Branding, Web Marketing, Social Media Marketing, Content Marketing, sviluppo e strategie SEO, formazione e organizzazione d’eventi. Insieme a EcommerceDay e EcommerceGuru, l’innovativo magazine online dedicato al commercio elettronico, punto di riferimento importante per chi vuole dedicarsi alla vendita online, Samuele Camatari crea l’Accademia dell’eCommerce, una scuola che offre numerosi corsi di formazione sul web marketing e sulla vendita online. Samuele Camatari è Presidente Turinin, docente IED, Enaip e formatore del top management di importanti aziende italiane.