Home Filiera Ecommerce Web Marketing Strategie e-commerce: come curare un sito web

Strategie e-commerce: come curare un sito web

strategie-ecommerce

Di strategie e-commerce ne esistono molte, bisogna però trovare quelle consone alle diverse applicazioni. Tanto le aziende quanto gli imprenditori devono impegnarsi rendere i propri siti web accessibili a tutti i potenziali clienti con cui si trovano a interagire. Spesso, tuttavia, non è semplice riuscire ad avere le idee chiare in merito a ciò che occorre fare perché l’accesso ai contenuti dei siti web o delle applicazioni mobile sia garantito a tutti; specialmente a coloro che, per ragioni più o meno marcate, non possono contare sull’esperienza online della maggior parte.

Strategie e-commerce: come curare un sito web

L’accessibilità di un sito web è parte di un ben più grande movimento, di cui devono essere tenute in conto due fasi distinte.
La prima fase attiene al principio secondo cui i contenuti web e le tecnologie loro associate dovrebbero essere disponibili a uso e consumo di tutte le persone; indipendentemente dalle loro abilità, o età, situazione economica, educazione, aree di provenienza, linguaggio.
La seconda fase si concentra invece sulle persone le cui particolari disabilità – cognitive, o neurologiche – impediscono un’esperienza di pari livello rispetto a quella di altri utenti.

Tutti gli store online e altre attività legate all’e-commerce possono trarre molteplici vantaggi dal rendere i propri siti web e le proprie applicazioni mobile accessibili a tutti; per due motivi precisi:

– L’accessibilità è una strada particolarmente vincente da seguire, nonché corretta da molti punti di vista, morali e no. Aziende e imprenditori devono riuscire a fornire a tutti i potenziali clienti con cui si trovano a interagire il meglio delle proprie attività; e permettere loro in egual misura di trovare prodotti e contenuti in maniera semplice, comoda e precisa.

– In base a questo procedimento, fornire un’esperienza di shopping buona e coerente e piacevole, può portare a vendite ulteriori e generare profitti in più. Viene spontaneo immaginare il perché: se i clienti hanno avuto un’esperienza di shopping soddisfacente, saranno naturalmente portati a effettuare in futuro altri acquisti.

A tale proposito, occorre concentrarsi sul perfezionamento di alcuni elementi essenziali, perchè si possano realizzare strategie e-commerce performanti:

Il testo:

Il testo di un sito web è sempre flessibile e dinamico, in grado di essere adattato a varie soluzioni. A questo proposito, per offrire un’esperienza di lettura del testo completa a uso di tutti i potenziali clienti, bisogna concentrarsi sui blocchi di testo delle pagine web. A questo proposito non parrà sconveniente accorpare il testo a un’immagine e giocare con l’interazione che ne consegue. I due seguenti esempi possono fornire un’idea su come lavorare attraverso una combinazione di elementi parimenti importanti:

– Abbinare il testo alle immagini:

per farlo occorre riuscire a creare un testo che sia capace di abbinarsi sapientemente e coerentemente all’immagine che proporrete; è un passaggio importante da tenere presente, ogni volta che vi ponete a creare contenuti (testuali o meno) per il vostro sito web.

– Fornire descrizioni adeguate per immagini complesse:

se un’immagine o una grafica non può essere descritta facilmente in circa 100 caratteri perché troppo complessa, o ricca di particolari da considerare, sforzatevi di creare una text description che possa comunicare il messaggio incluso nell’immagine o grafica in questione altrettanto efficacemente.

Audio integrato alle pagine web:

Una versione audio della pagina e dei contenuti web può dimostrarsi altrettanto utile. Permetterà ai visitatori di ricevere informazioni nel momento stesso in cui accederanno alle vostre pagine.

Semplificare la navigazione del sito:

Per alcuni visitatori, la navigazione può rivelarsi una sfida importante, significativa. Uno dei meccanismi migliori per gli sviluppatori di siti e-commerce sta nel fatto di saper garantire agli utenti la navigazione web solo attraverso la tastiera dei propri devices (desktop o mobile che siano). Sforzatevi di non porre limite alcuno alla navigazione.

Colori contrastanti:

Il contrasto tra gli elementi sullo sfondo e in rilievo dovrebbe essere forte; così da attirare l’attenzione degli utenti, nonché ottimizzare la visibilità generale della pagina web. Un testo in nero su uno sfondo bianco, oppure un testo in bianco su uno sfondo completamente nero, è l’opzione più comune e diffusa.

Articolo precedenteL’importanza delle spedizioni e delle relative consegne
Prossimo articoloSfruttare i contenuti postati ponendo il focus sulla loro qualità
Manager eclettico, dopo 15 anni di consulenza IT in Italia e all’estero per importanti aziende italiane e multinazionali, fonda la web agency Jusan Network. La storia della Jusan Network inizia nel 2005 con un’ampia visione strategica nel campo del IT e della Digital Transformation. Nel corso degli anni si è sempre più focalizzata nello sviluppo di e-commerce e nella comunicazione digitale diventando un punto di riferimento importante per Istituzioni Nazionali e Internazionali, Enti Governativi e multinazionali. Oggi all’avanguardia anche per quanto riguarda discipline come Graphic Design, Branding, Web Marketing, Social Media Marketing, Content Marketing, sviluppo e strategie SEO, formazione e organizzazione d’eventi. Insieme a EcommerceDay e EcommerceGuru, l’innovativo magazine online dedicato al commercio elettronico, punto di riferimento importante per chi vuole dedicarsi alla vendita online, Samuele Camatari crea l’Accademia dell’eCommerce, una scuola che offre numerosi corsi di formazione sul web marketing e sulla vendita online. Samuele Camatari è Presidente Turinin, docente IED, Enaip e formatore del top management di importanti aziende italiane.