Home Web Marketing Advertising online AI, B2B ed ecommerce su misura: la ricetta di Andrea Bosio (Zero11/Rewix)

AI, B2B ed ecommerce su misura: la ricetta di Andrea Bosio (Zero11/Rewix)

Dal “fare software” al “risolvere problemi”. È qui che si gioca la storia di Zero11 e di Rewix, la B2B Ecommerce eXperience Platform nata quando i “mattoncini” disponibili non bastavano più. A raccontarcelo è Andrea Bosio, Head of Business Development di Zero11, ospite di EcommerceTalk: una conversazione concreta su intelligenza artificiale, vendite tra imprese, automazioni e governance del digitale.

Zero11 & Rewix in una frase

Zero11 è una MarTech company: usa tecnologia e dati per far vendere di più e meglio le aziende. Rewix è la piattaforma che ne incarna la filosofia: B2B nativa, pensata per cataloghi complessi, listini, ruoli d’acquisto, workflow d’ordine e pagamenti “difficili”.

“Le aziende non comprano trapani: comprano buchi nel muro. Il software è un mezzo per il risultato.”
— Andrea Bosio

Perché una piattaforma (e non solo integrazione)

Zero11 nasce come system integrator. Poi la svolta: servivano funzioni che non esistevano. Così nasce Rewix, un “nuovo mattoncino” per gestire davvero il B2B: varianti, ruoli decisionali, condizioni commerciali su misura, flussi d’ordine via email/telefono, dropship e marketplace.

AI senza magia: micro-casi, macro impatti

  • Email → Ordini (accuratezza ~80%): un LLM classifica le email, riconosce cliente e righe d’ordine (codici, quantità, allegati Excel/PDF, foto). Il team passa dal data entry all’upselling.
  • Contenuti & cataloghi: descrizioni prodotto e contenuti CMS generati/adattati, con forte riduzione del time-to-market.
  • Raccomandazione, pricing, sicurezza: ML per cross/up-sell, controllo prezzi e anomaly detection.

B2B ≠ B2C: tre barriere da abbattere

  1. Reputazione & fiducia: recensioni verificate ma anonime (transazione autentica, controparte protetta).
  2. Pagamenti importanti: progettare acconti/condizioni, KYC e open banking per ridurre la frizione.
  3. Certezza contrattuale: firma digitale con marcatura temporale e ancoraggio in blockchain (es. Solana) nelle Digital Sales Room.

Dropshipping = sostenibilità operativa

Cataloghi e stock sincronizzati a valle: si consegna solo ciò che è davvero venduto. Risultato: meno capitale immobilizzato, meno resi, filiera più snella. Chi sta a monte aggiunge servizi digitali (integrazioni, feed) alle revenue di prodotto.

MarTech, dati e governance

La mission di Zero11: facilitare l’incontro tra domanda e offerta con dati + AI. Strategia prima della tecnologia, processi allineati (vendite, logistica, finance), change management per portare i clienti offline → online senza cannibalizzare la rete.

Da dove cominciare (checklist veloce)

  • Strategia chiara e catena del valore mappata.
  • Piattaforma B2B nativa (ruoli, listini, workflow, approvazioni, crediti).
  • Pagamenti progettati (acconti, scadenze, affidabilità).
  • AI su micro-use case ad alto ROI (email → ordine).
  • Data governance (cataloghi puliti, analytics utili).
  • People: sposta attività a maggior valore (da input ordini a upsell).

Perché importa adesso

Il B2B passa da “progetto IT” a pilastro di crescita. AI generativa, blockchain per i contratti, open banking, marketplace e modelli ibridi non sono trend: sono strumenti di governance. Chi li padroneggia vince, chi li rincorre subisce.

Takeaway in 90 secondi

  • B2B nativo ≠ B2C “adattato”.
  • AI pragmatica: togli gli attriti dove bruciano margine.
  • Fiducia: recensioni verificate anonime + contratti in blockchain.
  • Pagamenti: risolvi la parte scomoda (acconti/KYC).
  • Dropship intelligente: meno stock, più servizio, meno sprechi.

Vuoi portare il tuo B2B “oltre”? Partecipa a EcommerceDay Focus Fashion (19 novembre, Milano) e continua il confronto con i protagonisti del digitale d’impresa https://ecommerceday.it/pages/focus-fashion-and-tech

Rivedi l’intervista completa