Home Articoli Core Web Vitals: cosa sono?

Core Web Vitals: cosa sono?

Core Web Vitals
Core Web Vitals

Core Web Vitals: cosa sono? Per il posizionamento in SERP sono essenziali i Core Web Vitals. Ma che cosa sono? E perché sono così importanti? Scopriamolo in questo articolo.

Bisogna fare un passo indietro e tornare a novembre 2020. In quel periodo Google annunciò che i CWV avrebbero influito sul ranking legato alla UX. L’algoritmo si è evoluto e ora è pronto per spingere queste metriche a livelli mai visti prima.

Core Web Vitals: cosa sono?

I Core Web Vitals sono metriche volte a misurare l’usabilità di un sito web. Sappiamo bene che la User Experience è vitale per la salute di un sito. Adesso avrà ancora più importanza. A essere messa in luce sarà proprio la qualità dell’esperienza utente dentro il sito stesso. Ma quali sono i più importanti? Elenchiamoli qui di seguito:

  • LCP
  • CLS
  • FID

LCP

Largest Contentful Paint, vale a dire l’elemento più pesante è quello principale. A essere penalizzati sono i layout con i popup invasivi, o le immagini di grandi dimensioni che rallentano il caricamento della pagina. Stando a questa regola l’utente dovrebbe accedere alla pagina del sito e visualizzare il contenuto principale entro 2,5 secondi.

CLS

Cumulative Layout Shift: stabilità visiva del caricamento della pagina. Se un contenuto si sposta all’interno della pagina, la metrica riporterà un punteggio basso. Giustamente! Darebbe fastidio a tutti che il testo si spostasse nel momento in cui leggiamo. I CLS analizzano questi aspetti tutt’altro che rari, e si preoccupano di indicare che se il punteggio da loro indicato arriva a 0,1 senza superarlo, l’UX è buona.

FID

First Input Delay, ovverossia: il tempo trascorso tra la prima interazione di un utente con la pagina e l’istante in cui il browser dà una risposta all’interazione. Dopo aver effettuato l’accesso, l’utente comincia a interagire con ciò che appare sullo schermo. Il FID è la metrica che si prende cura di analizzare quanto avviene a partire da quel momento. Se il sito risponde ai click dell’utente entro 100 millisecondi, secondo lo standard si può parlare di una buona user experience.

Articolo precedenteLe nuove conquiste per le sfilate di Parigi grazie agli eventi virtuali
Prossimo articoloDiritto alla privacy
Ecommerce Guru è il portale italiano dedicato all’e-commerce. Informazioni, approfondimenti, novità, guide e consigli utili per realizzare e gestire il vostro canale di ecommerce.Il Guru ti spiega tutto questo e risponde alle tue domande dal 2010.