Fondato nel 2010
Home Articoli Quali sono i trend professionali di questo 2019?

Quali sono i trend professionali di questo 2019?

trend professionali

Siamo sempre più assetati di trend e novità. Questo desiderio di rimanere aggiornati e sul pezzo in materia di qualsiasi argomento o uscita tecnologica ci sta facendo diventare dipendenti dall’innovazione a tutti i costi. Stiamo diventando in altre parole bersaglio privilegiato di una specie di febbre dell’oro 4.0, dove l’oro sono i continui cambiamenti stimolati dalla Digital Transformation.

Quali sono i trend professionali di questo 2019?

In realtà innovare e basta non fa bene a nessuno, né ai brand né tantomeno ai clienti stessi. Ed è per questa ragione che le imprese stanno cominciando a seguire delle rotte diverse da quelle tacite ma evidenti volte a creare innovazione a scapito di tutto il resto. Vediamo insieme di quali rotte si parla.

La parola chiave è umanità

Uno dei filoni che sempre più brand e imprenditori hanno deciso di seguire è il concetto di umanità. Le persone non cercano più gratificazione immediata, o meglio, la cercano se, una volta gratificati, avranno la garanzia di trovare qualcos’altro, magari un messaggio o un’esperienza o un contenuto di valore. Le aziende si sono accorte che devono pertanto modificare la comunicazione con il pubblico, rendendola più umana e vicina alle esigenze dei consumatori.
Dal momento che il digitale è sempre più utilizzato, la priorità consiste nel selezionare i prodotti o i servizi che possono davvero fare la differenza e permettere ai consumatori di vivere esperienze immersive e complete.

Il design dovrà essere sostenibile

Le persone domandano tranquillità e uno spazio ameno dove potersi riposare recuperando il contatto con la propria umanità. I brand dovranno agire di conseguenza, individuando strategie per farsi conoscere e sentire da queste nuove tipologie di consumatori. I prodotti da realizzare dovranno essere creati sotto il segno della sostenibilità ambientale.

L’essenziale è essenziale!

Trasparenza ed essenzialità saranno i tratti dominanti dei prossimi prodotti e servizi, nonché delle strategie di comunicazione.
In sintesi, bisognerà riconfigurare la customer experience, in modo da renderla in linea con i tempi attuali.

Articolo precedenteQuanto vale il mercato dell’influencer marketing?
Prossimo articoloWeChat 7.0. La nuova versione dell’applicazione che consente ai cinesi di fare tutto
Manager eclettico, dopo 15 anni di consulenza IT in Italia e all’estero per importanti aziende italiane e multinazionali, fonda la web agency Jusan Network. La storia della Jusan Network inizia nel 2005 con un’ampia visione strategica nel campo del IT e della Digital Transformation. Nel corso degli anni si è sempre più focalizzata nello sviluppo di e-commerce e nella comunicazione digitale diventando un punto di riferimento importante per Istituzioni Nazionali e Internazionali, Enti Governativi e multinazionali. Oggi all’avanguardia anche per quanto riguarda discipline come Graphic Design, Branding, Web Marketing, Social Media Marketing, Content Marketing, sviluppo e strategie SEO, formazione e organizzazione d’eventi. Insieme a EcommerceDay e EcommerceGuru, l’innovativo magazine online dedicato al commercio elettronico, punto di riferimento importante per chi vuole dedicarsi alla vendita online, Samuele Camatari crea l’Accademia dell’eCommerce, una scuola che offre numerosi corsi di formazione sul web marketing e sulla vendita online. Samuele Camatari è Presidente Turinin, docente IED, Enaip e formatore del top management di importanti aziende italiane.
Subscribe for notification
Exit mobile version