X

5 linee guida di Social Media marketing

5 linee guida

5 linee guida di Social Media marketing. Le strategie di Social Media marketing non possono prescindere da una serie di regole base in virtù delle quali orientare i propri sforzi. 

5 linee guida di Social Media marketing

Abbiamo pertanto elaborato una lista di cinque consigli utili per tutti coloro che sono impegnati in attività di social media marketing.

1) Essere semplici:

Concentratevi sull’elaborazione di frasi brevi, chiare, dirette e precise il più possibile. Non dovete stupire nessuno, né suonare barocchi e incomprensibili. La soglia di attenzione della gente è particolarmente bassa e precaria, quindi dovrete accertarvi che i vostri lettori siano capaci di trovare i vostri contenuti interessanti e leggibili in poco tempo, meglio se sotto la soglia dei due minuti. Quando si ha a che fare con i post sui Social Media, è sufficiente utilizzare un paio di parole, addirittura, che siano capaci di catalizzare l’attenzione degli utenti e invogliarli a seguirvi. Potete accompagnare i post con l’inserimento di emoticon o immagini d’impatto, così da snellire ulteriormente l’esperienza di lettura.

2) Proporre valore:

Se i contenuti non sono validi, non andrete da nessuna parte. I lettori sono spietati e impazienti, e se si accorgono che un articolo o un post presenta una qualità scadente o comunque riciclata da un pensiero espresso male non ci penseranno due volte a dimenticarsi di voi, o peggio, a incrinare la vostra reputazione online. Sforzatevi di calarvi nei panni dei vostri lettori, e di capire che cos’è che piacerebbe loro leggere e assimilare. Questo significa curare particolarmente la forma di ciò che postate. Non potete scrivere in maniera sbadata e imprecisa, ma far sì che ogni minimo dettaglio dei vostri contenuti riesca a fare presa sull’attenzione del pubblico online.

3) Concentrarsi sui lettori:

Quando ci si impegna a elaborare contenuti social media, si deve lottare nel mare della competizione per riuscire a ottenere l’interesse e l’attenzione necessari a incrementare il proprio business e la conseguente visibilità del proprio brand. Comunque siate intenzionati a operare, concentratevi in primo luogo sulla vostra audience, a partire da ogni singolo lettore.

4) Raccontare storie:

E’ sempre una storia che dovete riproporvi di raccontare. Per quanto l’idea di fondo sia sempre quella di promuovere il vostro brand o la vostra attività, non arriverete da nessuna parte se non vi focalizzarete sulla creazione di un vero e proprio percorso narrativo che possa coinvolgere i lettori appassionandoli a ciò che fate. Dare loro modo di capire come stanno procedendo determinati progetti o lavori, mostrare i retroscena di qualcosa, le fasi di realizzazione di una determinata applicazione o prodotto, raccontare aneddoti o curiosità interessanti e informative, tutto questo è una felice strategia per tenersi stretti gli utenti e incentivarli al passaparola.

5) Stimolare la curiosità:

Raccontare storie non basta. Proporre contenuti di qualità e di facile accesso non basta. Che cos’altro rimane da fare? Stimolare l’attenzione degli utenti, naturalmente. Dovrete incuriosirli, e capire come poterli attrarre. Sfruttare il fascino di frasi come ” non so se lo sapete già…” oppure ” incredibile, lo sapevate?” può rivelarsi particolarmente utile per stimolare la curiosità dei lettori, convincendoli a cliccare sul vostro link e visualizzare il post in questione.