Home Guide Quattro linee guida per sfruttare Pinterest al meglio

Quattro linee guida per sfruttare Pinterest al meglio

Quattro linee guida per sfruttare Pinterest al meglio

Quattro linee guida per sfruttare Pinterest al meglio. Inutile girarci intorno. Pinterest, se utilizzato con criterio, può rivelarsi immensamente utile per sviluppare il proprio business. In che modo? Attraverso tutta una serie di passaggi e strategie spesso tenute in poca considerazione. Non dimentichiamo che la piattaforma può contare su 150 milioni di utenti attivi. Cifre non da poco. Perché, allora, non dargli una possibilità?

Quattro linee guida per sfruttare Pinterest al meglio

Ecco alcuni consigli utili per sfruttare le potenzialità di Pinterest al meglio.

Creare un profilo completo e accattivante

Anche su Pinterest potete creare un profilo aziendale, promuovendo il vostro business ai clienti potenziali e a quelli attuali, e fornendo loro la possibilità di interagire con il vostro store online in totale libertà. Ciò di cui avete bisogno è una serie di funzionalità essenziali: un logo o immagine prodotto riconoscibile; il nome dell’azienda, che dev’essere coinvolgente, la descrizione della vostra attività, link ad altri Social Media.

Riempite il vostro tempo di Pins

Il segreto di una strategia su Pinterest di successo è data dal numero di Pin che condividerete. Se avete appena creato il vostro profilo, non suona male l’idea di postare dai dieci ai 20 pins al giorno. È chiaro che si tratta di un’attività che vi impegnerà a lungo. It’s no joke. Ricordatevi di postare almeno cinque giorni alla settimana. Spargete i vostri pins su più lavagne virtuali (le cosiddette boards).

Create un calendario editoriale

Niente di meglio di una buona e compatta organizzazione editoriale, per promuovere la crescita del proprio brand. Programmate i pins, coordinateli con annunci, vendite, notifiche per quando scrivete e pubblicate un post. Ricordatevi di creare un piano coerente e costante, così da non avere problemi di sorta.

Create lavagne tematiche

Ogni board deve seguire una trama specifica. Caratterizzate un particolare della vostra attività, e pubblicate manciate di pins a proposito. Create dalle sei alle nove boards, a seconda di quanto è strutturata la vostra strategia di business. Badate che i temi colgano un elemento solo del tutto di che si compone ciò che fate.
Rimanete sintonizzati per avere altri consigli in merito alle strategie Social Media per il vostro business.

Articolo precedenteContent marketing? Mai trascurare le strategie SEO
Prossimo articoloDevo rinnovare il sito web? Ecco come capirlo
Manager eclettico, dopo 15 anni di consulenza IT in Italia e all’estero per importanti aziende italiane e multinazionali, fonda la web agency Jusan Network. La storia della Jusan Network inizia nel 2005 con un’ampia visione strategica nel campo del IT e della Digital Transformation. Nel corso degli anni si è sempre più focalizzata nello sviluppo di e-commerce e nella comunicazione digitale diventando un punto di riferimento importante per Istituzioni Nazionali e Internazionali, Enti Governativi e multinazionali. Oggi all’avanguardia anche per quanto riguarda discipline come Graphic Design, Branding, Web Marketing, Social Media Marketing, Content Marketing, sviluppo e strategie SEO, formazione e organizzazione d’eventi. Insieme a EcommerceDay e EcommerceGuru, l’innovativo magazine online dedicato al commercio elettronico, punto di riferimento importante per chi vuole dedicarsi alla vendita online, Samuele Camatari crea l’Accademia dell’eCommerce, una scuola che offre numerosi corsi di formazione sul web marketing e sulla vendita online. Samuele Camatari è Presidente Turinin, docente IED, Enaip e formatore del top management di importanti aziende italiane.