Home Guide Tre errori di content marketing da scongiurare

Tre errori di content marketing da scongiurare

Tre errori di content marketing da scongiurare

Tre errori di content marketing da scongiurare. Trust the search engines. Come tutti voi ormai saprete piuttosto bene, tattiche SEO e strategie di content marketing possono produrre risultati proficui per il vostro business, una volta imparato a sfruttarle appieno. Spesso, però, sono più gli errori che si commettono delle azioni che portano al successo. E questo magari per una piccola svista, uno sgarro, una disattenzione di cui si volle tenere poco conto in un primo momento.

Tre errori di content marketing da scongiurare

Prendete come riferimento queste considerazioni, prima di imbarcarvi nella ricerca di strategie marketing per il vostro business.

Contenuti troppo corti

Potrà sembrare strano, ma un articolo troppo breve rischia di finire in fondo alla lista dei risultati di ricerca su Google. Questo a dispetto del fatto che la soglia d’attenzione media sia meno dello 0.6 per cento. E questo anche a dispetto del fatto che sempre meno persone hanno interesse a leggere contenuti testuali. A spopolare sono soprattutto i video, meglio se di poche decine di secondi, quasi delle anteprime. Ad ogni modo, un buon testo, per essere indicizzato correttamente, dovrebbe assestarsi attorno alle 1000 parole.

Nessuna immagine di supporto

Curate tanto l’aspetto grafico dei vostri contenuti. Gli utenti online si aspettano di trovarsi di fronte a siti web accattivanti e interattivi. Grafiche colorate e decorative quel che basta da convincere e incantare. Meglio se all’interno degli stessi articoli. Una buona immagine spezza la noia del doversi ridurre a leggere un contenuto testuale magari molto tecnico, prolisso e difficile da seguire.

Paragrafi troppo lunghi

Evitate paragrafi chilometrici. Gli stessi sottotitoli devono essere essenziali ma d’impatto. I contenuti devono, sì, essere lunghi, ma i paragrafi brevi. Pena l’inasprimento della ritrosia che il lettore nutrirà sicuramente per l’articolo da voi elaborato. Siate sintetici ed esemplari. La maggior parte delle persone non vuole ammettere che il tempo speso leggendo non è tempo perduto o rubato ad altre attività forse più essenziali. Per questo motivo si limiteranno a fare un rapido check delle informazioni contenute nell’articolo, e tanti saluti.

Articolo precedenteMade in Italy e innovazione: il caso di Luxottica
Prossimo articoloCosto roaming? Abolizione a partire da giugno
Manager eclettico, dopo 15 anni di consulenza IT in Italia e all’estero per importanti aziende italiane e multinazionali, fonda la web agency Jusan Network. La storia della Jusan Network inizia nel 2005 con un’ampia visione strategica nel campo del IT e della Digital Transformation. Nel corso degli anni si è sempre più focalizzata nello sviluppo di e-commerce e nella comunicazione digitale diventando un punto di riferimento importante per Istituzioni Nazionali e Internazionali, Enti Governativi e multinazionali. Oggi all’avanguardia anche per quanto riguarda discipline come Graphic Design, Branding, Web Marketing, Social Media Marketing, Content Marketing, sviluppo e strategie SEO, formazione e organizzazione d’eventi. Insieme a EcommerceDay e EcommerceGuru, l’innovativo magazine online dedicato al commercio elettronico, punto di riferimento importante per chi vuole dedicarsi alla vendita online, Samuele Camatari crea l’Accademia dell’eCommerce, una scuola che offre numerosi corsi di formazione sul web marketing e sulla vendita online. Samuele Camatari è Presidente Turinin, docente IED, Enaip e formatore del top management di importanti aziende italiane.