Home Filiera Ecommerce Settore wellness in Italia vale 80 miliardi – la rivoluzione di Not...

Settore wellness in Italia vale 80 miliardi – la rivoluzione di Not Ordinary Water nel wellness

settore wellness in Italia lancio della prima acqua proteica Whey italiana pronta da bere
settore wellness in Italia

Il lancio dell’acqua proteica Whey e la visione del nuovo ecosistema wellness

Not Ordinary Water, con il lancio della prima acqua proteica Whey italiana pronta da bere, ha scelto di posizionarsi in un segmento che guarda al futuro del benessere. Non si tratta solo di proporre un prodotto: dietro a questa iniziativa c’è anche lo sforzo di mappare economicamente il settore in cui opera, per dare contesto e credibilità al brand.

ECOMMERCE DAY FOCUS FASHION & TECH TRENDS – MILANO 19 NOVEMBRE – REGISTRATI ORA

Il wellness globale vale 7,2 trilioni di dollari: l’Italia gioca in prima fila

Secondo le proiezioni condotte da Not Ordinary Water, basate su dati del Global Wellness Institute, il mercato wellness globale quest’anno raggiunge 7,2 trilioni di dollari. Un universo che ingloba turismo, cosmesi, nutrizione, attrezzature, palestre, spa, coaching online e il wellness aziendale.

In Italia, il “benessere attivo” genera un giro d’affari stimato in 80 miliardi di euro l’anno, secondo l’analisi condotta da Not Ordinary Water, che ha incrociato dati provenienti da Istat, Fitness Trend, IMARC Group, Grand View Research, Ken Research, Deep Market Insights e PubMed.

Turismo, cosmesi e nutrizione: il podio del wellness italiano

L’analisi evidenzia che i settori trainanti del settore sono:

  • Turismo wellness: 20,6 miliardi di euro (25,8% del totale)
  • Cosmesi & cura personale: 17,5 miliardi (21,9%), con oltre 11 miliardi concentrati in Lombardia
  • Nutrizione, integratori e prodotti bio: 12,5 miliardi (15,6%)

Questi tre comparti da soli coprono più della metà del valore totale del mercato edil benessere italiano, a testimonianza della loro importanza strategica per brand e investitori.

Gli altri comparti strategici: attrezzature, palestre, spa e oltre

Dopo i top 3 emergono comparti in forte espansione:

  • Attrezzature fitness (commerciali e consumer): 12,3 miliardi (15,4%)
  • Palestre & digital wellness: 7,2 miliardi (9%)
  • Spa e centri benessere: 4,8 miliardi (6%)
  • Coaching online: 2,5 miliardi (3,1%)
  • Corporate wellness: 1,4 miliardi (1,7%)
  • Altri servizi wellness: 1,2 miliardi (1,5%)

Questo spaccato mostra come il wellness moderno abbia una natura fortemente trasversale: non si limita alla “forma fisica”, ma abbraccia alimentazione, integrazione nutraceutica, fisioterapia, coaching motivazionale, mindfulness, wellbeing aziendale.

Le aziende italiane: design, tecnologia e export come leve di competitività

“I nostri brand sono tra i più rilevanti al mondo”, affermano i promotori di Not Ordinary Water. “Circa il 60% della produzione wellness italiana è destinata all’export, grazie alla capacità unica di unire design, funzionalità e tecnologie avanzate.” In un contesto globale sempre più competitivo, queste caratteristiche diventano leve fondamentali di differenziazione.

Il mercato italiano dimostra anche una peculiarità: la forte capacità di innovare, di sperimentare, di integrare ecosistemi digitali e fisici. È una terra fertile per startup, challenger brand e collaborazioni tra brand wellness e tecnologia.

Il valore dell’innovazione italiana: l’esempio di Acqua Sant’Anna

L’Italia si distingue anche grazie a realtà che hanno saputo trasformare un prodotto naturale in un simbolo di innovazione e sostenibilità. Tra queste spicca Acqua Sant’Anna, leader europeo nel mercato delle acque minerali, che negli ultimi anni ha ampliato la propria gamma con prodotti wellness ad alto valore aggiunto: dalle acque arricchite con sali minerali alle bevande funzionali a base di frutta e vitamine, fino alle linee eco-friendly con packaging riciclabile e bottiglie in bioplastica.

L’azienda piemontese è un modello di come il settore beverage possa evolvere verso una direzione più consapevole, unendo idratazione, benessere e sostenibilità. Questa capacità di coniugare innovazione, gusto e rispetto per l’ambiente rappresenta il terreno ideale su cui anche startup come Not Ordinary Water stanno costruendo le loro strategie, portando avanti la stessa visione di un wellness accessibile e responsabile.

Leggi anche: Acqua Sant’Anna ed EcommerceDay: le sorgenti dell’innovazione italiana

Settore wellness in Italia – implicazioni per i brand con opportunità e sfide

I dati presentati da Not Ordinary Water suggeriscono alcune evidenze cruciali per chi opera nel mercato wellness o intende entrarvi:

  • È prioritario sviluppare modelli integrati, che uniscano prodotto, servizi digitali, membership e comunità.
  • Il contenuto (contenuti, education, marketing esperienziale) diventa essenziale per differenziarsi.
  • Il tema della sostenibilità e della longevità del prodotto è ormai centrale: chi resiste nel tempo riduce l’impatto ambientale e conquista fiducia sul mercato.
  • La componente internazionale resta fondamentale: chi saprà adattarsi ai diversi cluster globali (Europa, Asia, Medio Oriente, India) avrà un vantaggio competitivo.

Il boom del wellness online: e-commerce, community e nuovi modelli di consumo

Negli ultimi cinque anni il settore wellness online in Italia ha registrato una crescita costante, spinta da nuovi comportamenti di acquisto e dalla digitalizzazione dell’esperienza di benessere. Secondo le analisi di Not Ordinary Water su dati Statista e Netcomm, il valore dell’e-commerce dedicato a prodotti e servizi wellness — che comprende integratori, cosmetici naturali, bevande funzionali e accessori fitness — supera oggi i 3,5 miliardi di euro.

La ricerca del benessere si è spostata online: gli utenti cercano consulenze personalizzate, contenuti educativi, abbonamenti a programmi di nutrizione o fitness digitale e esperienze immersive attraverso piattaforme e app dedicate. Allo stesso tempo, brand e startup stanno sperimentando strategie omnicanale, unendo e-commerce, retail fisico e community digitali per offrire un’esperienza continua e coerente.

In questo scenario emergono nuove priorità: trasparenza, tracciabilità dei prodotti, packaging sostenibile e personalizzazione dei contenuti. Il wellness non è più solo un acquisto, ma un percorso costruito intorno alla fiducia, ai dati e all’engagement. È qui che si gioca la prossima evoluzione del mercato: l’incontro tra digitale, salute e lifestyle.

Settore wellness in Italia – in conclusione

Il benessere non è più un’idea astratta, ma un sistema economico strutturato e in forte crescita. I numeri lo dimostrano: 80 miliardi di euro solo in Italia, con crescita trainata da turismo, cosmesi e nutrizione. In questo panorama, Not Ordinary Water vuole essere non solo un brand ma anche un punto di osservazione: un osservatorio attivo in un ecosistema che evolve quotidianamente.

Con il lancio dell’acqua proteica Whey, l’azienda entra in un segmento che unisce nutrizione, funzionalità e lifestyle, agendo al centro dell’intersezione tra benessere e innovazione. Questo comunicato non è solo un annuncio, è una dichiarazione di intenti: scommettere su un mercato che non è un mondo “laterale”, ma una componente centrale del futuro del consumo e dello stile di vita.

ECOMMERCE DAY FOCUS FASHION & TECH TRENDS – MILANO 19 NOVEMBRE – REGISTRATI ORA