
L’email marketing continua a essere uno degli strumenti più redditizi e strategici per ogni e-commerce: nonostante la crescita dell’intelligenza artificiale, dei social e dei nuovi canali digitali, le email restano il mezzo con il più alto ROI, con performance che superano spesso qualsiasi altro canale di acquisition.
Ma con decine di piattaforme sul mercato, scegliere il software di email marketing più adatto può rivelarsi complesso. Ogni brand ha esigenze diverse: chi punta sulla personalizzazione spinta, chi sulla potenza delle automazioni, chi sulla compliance GDPR, chi sull’integrazione con CRM e marketplace.
In questa guida analizziamo i criteri essenziali per scegliere in modo consapevole.
Funzionalità indispensabili per un e-commerce
Un buon software di email marketing per il commercio digitale non è semplicemente un sistema per inviare newsletter: è un motore di automazione che ottimizza l’intero ciclo di relazione con il cliente.
Ecco le funzionalità che non possono mancare:
Automazioni comportamentali
Le automazioni devono poter gestire:
- welcome series
- carrelli abbandonati
- post-purchase flow
- win-back
- reminder periodici
- up-selling e cross-selling
Le piattaforme più avanzate integrano l’AI per suggerire contenuti personalizzati o ottimizzare il timing di invio.
Segmentazione avanzata
Fondamentale per non inviare la stessa email a tutti.
I criteri più efficaci:
- storico acquisti
- valore del cliente (CLV)
- comportamento sul sito
- frequenza di apertura
- prossimità alla conversione
La segmentazione dinamica migliora la rilevanza e, di conseguenza, il tasso di apertura e conversione.
Editor intuitivo e modelli personalizzabili
Un sistema drag-and-drop è oggi lo standard.
Meglio se con possibilità di:
- personalizzare blocchi dinamici
- utilizzare contenuti condizionali
- integrare feed di prodotto aggiornati in tempo reale
Integrazione nativa con il tuo e-commerce
Shopify, WooCommerce, Prestashop, Magento, marketplace e CRM:
un software di email marketing deve dialogare perfettamente con l’intero ecosistema.
Deliverability: il fattore più sottovalutato
La qualità delle email che invii conta nulla se non arrivano nella inbox.
La deliverability è il vero cuore del sistema.
Gli aspetti da valutare:
- reputazione degli IP
- autenticazioni SPF, DKIM e DMARC
- gestione dei bounce
- segmentazione anti-spam
- monitoraggio continuo del dominio
- possibilità di dominio dedicato
Le piattaforme migliori offrono strumenti per analizzare la reputazione in tempo reale e prevenire penalizzazioni.
AI e personalizzazione: il salto di qualità del 2025
L’AI nel mondo dell’email marketing non è più una promessa, è una leva concreta.
I software più evoluti offrono:
- generazione di contenuti automatici personalizzati
- ottimizzazione dei soggetti basata sui dati
- timing di invio intelligente (send-time optimization)
- product recommendation dinamiche
- segmenti predittivi (customer churn, propensity to buy)
L’obiettivo? Inviare l’email giusta, alla persona giusta, nel momento migliore, aumentando significativamente ROI e conversion rate.
Analisi, reportistica e KPI strategici
Un e-commerce non può crescere senza dati.
La piattaforma ideale deve offrire dashboard complete e KPI avanzati, tra cui:
- tasso di apertura e di click
- conversion rate post email
- ricavi generati
- valore medio per invio
- performance dei segmenti
- heatmap del contenuto
- confronto tra campagne e automazioni
Meglio ancora se integrabili con Google Analytics 4 e con BI aziendali.
Criteri di scelta pratici: come decidere davvero?
Ecco le domande decisive che ogni e-commerce dovrebbe porsi prima di scegliere:
- Quanto conta per te l’automazione rispetto alle newsletter?
- Hai bisogno di un CRM nativo o hai già un CRM esterno?
- Lavori in più paesi e hai necessità multilingua?
- Qual è il tuo livello di competenza interna?
- Vuoi un software semplice o molto avanzato?
- Hai esigenza di integrazioni evolute (PIM, DAM, marketplace, CDP)?
- Quanto è critico il supporto clienti?
La scelta migliore non è “la più famosa”, ma la più coerente con il tuo modello di business.
Quanto costa realmente un software di Email Marketing?
Nel calcolo finale vanno considerati:
- numero di contatti
- volume di email
- automazioni incluse
- dominio dedicato
- supporto premium
- moduli aggiuntivi (SMS, WhatsApp, CRM, AI, web push)
Attenzione: i costi nascosti possono incidere molto più del canone mensile.
Conclusione
Il software di email marketing non è uno strumento accessorio: è uno dei pilastri dell’intero funnel digitale, un acceleratore di crescita e una leva strategica fondamentale per ogni brand.
Scegliere la piattaforma giusta significa:
- migliorare la relazione con il cliente
- aumentare la redditività
- ottimizzare i costi
- crescere in modo sostenibile
Nel 2025, con AI, automazioni intelligenti e strumenti predittivi, l’email marketing si conferma una delle armi più potenti per chi fa ecommerce.








