Home management Sport Marketing: la strategia per le Olimpiadi

Sport Marketing: la strategia per le Olimpiadi

sport marketing olimpiadi

L’industria sportiva è un business senza precedenti, ecco perché parliamo di Sport Marketing. In occasione dell’inizio dei Giochi Olimpici a Pechino, andiamo ad analizzare la strategia per le Olimpiadi.

I Giochi Olimpici sono l’arena globale per i migliori atleti e un luogo per l’unità e la cooperazione di persone in tutto il mondo.

Nate come festa religiosa dell’antica Grecia, in cui gli atleti gareggiavano in onore di Zeus e ripresa alla fine del diciannovesimo secolo come giochi completamente atletici, le Olimpiadi sono diventate uno degli eventi mediatici più celebrati e redditizi al mondo.

Sport Marketing

Lo sport marketing è un prodotto che coinvolge le organizzazioni che pianificano, eseguono e pubblicizzano eventi sportivi. D’altra parte, il marketing attraverso lo sport utilizza lo sport per vendere i propri prodotti o servizi.

L’industria sportiva non avrebbe il successo che ha ora senza una strategia di marketing sportivo.

Un programma di marketing sportivo non è mai stato così importante come lo è oggi. La competizione è più agguerrita che mai, le aziende leader cercano costantemente l’aiuto di esperti di marketing sportivo.

Le Olimpiadi

Profitti particolarmente grandi sono associati al marketing e alla pubblicità dei Giochi Olimpici. Al giorno d’oggi, i Giochi Olimpici sono diventati uno degli eventi mediatici globali più grandi e redditizi.

Le Olimpiadi di oggi sono uno degli eventi più seguiti al mondo. Per questo motivo, ogni 4 anni gli stati competono per il diritto di ospitare i giochi e mostrare il loro paese e le loro attrazioni a migliaia di appassionati che verranno nella sede per vedere i Giochi e milioni di altri a guardarli in TV. Le emittenti, a loro volta, pagano ingenti somme di denaro per acquistare i diritti di trasmissione dei Giochi. Ad esempio, la NBC, una società di radiodiffusione nazionale americana, ha pagato la somma di 3,5 miliardi di dollari per ricevere il diritto di trasmettere cinque giochi olimpici per il periodo 2000-2008.

Il marketing e la pubblicità sono elementi essenziali nell’organizzazione dei Giochi poiché sono mirati a coprire le grandi spese di tale evento globale.

La potente funzione pubblicitaria delle Olimpiadi

All’inizio del 1900, i giochi hanno acquisito una potente funzione pubblicitaria. Negli anni ’20 e ’30 questa funzione era politica e finalizzata alla propaganda ideologica di certi regimi, il più delle volte dittature, come il comunismo o il nazismo, mentre alla fine del XX secolo acquisì una dimensione prettamente economica, diventando uno dei luoghi più adatti per la pubblicità, il marketing e generando grandi somme di denaro.

La televisione è il motore che ha spinto la crescita dell’intero movimento olimpico.

La strategia pubblicitaria delle Olimpiadi

La strategia pubblicitaria alle Olimpiadi differisce significativamente da altri eventi. Ai Giochi Olimpici, ci sono modi limitati per ottenere entrate dalla pubblicità: sia l’approvazione atletica alle Olimpiadi, sia l’acquisto di diritti di trasmissione e in tal modo la promozione della compagnia televisiva o la sponsorizzazione. Quindi, alle Olimpiadi, non ci sono solo inserzionisti, ci sono sponsor. La sponsorizzazione implica non solo il sostegno finanziario delle entrate, ma anche la fornitura di prodotti e servizi, tecnologie, competenze e personale per aiutare nell’organizzazione dei Giochi.

L’esempio dei grandi vantaggi derivati dalla sponsorizzazione può essere la Coca-Cola Company, che ha utilizzato i Giochi Olimpici per pubblicizzare e vendere i suoi prodotti per un periodo di tempo piuttosto lungo, ed è tra gli sponsor più importanti

La fedeltà dei tifosi è il fattore chiave

Nello sport, la fedeltà dei tifosi è cruciale. Ancora di più nel caso delle Olimpiadi, invernali o estive che siano.

Gli atleti scendono in campo per rappresentare la propria nazione, ciò causa un grandissimo senso di patriottismo, di appartenenza.

Così come per gli atleti, per i tifosi è ampiamente amplificato. Non serve essere fan dello sport in questione, quando si sa che un connazionale sta partecipando, siamo sempre invogliati a guardare la competizione e, se va bene, a festeggiare a casa, ad un bar, con sconosciuti, non importa, ci si sente parte di una famiglia.

E tu? Le stai guardando le Olimpiadi?

Leggi anche: Le 10 pubblicità più famose che hanno cambiato il mondo della pubblicità

Non perderti l’undicesima edizione di EcommerceDay. Il 29 e 30 Settembre 2022 i più grandi esperti del settore dell’omnichannel, new retail, digital marketing e social media si incontreranno per discutere delle ultime tendenze nel settore dell’e-commerce.

CONSULTA IL SITO UFFICIALE DI ECOMMERCE DAY

Articolo precedenteVTEX ottimizza l’app di Live Shopping per facilitare i retailer
Prossimo articoloTikTok è stato nominato il brand in più rapida crescita al mondo
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."