Home Articoli YouTube e brand: 10 strategie per collaborare con i creator e crescere...

YouTube e brand: 10 strategie per collaborare con i creator e crescere online

L’11 settembre abbiamo partecipato all’annuale Google Agency Partner Event, un momento unico di confronto con i professionisti di Google dedicato alle nuove tecnologie, all’AI, all’evoluzione delle ricerche e agli strumenti più innovativi per il digital marketing.
Tra le tante novità emerse, un tema ha catturato in modo particolare la nostra attenzione: le enormi opportunità offerte da YouTube per i brand, grazie alla collaborazione con i creator.

Oggi YouTube non è più solo una piattaforma di video, ma un ecosistema globale dove nascono community attive e fedeli. I creator non si limitano a intrattenere: hanno la capacità di influenzare scelte di acquisto e di trasformare un semplice messaggio promozionale in una storia autentica e coinvolgente.
Per le aziende, questo significa poter entrare in contatto con pubblici già consolidati, facendo leva sulla fiducia costruita dai creator nel tempo.

Le possibilità di collaborazione si dividono in due grandi categorie:

  • Collaborazioni organiche, dove il brand si integra in modo naturale nei contenuti dei creator.
  • Strategie paid, che sfruttano la potenza di Google Ads per amplificare e distribuire quei contenuti verso nuove audience.

Collaborazioni organiche: la forza della credibilità

I contenuti organici parlano la lingua della community.
Qui il brand non appare come un inserzionista, ma come parte della narrazione del creator, favorendo autenticità e fiducia.
Vediamo alcune delle modalità più efficaci.

Video sponsorizzati

Il format più diretto e riconoscibile.
Il creator realizza un contenuto dedicato oppure integra il brand all’interno di un video già pianificato.
Il segreto del successo sta nel lasciare libertà creativa al creator, affinché il messaggio resti coerente con il suo stile e venga percepito come un consiglio autentico, non come un annuncio imposto.

Product placement naturale

Qui la presenza del brand è subtile e integrata.
Il prodotto viene mostrato all’interno del video mentre il creator svolge attività abituali: uno youtuber tech che utilizza un laptop durante un tutorial, o un creator lifestyle che mostra una bevanda durante un vlog.
Questo approccio non interrompe l’esperienza di visione e permette di far memorizzare il brand in modo spontaneo.

Unboxing e recensioni

Un classico intramontabile di YouTube.
Il creator apre il prodotto in diretta, lo prova e ne condivide l’esperienza con la community.
Questo format funziona perché unisce curiosità (cosa contiene la confezione?) e credibilità.
Le recensioni, soprattutto se realizzate da figure riconosciute nel settore, possono influenzare profondamente le scelte d’acquisto.

Dirette con integrazione del brand

Le live streaming sono perfette per creare interazione in tempo reale.
Il brand può sponsorizzare eventi in diretta, demo prodotto o Q&A esclusivi, offrendo anche sconti dedicati agli spettatori collegati.
La forza di questo format sta nella spontaneità: niente montaggio, niente filtri, solo interazione genuina tra creator e community.

Affiliazioni e codici sconto

Il creator diventa ambasciatore attivo del brand, invitando la sua community all’acquisto tramite link o codici dedicati.
È una formula win-win:

  • lo spettatore ottiene un vantaggio immediato (sconto),
  • il creator riceve una commissione sulle vendite,
  • l’azienda può misurare con precisione i risultati della campagna.

Strategia paid: amplificare la portata con Google Ads

Le storie dei creator possono diventare veri e propri asset pubblicitari, scalabili attraverso le campagne Google Ads.
Se la collaborazione organica costruisce fiducia, la strategia paid aggiunge distribuzione e targeting preciso, portando il messaggio oltre la fanbase originaria del creator.

Partnership Ads

Permettono di trasformare i contenuti dei creator in annunci sponsorizzati.
Un video già percepito come autentico viene spinto tramite Google Ads, raggiungendo nuove audience con la credibilità di chi lo ha creato.
Un mix perfetto tra storytelling e performance.

Co-branded Ads per Shorts e In-feed

Formati brevi e dinamici, ideali per catturare l’attenzione su mobile.
I Co-branded Ads fondono brand e creator in contenuti veloci e coinvolgenti, perfetti per raggiungere pubblici giovani e mobile-first.

Creator Partnerships Hub (beta)

Una novità ancora in fase di rollout, accessibile solo su invito.
Consente ai brand di identificare video già creati dai creator che parlano dei loro prodotti, trasformandoli subito in campagne ufficiali.
Una soluzione che trasforma il buzz organico in visibilità paid.

YouTube BrandConnect

Il marketplace ufficiale di YouTube per la gestione delle collaborazioni.
Qui i brand possono cercare i creator ideali, definire brief, gestire contratti e monitorare i risultati in un unico ambiente centralizzato.
Un’opportunità preziosa anche per chi ha budget limitati ma vuole accedere al mondo dei creator in modo strutturato.

Campagne integrate multicanale

I contenuti dei creator non devono vivere solo su YouTube.
Grazie a strumenti come Demand Gen, Video Action e Performance Max, possono diventare parte di una strategia multicanale, coprendo vari touchpoint e aumentando esponenzialmente la visibilità del brand.

Perché i creator YouTube sono una leva strategica

In un mondo in cui la pubblicità tradizionale fatica a catturare l’attenzione, i creator rappresentano una scelta strategica per costruire fiducia e conversioni.
Collaborare con loro significa:

  • parlare la lingua delle community,
  • raggiungere pubblici mirati,
  • trasformare storie autentiche in campagne performanti.

La vera sfida è creare relazioni di lungo periodo tra brand e creator.
Non si tratta di un singolo video, ma di un percorso condiviso che porta alla creazione di un dialogo continuo con il pubblico, costruendo valore nel tempo.

Il 19 novembre a Milano presso Palazzo Giureconsulti durante EcommerceDayFocus Fashion & Tech condivideremo molti spunti su questo argomento. Per saperne di più visita il sito https://ecommerceday.it/pages/focus-fashion-and-tech

Articolo precedenteEataly e Adyen: l’innovazione nei pagamenti conquista l’Europa
Manager eclettico, dopo 15 anni di consulenza IT in Italia e all’estero per importanti aziende italiane e multinazionali, fonda la web agency Jusan Network. La storia della Jusan Network inizia nel 2005 con un’ampia visione strategica nel campo del IT e della Digital Transformation. Nel corso degli anni si è sempre più focalizzata nello sviluppo di e-commerce e nella comunicazione digitale diventando un punto di riferimento importante per Istituzioni Nazionali e Internazionali, Enti Governativi e multinazionali. Oggi all’avanguardia anche per quanto riguarda discipline come Graphic Design, Branding, Web Marketing, Social Media Marketing, Content Marketing, sviluppo e strategie SEO, formazione e organizzazione d’eventi. Insieme a EcommerceDay e EcommerceGuru, l’innovativo magazine online dedicato al commercio elettronico, punto di riferimento importante per chi vuole dedicarsi alla vendita online, Samuele Camatari crea l’Accademia dell’eCommerce, una scuola che offre numerosi corsi di formazione sul web marketing e sulla vendita online. Samuele Camatari è Presidente Turinin, docente IED, Enaip e formatore del top management di importanti aziende italiane.