Facebook Instagram Linkedin Twitter Youtube
  • Home
  • Filiera Ecommerce
    • Fisco
    • Aspetti legali
    • Pagamenti
    • Logistica
    • Cybersecurity
    • Trend
  • Marketing
    • SEO
    • Social Media
  • Formazione
    • Formazione
    • Guide
    • Eventi
    • Case Study
    • Intervista
    • Lean Thinking
  • News
  • Podcast
Cerca
Facebook Instagram Linkedin Twitter Youtube
venerdì 9 Maggio, 2025
Ecommerce Guru : Il magazine dei professionisti dell'e-commerce
  • Home
  • Filiera Ecommerce
    • Fisco
    • Aspetti legali
    • Pagamenti
    • Logistica
    • Cybersecurity
    • Trend
  • Marketing
    • SEO
    • Social Media
  • Formazione
    • Formazione
    • Guide
    • Eventi
    • Case Study
    • Intervista
    • Lean Thinking
  • News
  • Podcast
Home Articoli Come funziona il Social Credit System cinese?
  • Articoli
  • Filiera Ecommerce
  • Aspetti legali

Come funziona il Social Credit System cinese?

Di
Angelica Maftei
-
14 Maggio 2019
Condividi
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Linkedin
Email
Print
Telegram
    social credit system cinese

    Che cos’è il Social Credit System adottato dal Governo cinese? Come funziona? Cosa c’entrano i Big Data con esso?
    Non è da poco che sentiamo parlare di Social Credit System. L’origine di un simile chiacchiericcio la dobbiamo a quanto sta avvenendo in Cina da alcuni anni a questa parte. Il Governo sta infatti sperimentando un metodo di controllo sociale definito appunto Social Credit System, da alcuni definito tirannico. Ma veniamo più nei dettagli.
    Il S.C.S. nasce nel 2007 per volontà del Consiglio di Stato cinese. L’idea di fondo era di creare un sistema che valutasse persone e aziende così da consentire di organizzare un’immensa quantità di informazioni legate a pagamenti e comportamenti online nella maniera più precisa possibile. Queste informazioni sarebbero poi state usate per valutare i soggetti e profilarli.

    Come funziona il Social Credit System cinese?

    Ogni cittadino ha un determinato credit score. Ciascun credit score può essere modificato da elementi positivi (attività nel sociale, ad esempio) e negativi (multe non pagate, segnalazioni, debiti). Se il rating del cittadino è positivo gli potranno essere corrisposti servizi gratuiti o posizioni di privilegio (fast lane negli uffici comunali). Se negativo, non potrà accedere a determinati acquisti, ad esempio l’acquisto di biglietti aerei a uso interno, treni ad alta velocità o categorie di hotel. A Shenzhen, nel 2018, è stato implementato un servizio di controllo sicurezza più rapido e agevole per gli utenti che dimostrassero di avere un social credit lindo, elevato ed encomiabile.

    S.C.S. per le aziende

    Che cos’è che viene preso in considerazione quando si valuta il credit score di un’aziende?
    In genere la regolarità nei pagamenti e di recente l’attenzione all’ambiente e alla società. Se il rating è positivo scatteranno agevolazioni finanziarie, in caso contrario all’azienda in questione potrebbe essere preclusa ad esempio la possibilità di accedere a bandi governativi.
    La profilazione ottenuta grazie al S.C.S. ci dipinge uno scenario particolarmente delicato. In molti si sono domandati se questo sistema di controllo non violi la normativa privacy in vigore nel Paese. D’altra parte in Cina è presente il GB/T 35273-2017, normativa simile alla GDPR europea, ma ciò non impedisce al Governo del Dragone Rosso di raccogliere dati personali indiscriminatamente.
    È chiaro che per il futuro potremo aspettarci un’evoluzione del S.C.S. anche su scala globale. Sarà molto interessante vedere se la profilazione di massa a opera dei Big Data avrà effetti benefici o allarmanti.

    • TAGS
    • come funziona il social credit system
    • gdpr
    • social credit system
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Linkedin
    Email
    Print
    Telegram
      Articolo precedenteVuoi fare pubblicità su Amazon? Scopri come
      Prossimo articoloI buoni propositi ecommerce per il 2019 (e per diversi anni a venire)
      Angelica Maftei
      Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."
      Linkedin

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Software di fatturazione

      Software di fatturazione: ecco come funzionano e perché possono aiutare le piccole imprese

      contro la violenza sulle donne

      Amazon contro la violenza sulle donne – Alexa, rompi il silenzio

      Garanzia legale e conformità per ecommerce

      Nuove regole sulla garanzia legale di conformità: cosa devono sapere i venditori online

      Fondato nel 2010

      Fondato nel 2010





      SEGUICI SU

      Facebook Instagram Linkedin Twitter Youtube

      Valutiamo i contenuti di valore di nuovi promettenti autori e siamo disposti a condividere i loro articoli con la nostra Community.
      Se sei un copywriter o un articolista e vuoi entrare a far parte dei nostri Contributor / Editorialisti, non esitare a contattarci.

      loader

      Tanti contenuti originali, aggiornamenti, guide, sconti e ZERO SPAM.

      Confermo di aver letto, compreso e accettato la privacy policy

      • Home
      • Chi siamo
      • Redazione Ecommerce Guru
      • Collabora con noi
      • Pubblicità
      • Podcast
      • Privacy
      • Social media policy
      • Note legali
      • Cloud by Newesis

      © Copyright 2025 Jusan Network. MADE IN ITALY BY JUSAN – ECOMMERCE AGENCY TORINO

      Sitemap

      ©