• Home
  • Filiera Ecommerce
    • Fisco
    • Aspetti legali
    • Pagamenti
    • Logistica
    • Cybersecurity
    • Trend
  • Marketing
    • SEO
    • Social Media
  • Formazione
    • Formazione
    • Guide
    • Eventi
    • Case Study
    • Interviste
    • Lean Thinking
  • News
  • Podcast
Cerca
venerdì 24 Marzo, 2023
Accedi
Welcome! Log into your account
Dimenticato la tua password? Chiedi aiuto
Recupero password
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Ecommerce Guru : Il magazine dei professionisti dell'e-commerce
  • Home
  • Filiera Ecommerce
    • Fisco
    • Aspetti legali
    • Pagamenti
    • Logistica
    • Cybersecurity
    • Trend
  • Marketing
    • SEO
    • Social Media
  • Formazione
    • Formazione
    • Guide
    • Eventi
    • Case Study
    • Interviste
    • Lean Thinking
  • News
  • Podcast
Home Articoli Come funziona il Social Credit System cinese?
  • Articoli
  • Filiera Ecommerce
  • Aspetti legali

Come funziona il Social Credit System cinese?

Di
Angelica Maftei
-
14 Maggio 2019
Condividi
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Linkedin
Email
Print
Telegram
    social credit system cinese

    Che cos’è il Social Credit System adottato dal Governo cinese? Come funziona? Cosa c’entrano i Big Data con esso?
    Non è da poco che sentiamo parlare di Social Credit System. L’origine di un simile chiacchiericcio la dobbiamo a quanto sta avvenendo in Cina da alcuni anni a questa parte. Il Governo sta infatti sperimentando un metodo di controllo sociale definito appunto Social Credit System, da alcuni definito tirannico. Ma veniamo più nei dettagli.
    Il S.C.S. nasce nel 2007 per volontà del Consiglio di Stato cinese. L’idea di fondo era di creare un sistema che valutasse persone e aziende così da consentire di organizzare un’immensa quantità di informazioni legate a pagamenti e comportamenti online nella maniera più precisa possibile. Queste informazioni sarebbero poi state usate per valutare i soggetti e profilarli.

    Come funziona il Social Credit System cinese?

    Ogni cittadino ha un determinato credit score. Ciascun credit score può essere modificato da elementi positivi (attività nel sociale, ad esempio) e negativi (multe non pagate, segnalazioni, debiti). Se il rating del cittadino è positivo gli potranno essere corrisposti servizi gratuiti o posizioni di privilegio (fast lane negli uffici comunali). Se negativo, non potrà accedere a determinati acquisti, ad esempio l’acquisto di biglietti aerei a uso interno, treni ad alta velocità o categorie di hotel. A Shenzhen, nel 2018, è stato implementato un servizio di controllo sicurezza più rapido e agevole per gli utenti che dimostrassero di avere un social credit lindo, elevato ed encomiabile.

    S.C.S. per le aziende

    Che cos’è che viene preso in considerazione quando si valuta il credit score di un’aziende?
    In genere la regolarità nei pagamenti e di recente l’attenzione all’ambiente e alla società. Se il rating è positivo scatteranno agevolazioni finanziarie, in caso contrario all’azienda in questione potrebbe essere preclusa ad esempio la possibilità di accedere a bandi governativi.
    La profilazione ottenuta grazie al S.C.S. ci dipinge uno scenario particolarmente delicato. In molti si sono domandati se questo sistema di controllo non violi la normativa privacy in vigore nel Paese. D’altra parte in Cina è presente il GB/T 35273-2017, normativa simile alla GDPR europea, ma ciò non impedisce al Governo del Dragone Rosso di raccogliere dati personali indiscriminatamente.
    È chiaro che per il futuro potremo aspettarci un’evoluzione del S.C.S. anche su scala globale. Sarà molto interessante vedere se la profilazione di massa a opera dei Big Data avrà effetti benefici o allarmanti.

    • TAGS
    • come funziona il social credit system
    • gdpr
    • social credit system
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Linkedin
    Email
    Print
    Telegram
      Articolo precedenteVuoi fare pubblicità su Amazon? Scopri come
      Prossimo articoloI buoni propositi ecommerce per il 2019 (e per diversi anni a venire)
      Angelica Maftei
      Dal 2006 ad oggi, in Jusan Network, è stata attiva nell'ideazione, creazione e gestione degli eventi EcommerceDay, EcommerceWeek ed EcommerceTalk, ha co-ideato e oggi coordina il team editoriale di EcommerceGuru, oltre a scrivere di tanto in tanto degli articoli ;), ed è la coordinatrice didattica e dei contenuti di tutti i gli eventi della Nostra Community (EcommerceCommunity) e della nostra Accademia B2B. Si occupa inoltre della selezione degli speaker, pianificazione dei contenuti, organizzazione e pianificazione programma di tutti i nostri eventi gestendo il team, supervisionando la logistica ed occupandosi di partnership e PR.

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Ecommerce: i prodotti che non ti aspetti di poter comprare online

      Stakeholder: chi sono nell’ecommerce e quali problemi potrebbero esserci

      Link esterni: 6 migliori pratiche per migliorare il seo

      Link esterni: le migliori pratiche da applicare per il SEO

      Fondato nel 2010

      Fondato nel 2010










      SEGUICI SU

      Valutiamo i contenuti di valore di nuovi promettenti autori e siamo disposti a condividere i loro articoli con la nostra Community.
      Se sei un copywriter o un articolista e vuoi entrare a far parte dei nostri Contributor / Editorialisti, non esitare a contattarci.

      loader

      Tanti contenuti originali, aggiornamenti, guide, sconti e ZERO SPAM.

      Confermo di aver letto, compreso e accettato la privacy policy

      • Home
      • Chi siamo
      • Redazione
      • Collabora con noi
      • Pubblicità
      • Podcast
      • Privacy
      • Social media policy
      • Note legali
      • Cloud by Newesis

      © Copyright 2023 Jusan Network. MADE IN ITALY BY JUSAN – ECOMMERCE AGENCY TORINO

      ©
      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetta Ulteriori informazioni
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA
      Subscribe for notification
      Go to mobile version