
Ci sono storie che nascono da una scintilla e diventano visioni. Quella di Franco Luini e di Tucano è una di queste. È il 1985 quando un giovane imprenditore milanese decide di unire passione, intuito e capacità artigianale per creare qualcosa di nuovo: un accessorio capace di unire design e tecnologia, funzionalità e bellezza. Nasce così Tucano, azienda che da quasi quarant’anni accompagna l’evoluzione digitale con prodotti che proteggono, ispirano e raccontano il modo italiano di innovare.
L’intuizione che anticipò la rivoluzione tecnologica
Tutto inizia con una richiesta apparentemente semplice: una borsa per trasportare un computer. Era l’epoca dei primi Macintosh, quando “portatile” significava in realtà “trasportabile” e serviva una borsa resistente e pratica per muovere quei cubi pesanti. Un amico di Franco, che lavorava in un concessionario Apple, gli chiese di crearne una. Da quella richiesta nacque un prodotto che piacque subito, e che divenne la scintilla per un’intera linea di accessori dedicati al mondo dell’informatica. “I primi computer portatili erano più portabili che leggeri”, ricorda sorridendo Luini. “Ma è da lì che ho capito che esisteva un nuovo bisogno”. Quel bisogno divenne un’opportunità: nacquero borse, custodie, mousepad e accessori che avrebbero accompagnato l’ascesa della rivoluzione digitale. Tucano divenne così una delle prime aziende italiane — e probabilmente europee — a investire con convinzione in questo settore nascente, credendo nella forza del design e nella centralità dell’esperienza d’uso.
Una crescita graduale, costruita con pazienza e visione
Nel corso dei decenni, Tucano ha scelto di crescere con equilibrio, evitando scorciatoie. Nessuna corsa al successo immediato, nessuna esplosione improvvisa, ma una crescita costante e solida, basata sulla qualità dei prodotti e su una visione chiara. “Non abbiamo mai voluto strafare,” racconta Luini. “Abbiamo costruito passo dopo passo, seguendo il mercato senza inseguirlo.” Questa filosofia ha portato l’azienda a espandersi in oltre sessanta Paesi nel mondo, aprendo filiali a New York, Bangalore e Mendrisio, e sviluppando relazioni con distributori internazionali che condividono la stessa attenzione per il design, l’usabilità e la durabilità. La forza di Tucano è stata quella di mantenere una coerenza estetica e valoriale in ogni mercato: la stessa cura per i dettagli, la stessa ricerca di materiali, la stessa autenticità del marchio italiano.
Rivedi l’intervista completa

Made in Italy e sostenibilità: due facce della stessa visione
Dal 2017, Tucano ha scelto di intraprendere un percorso concreto verso la sostenibilità ambientale e sociale. L’azienda ha introdotto materiali riciclati e riciclabili nella maggior parte dei suoi prodotti, riducendo drasticamente l’impatto ambientale. Ma la sostenibilità, per Franco Luini, non si esaurisce nei materiali. È un modo di pensare, un approccio etico che parte dal prodotto e arriva alle persone. “Il primo gesto di sostenibilità è fare un prodotto che dura nel tempo,” spiega. “Un accessorio che dura dieci anni invece di uno solo è già un modo per rispettare l’ambiente.” Questo principio, semplice ma profondo, si accompagna a un altro pilastro fondamentale: il benessere delle persone che lavorano in Tucano. “Ho sempre creduto che creare un ambiente sereno e stimolante sia un atto di responsabilità e una forma di sostenibilità aziendale,” aggiunge Luini. “Le persone sono il vero pilastro dell’innovazione.”
Innovare con equilibrio in un mondo che cambia
Fare impresa oggi, per Franco Luini, significa restare curiosi, mantenere il coraggio di sperimentare e accettare che ogni cambiamento porti con sé una nuova possibilità. Dalla rivoluzione digitale degli anni Ottanta all’intelligenza artificiale di oggi, Tucano ha continuato a evolversi senza mai snaturarsi. “L’AI cambierà tutto,” osserva Luini, “ma creerà anche nuove opportunità. Nasceranno imprese specializzate, nuove professionalità e nuove collaborazioni. La chiave sarà saper integrare la tecnologia senza perdere la parte umana.” È la stessa filosofia che ha guidato Tucano fin dagli inizi: l’idea che la vera innovazione non è sostituire, ma migliorare la vita delle persone attraverso soluzioni semplici, utili e durature.
Un nome, un simbolo, uno stile di vita
Il nome “Tucano” nasce da un viaggio in Brasile, durante il quale Franco Luini rimase affascinato da questo uccello colorato e affabile. “Avevo un amico con una voliera piena di tucani e mi colpirono subito,” racconta. “Mi piaceva il suono del nome, facile da ricordare e uguale in tutte le lingue. E poi il tucano è un animale pacifico, familiare, con un carattere vivace. Mi piace pensare che rappresenti bene lo spirito della nostra azienda.” Da quel momento, il tucano è diventato più di un logo: è un simbolo di creatività, leggerezza e autenticità.
Il valore del tempo e della relazione
In un’epoca in cui tutto sembra accelerare, Tucano ha scelto di dare valore alla durata. “Preferiamo creare prodotti che durino dieci anni piuttosto che spingere al ricambio continuo,” afferma Luini. È una filosofia che non solo riduce l’impatto ambientale, ma rafforza il legame con i clienti. Il prodotto Tucano è pensato per accompagnare le persone nella quotidianità, nei viaggi, nel lavoro, nella creatività. È un compagno di percorso, non un semplice oggetto.
Partnership con EcommerceDay: design, valore e community
La storia di Tucano oggi continua anche attraverso collaborazioni che condividono la stessa visione del futuro. Tra queste, la partnership con EcommerceDay, l’evento ideato da Samuele Camatari che da oltre dieci anni riunisce le menti più innovative del digitale e del commercio online. Tucano sarà tra i protagonisti di EcommerceDay Focus – Fashion & Tech, dove design, tecnologia e sostenibilità si incontrano per ispirare il futuro del retail. Tutti i partecipanti all’evento riceveranno un esclusivo prodotto brandizzato EcommerceDay, realizzato in collaborazione con Tucano: un simbolo tangibile di come l’eccellenza italiana possa fondersi con la visione del domani.
Per scoprire relatori e dettagli sull’evento visita il sito https://ecommerceday.it/pages/focus-fashion-and-tech