Home Articoli Diventare Ecommerce Manager e avere successo

Diventare Ecommerce Manager e avere successo

come diventare ecommerce manager

L’ecommerce è un opportunità per incrementare il business di piccole e medie aziende, PMI e Multinazionali. Vista la sua enorme crescita, nasce la necessità da parte delle aziende di dotarsi di professionisti specializzati, i cosiddetti E-commerce Manager. Scopriamo insieme cosa fa, quanto guadagna e come si diventa Ecommerce Manager.

Crescono gli acquisti online, nascono gli Ecommerce Manager

Oggi sempre più persone decidono di effettuare un acquisto online, che si tratti di abbigliamento, elettronica, biglietti o corsi. Tutto ciò ha portato a un successo strepitoso dell’ecommerce, che è diventato uno strumento essenziale per il business di PMI e Multinazionali, ma anche di piccole e medie aziende.
L’ecommerce, infatti, può essere una vera opportunità per incrementare il proprio business, ma solo se viene gestito in modo strategico ed efficiente. Questo fa nascere la necessità di avere in azienda figure sempre più specializzate, che si professionalizzino nella vendita online e nella gestione degli ecommerce.
Nasce, allora, l’Ecommerce Manager, una figura attualmente molto ricercata nel mondo del lavoro. Scopriamo insieme cosa fa, quanto guadagna e come si diventa Ecommerce Manager.

Ecommerce Manager: quali sono le sue mansioni?

L’Ecommerce Manager deve progettare, promuovere e gestire la vendita online di prodotti o servizi di un’azienda in maniera efficace, e permettere a quell’azienda di raggiungere, così, gli obiettivi di business prefissati. È una figura che deve essere, quindi, in grado di fare molte cose: analisi di mercato, interpretare i trend del mercato, supervisionare le fasi di vendita online (scelta della piattaforma, scelta prodotti e servizi) e deve assicurarsi di aver garantito una esperienza d’acquisto soddisfacente per i propri clienti.

Ecommerce Manager: cosa deve saper fare?

  • Avere buone capacità di analisi, perché deve essere in grado di interpretare i trend del mercato e i dati dell’attività.
  • Avere ottime basi di web marketing: deve saper promuovere la vendita di prodotti e servizi dell’aziende attraverso gli strumenti che il web mette a disposizione.
  • Conoscere le principali piattaforme ecommerce: come Prestashop e Magento.
  • Conoscere i principali software per il CRM (Customer Relationship Managment)
  • Saper gestire il rapporto con i rifornitori e i clienti.

Ecommerce Manager: quanto guadagna?

Secondo una recente indagine del TAG Innovation School in collaborazione con Cisco e Intesa San Paolo, un Ecommerce Manager junior con massimo quattro anni d’esperienza guadagna in media tra i 20mila e i 35mila euro lordi l’anno. Con l’aumentare dell’esperienza, poi, aumenta ovviamente anche la paga, e arriva a toccare anche gli 80mila euro annui.

Diventare Ecommerce Manager: come fare?

La preparazione è tutto. Bisogna seguire dei corsi di formazione, Master o seminari online per acquisire una preparazione teorica adeguata, come quelli offerti da Jusan formazione.
Poi bisogna affiancarli con un tirocinio formativo in cui si apprende il lavoro da un punto di vista più pratico.
Questa professione offre già da adesso ottime opportunità di lavoro ed è già molto ricercata anche da molte PMI italiane che vogliono digitalizzare i propri servizi.

Articolo precedenteChi è il consumatore tipo per l’ecommerce in Italia?
Prossimo articoloStrategie social media? Non senza questi consigli
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."