Home Guide Linee guida influencer marketing per le imprese

Linee guida influencer marketing per le imprese

Linee guida influencer marketing per le imprese

Linee guida influencer marketing per le imprese. Ricavi e reputazione online vanno a braccetto. Più si parla bene di un prodotto, maggiori saranno le possibilità che quel prodotto balzi in cima ai risultati di vendita dedicati. Man mano che il web marketing si struttura, sempre più sono le strategie correlate pronte a prendere piede. Tra queste, l’influencer marketing è sicuramente una tattica di promozione in rapida ascesa.

Linee guida influencer marketing per le imprese

Non è un caso che gli influencers siano tanto vezzeggiati da brand e imprenditori. La loro fama è leggendaria, e il popolo del web (soprattutto i più giovani) si rivolge a loro come a dei veri e propri Guru dal proverbio sempre a portata di mano. Come si deve fare per servirsi del loro ausilio? Quali linee guida seguire?

Partire dagli influencer meno conosciuti

Potete anche non partire subito con gli influencers più costosi e pretenziosi. Cominciate circondandovi di clienti appassionati dei vostri prodotti o servizi. Basta che siano affidabili, puntuali e bravi nel recensire. Ispirateli a continuare a fornirvi il supporto richiesto. Fornite loro delle offerte, date loro l’accesso ai vostri contenuti, fateli sentire privilegiati dallo starvi intorno.

Creare un programma blogger- based

Interagite con specifici blogger. Queste figure professionali sono particolarmente importanti per la promozione dei prodotti o servizi di un brand. Sono influencer molto rispettati e seguiti. Scegliete il blogger ideale per le vostre attività, e stringete un rapporto di collaborazione duraturo. Niente di meglio che affidarsi a qualcuno che sappia come scrivere una recensione e, soprattutto, catalizzare l’attenzione dei lettori facendo leva su sentimenti comuni.

Servirsi di tutte le piattaforme disponibili

Dovete vendere dei prodotti e cercare di ottenere dei responsi puntuali sugli stessi. Come fate? La maggior parte delle aziende si affida al potere degli influencers, contattandoli perché lascino dei commenti o dei pareri fattivi di creare engagement. A oggi ci sono numerose piattaforme dove è possibile contattare un influencer ed entrarvi in collaborazione. Casca ad esempio il sito Tomoson, tra le più importanti piattaforme attualmente in circolazione. Ci sono influencer classificati sulla base di tutta una serie di caratteristiche di default (prezzo, rilevanza).

Articolo precedenteQuattro trend di visual content per il 2017
Prossimo articoloUna crescita inarrestabile: il caso Snapchat
Manager eclettico, dopo 15 anni di consulenza IT in Italia e all’estero per importanti aziende italiane e multinazionali, fonda la web agency Jusan Network. La storia della Jusan Network inizia nel 2005 con un’ampia visione strategica nel campo del IT e della Digital Transformation. Nel corso degli anni si è sempre più focalizzata nello sviluppo di e-commerce e nella comunicazione digitale diventando un punto di riferimento importante per Istituzioni Nazionali e Internazionali, Enti Governativi e multinazionali. Oggi all’avanguardia anche per quanto riguarda discipline come Graphic Design, Branding, Web Marketing, Social Media Marketing, Content Marketing, sviluppo e strategie SEO, formazione e organizzazione d’eventi. Insieme a EcommerceDay e EcommerceGuru, l’innovativo magazine online dedicato al commercio elettronico, punto di riferimento importante per chi vuole dedicarsi alla vendita online, Samuele Camatari crea l’Accademia dell’eCommerce, una scuola che offre numerosi corsi di formazione sul web marketing e sulla vendita online. Samuele Camatari è Presidente Turinin, docente IED, Enaip e formatore del top management di importanti aziende italiane.