Home Eventi Neuromarketing in azione: i temi chiave di CERTAMENTE 2025 che impatteranno marketing...

Neuromarketing in azione: i temi chiave di CERTAMENTE 2025 che impatteranno marketing ed ecommerce

Neuromarketing e CERTAMENTE 2025
Neuromarketing e CERTAMENTE 2025

Evento Neuromarketing – CERTAMENTE 2025 porta temi chiave per marketing ed ecommerce

Dall’intelligenza artificiale ai bias inconsci, dalla customer engagement misurabile alla progettazione del gusto: ecco i filoni dell’agenda di CERTAMENTE 2025 e perché contano per brand, retail ed ecommerce.

Neuromarketing, bias inconsci, AI e decisioni, customer engagement, sensory design, behavioural science, ecommerce – queste sono le parole chiave dell’agenda di Certamente 2025 che torna in scena il 14–15 ottobre a Milano.

CERTAMENTE 2025, l’evento internazionale più autorevole in Italia dedicato al neuromarketing e alle scienze comportamentali applicate al business e alla comunicazione – REGISTRATI ORA

Neuromarketing e CERTAMENTE 2025 – una bussola per il decisore

CERTAMENTE 2025 si terrà il 14–15 ottobre a Milano (Monterosa 91) e riunirà speaker internazionali con casi d’impresa per collegare neuroscienze, comportamenti e risultati di business.

L’agenda è costruita su tre assi: fondamenti (applied neuroscience per marketing e leadership; stato dell’arte di neuromarketing e behavioural science), metodi scalabili (EEG, eye tracking, test impliciti e misure implicite su larga scala) e casi/verticali (lettura e attenzione nell’era digitale, bias inconsci, sincronizzazione neurale e engagement, “design del gusto”, decisioni in mondi immersivi, neuro-AI per spazi memorabili).

Nei due giorni di evento sono previsti 16 interventi con keynote come Dr. Nikolaos Dimitriadis ed Elissa Moses, affiancati da ricercatori tra cui Patrizia Cherubino, Hedda Martina Sola, Robert Torrence e Davide Baldo.

Non mancheranno i momenti di networking e Q&A a chiusura di ogni intervento. Ecco alcuni temi e dettagli dell’agenda CERTAMENTE 2025

Neuroscienze applicate e leadership

Nikolaos Dimitriadis apre sul ruolo delle neuroscienze applicate nel cambiare il business e la leadership: non solo creatività e UX, ma processi decisionali organizzativi e cultura aziendale. Per i team marketing significa allineare obiettivi, messaggi e incentivi con il funzionamento reale del cervello, non con presupposti astratti.

Leggi anche: MILANO CAPITALE INTERNAZIONALE DEL NEUROMARKETING: IL 14 E 15 OTTOBRE TORNA CERTAMENTE

Lo stato dell’arte: verità umane e scienze comportamentali

Elissa Moses porta una rassegna su come il settore stia scoprendo “human truths” utili a ridurre l’attrito tra persone e brand. Aspettati benchmark su cosa funziona oggi tra ricerche implicite, creatività data-informed e validazioni cross-metodo.

Neuromarketing e CERTAMENTE 2025 – AI generativa, aspettative e bias

Vincenzo Russo approfondisce come i bias influenzino l’uso e la percezione dell’AI generativa: utile per chi integra assistenti e contenuti AI nel funnel. La domanda guida è come progettare interazioni che mantengano fiducia e controllo umano, evitando aspettative irreali o overtrust.

Lettura, attenzione e tempi moderni

Eamon Fulcher presenta “The Queen’s Reading Room Study”: quali formati e micro-segnali facilitano la lettura profonda e la comprensione? Implicazioni per long form content, blog e pagine prodotto ricche, spesso sottovalutate nell’era short.

Leggi anche: CERTAMENTE – l’evento italiano su neuromarketing

Fame di esperienza: ottimizzare digitale e fisico

Mark Drummond di Neural Sense con Simone Kakana di Nando’s esplorano la scienza delle “cravings” per ottimizzare l’esperienza ibrida. Per il retail significa orchestrare segnali sensoriali, aspettative e ricompense immediate lungo tutto il percorso, dallo schermo al punto vendita.

Bias inconsci nelle decisioni economiche

Jacqui Grey e Sarah Williams-Gardener affrontano i bias inconsci che distorcono scelte e valutazioni. Un toolkit utile per pricing, promozioni, credito al consumo e programmazione CRM, dove micro-framing e timing cambiano esiti di risposta.

CERTAMENTE 2025, l’evento internazionale più autorevole in Italia dedicato al neuromarketing e alle scienze comportamentali applicate al business e alla comunicazione – REGISTRATI ORA

Progettare il gusto: quando il design guida la percezione

Francesca Marchionne di iMotions e Lucia Bailetti di Intertek mostrano come il design influenzi la percezione sensoriale e il “tasting”. Per FMCG e food, implica progettare packaging, naming e rituali d’uso che attivano le associazioni giuste prima ancora dell’assaggio.

Engagement collettivo e sincronizzazione neurale

Robert Torrence introduce la “neural synchrony”: come misurare e aumentare l’ingaggio di gruppo in eventi live, streaming e retail theatre. Un tema chiave per brand community e lanci prodotto.

Neuro-AI per spazi memorabili

Hedda Martina Sola collega architettura, neuromarketing e AI predittiva della memorabilità spaziale. Per flagship e corner, progettare percorsi e punti salienza che lasciano tracce mnestiche forti può aumentare ritorno e vendite accessorie.

Paura, rischio e scelte economiche

Peter Steidl affronta la “fear economy”: come l’incertezza plasmi scelte di consumo e investimento e come i brand possano comunicare riducendo l’ansia decisionale con nudges e trasparenza.

Misure implicite scalabili per predire il comportamento

Ipsos (Davide Baldo) e Vinod Venkatraman discutono misure implicite scalabili per predire il comportamento di cittadini e consumatori. Applicazione immediata per testare campagne e messaggi su larga scala senza rinunciare alla profondità.

Dalla cornice giusta all’engagement emotivo

Alastair Herbert e Camille DeSantis lavorano sul “framing” e sull’ascolto profondo del linguaggio: scegliere le parole giuste cambia emozione, fiducia e conversione. È il ponte tra insight linguistici e risultati commerciali.

Decisioni in mondi immersivi

Patrizia Cherubino di BrainSigns esplora neuromarketing, VR e metaverso: come cambia la presa di decisione in ambienti immersivi e quali segnali usare per guidare l’azione senza overload cognitivo.

Neuromarketing e CERTAMENTE 2025 – cosa significa per brand ed ecommerce

Mettere a terra questi temi vuol dire trasformare insight neuro e comportamentali in scelte operative: schede prodotto che guidano l’attenzione ai contenuti decisivi (benefici, prova sociale, rassicurazioni), creatività adv ottimizzate sui primi 3 secondi, pricing e promozioni costruiti con frame e ancore corretti, checkout progettati per ridurre attrito e ansia decisionale, esperienze phygital che sincronizzano segnali sensoriali online/offline.

Per i team marketing e CX questo si traduce in roadmap di test impliciti prima del go-live (EEG, eye tracking, reaction time) integrate con A/B e KPI di business, in modo da collegare engagement, valenza emotiva e memorabilità a conversion rate, AOV, retention e LTV.

Per l’ecommerce significa anche definire regole di contenuto generate dall’AI che rispettino i bias dell’utente (fiducia, rischio, riprova sociale) e unire dati di comportamento, sentiment e feedback qualitativi in un unico ciclo di ottimizzazione.

EcommerceGuru, come media partner, seguirà i talk per estrarre checklist operative, template di test e casi replicabili per marketing, CX e retail italiano, con focus su KPI di conversione e fedeltà e su come scalare i metodi in organizzazioni diverse per maturità, settore e budget.

EcommerceGuru – media partner di CERTAMENTE 2025

CERTAMENTE è l’evento italiano più autorevole sul tema neuromarketing.

EcommerceGuru è media partner di Certamente anche quest’anno, e siamo orgogliosi di rinnovare ogni anno la collaborazione e di sostenere un evento che ha come obbiettivo di condividere contenuti di valore, dare un esperienza di alto livello ai partecipanti e alla community e valorizzare al massimo il tempo dei partecipanti. I relatori coinvolti sono selezionati in base alla loro autorevolezza nel mondo scientifico del neuromarketing.

Dal 2016, dalla prima edizione dell’evento, raccontiamo sul nostro portale i contenuti e i risultati del convegno, valorizzando la crescita del neuromarketing in Italia con interviste, case study e analisi per chi opera tra marketing, e-commerce e retail. Anche per l’edizione 2025 seguiremo i lavori con approfondimenti e takeaway operativi per i decisori d’impresa.

Ottosunove e BrainSigns – organizzatori di CERTAMENTE

CERTAMENTE è organizzato da Ottosunove con la collaborazione scientifica di BrainSigns (spin-off dell’Università La Sapienza), realtà che dal 2016 uniscono comunicazione e ricerca neuroscientifica per portare metodi e casi applicati alle aziende.

Ottosunove è un agenzia di comunicazione che, grazie a insight tratti da Neuromarketing e Behavioural Science, crea una connessione profonda tra brand e pubblico. Le strategie di comunicazione che l’agenzia propone ai suoi clienti sono guidate dalle emozioni e da un approccio creativo guidato dal know how neuroscientifico in grado di costruire e trasmettere messaggi realmente piacevoli, efficaci e coinvolgenti con l’obbiettivo di coinvolgere e accompagnare il cliente nel percorso di scelta.

L’edizione 2025 si tiene il 14–15 ottobre a Monterosa 91, Milano. La location è raggiungibile con M1 – fermata Amendola (o Lotto), oltre a linee bus e tram nelle immediate vicinanze.

Gli ultimi biglietti sono disponibili sul sito ufficiale, nella sezione Acquista.

CERTAMENTE 2025, l’evento internazionale più autorevole in Italia dedicato al neuromarketing e alle scienze comportamentali applicate al business e alla comunicazione – REGISTRATI ORA

Articolo precedenteLa vita in una borsa: la storia di Tucano e di Franco Luini tra innovazione, sostenibilità e Made in Italy
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."