Home Articoli Cosa dovete sapere sul marketing data-driven

Cosa dovete sapere sul marketing data-driven

Cosa dovete sapere sul marketing data-driven
Cosa dovete sapere sul marketing data-driven

Che cos’è il marketing data-driven? Come mai se ne fa un gran parlare? Sicuramente vi sarete imbattuti in una simile strategia. Quel che è certo è che il marketing data-driven finirà col diventare una delle strategie di punta per promuovere il business di un’impresa e migliorare le interazioni tra brand e utente.

Come funziona il marketing data-driven

Gli strumenti di marketing data-driven elaborano i dati in modo da visualizzare tendenze, correlazioni, informazioni e risultati. In questo modo, avrete modo di capire meglio ciò che funziona e ciò che invece è da evitare, cosa è uno spreco di denaro e di tempo e così via.

La vostra strategia sarà supportata da fatti e numeri, eliminando le distrazioni e concentrandoti sulle cose che hanno dimostrato, nei fatti, di farti crescere.

Cosa dovete sapere

I dati necessari per il funzionamento della strategia sono ricavati dal comportamento dei clienti, dal loro feedback, dai trend di vendita e  approfondimenti sui prodotti. Raccogliendo e analizzando i dati generati dal business, gli addetti ai lavori possono compiere tante azioni diverse e tutte di sicuro impatto: dal prevedere i trend futuri, ad adattarsi alle aspettative dei vari clienti, a creare strategie personalizzate per migliorare l’esperienza d’acquisto, migliorando di conseguenza le vendite.

I benefici del marketing data-driven

Non avete ancora le idee chiare sui benefici derivanti da una strategia marketing data-driven? I vantaggi sono fin troppi. I dati vi aiutano a leggere le azioni dei clienti e comprendere le loro decisioni e desideri.

Grazie ai dati potete capire quanto spesso comprano, come lo fanno e che tipo di prodotti prediligono, quali promozioni li stimolano a compiere acquisti, quanto sono disposti a spendere per i vostri prodotti e così via.

Articolo precedenteNuova direttiva sul copyright: perché le pagine italiane di Wikipedia sono oscurate?
Prossimo articoloI colori dei Brand: cosa significano e come devono essere utilizzati
Manager eclettico, dopo 15 anni di consulenza IT in Italia e all’estero per importanti aziende italiane e multinazionali, fonda la web agency Jusan Network. La storia della Jusan Network inizia nel 2005 con un’ampia visione strategica nel campo del IT e della Digital Transformation. Nel corso degli anni si è sempre più focalizzata nello sviluppo di e-commerce e nella comunicazione digitale diventando un punto di riferimento importante per Istituzioni Nazionali e Internazionali, Enti Governativi e multinazionali. Oggi all’avanguardia anche per quanto riguarda discipline come Graphic Design, Branding, Web Marketing, Social Media Marketing, Content Marketing, sviluppo e strategie SEO, formazione e organizzazione d’eventi. Insieme a EcommerceDay e EcommerceGuru, l’innovativo magazine online dedicato al commercio elettronico, punto di riferimento importante per chi vuole dedicarsi alla vendita online, Samuele Camatari crea l’Accademia dell’eCommerce, una scuola che offre numerosi corsi di formazione sul web marketing e sulla vendita online. Samuele Camatari è Presidente Turinin, docente IED, Enaip e formatore del top management di importanti aziende italiane.