Home News Scrivi male? Tool per diventare uno scrittore esperto

Scrivi male? Tool per diventare uno scrittore esperto

Scrivi male? Con questi tool diventerai uno scrittore esperto.
Scrivi male? Con questi tool diventerai uno scrittore esperto. Adesso sul web esistono un sacco di strumenti che potete usare per la cura dei vostri testi.

Scrivi male? Tool per diventare uno scrittore esperto sono disponibili e accessibili attraverso il web. Scrivere bene significa sapersi destreggiare tra le regole grammaticali e le limitazioni imposte dalle convenzioni sintattiche che un linguaggio complesso come l’ italiano esige che vengano rispettate. Nonostante questo non sono pochi gli articoli di blog o i post sui social media che possono dire di essere 100% error-free, vale a dire impeccabili dalla prima all’ultima parola.

Scrivi male? Con questi tool diventerai uno scrittore esperto

Questi due strumenti sono ideali per tutti coloro che intendano effettuare un check del lavoro svolto e scoprire eventuali errori sintattici o grammaticali. In una strategia dedicata alla produzione di contenuti sul web, l’esattezza chirurgica di un testo scritto (ma anche visivo) è tutto. Ad oggi è più semplice accedere a dei tool per diventare uno scrittore esperto, vediamo quali sono.

Grammarly

Lo strumento permette di controllare la grammatica e l’ortografia del testo con estrema semplicità. La versione gratuita può notificare fino a un massimo di 150 tipologie di errore; da questioni legate alle maiuscole, a virgole non necessarie, a scorrettezze sintattiche, e altro. La versione premium costa 29.95 dollari al mese, e il prezzo è naturalmente giustificato dalla mole di servizi in più cui si può beneficiare; tra questi: suggerimenti lessicali, ad esempio, oppure un tool antiplagio tremendamente efficace.

Ginger

Questo servizio funziona per Windows e Mac, estensioni browser per Chrome e Safari, e si può scaricare direttamente dal sito apposito. Lo strumento corregge l’ortografia del testo e soprattutto può contare su un lettore audio che legge ad alta voce il testo; questo permetteall’utente di ascoltare il risultato del proprio operato.

In campo content marketing avere testi di qualità è la risorsa numero uno su cui bisogna puntare per fare bella figura e valorizzare l’immagine del brand. Badate pertanto a controllare e ricontrollare più volte i vostri articoli. Con gli strumenti di cui vi abbiamo parlato poco sopra, poi, non avrete problemi a portare a termine il lavoro in maniera impeccabile e precisa.

Articolo precedenteMobile Word Congress 2018: le tecnologie che migliorano la nostra vita
Prossimo articoloSnap Store: L’ecommerce in-app che salverà Snapchat
Manager eclettico, dopo 15 anni di consulenza IT in Italia e all’estero per importanti aziende italiane e multinazionali, fonda la web agency Jusan Network. La storia della Jusan Network inizia nel 2005 con un’ampia visione strategica nel campo del IT e della Digital Transformation. Nel corso degli anni si è sempre più focalizzata nello sviluppo di e-commerce e nella comunicazione digitale diventando un punto di riferimento importante per Istituzioni Nazionali e Internazionali, Enti Governativi e multinazionali. Oggi all’avanguardia anche per quanto riguarda discipline come Graphic Design, Branding, Web Marketing, Social Media Marketing, Content Marketing, sviluppo e strategie SEO, formazione e organizzazione d’eventi. Insieme a EcommerceDay e EcommerceGuru, l’innovativo magazine online dedicato al commercio elettronico, punto di riferimento importante per chi vuole dedicarsi alla vendita online, Samuele Camatari crea l’Accademia dell’eCommerce, una scuola che offre numerosi corsi di formazione sul web marketing e sulla vendita online. Samuele Camatari è Presidente Turinin, docente IED, Enaip e formatore del top management di importanti aziende italiane.