Home News Snapchat per le imprese, ma come?

Snapchat per le imprese, ma come?

Snapchat per le imprese

Snapchat per le imprese, ma come? Nel vasto empireo online è tutto un proliferare di applicazioni e blog e siti web sempre più curiosi, geniali e innovativi. Non fa in tempo a trascorrere un giorno che subito una sorpresa può adombrare lo stupore già trascorso per un progetto che ha avuto la sventura di precederla di sole poche ore. Questo status quo di creazioni, idee e trovate bizzarre si riflette soprattutto nelle piattaforme social media. Snapchat, tra queste, salutata da molti come un’autentica rivelazione, è stata a lungo osteggiata da brand e professionisti. Ma i numeri per incrementare il business di un’impresa ce li ha tutti. Scopriamo quali.

Snapchat per le imprese, ma come?

Dobbiamo partire da una piccola premessa: il 92% degli acquirenti online si affida alle recensioni sul web prima di compiere una decisione di acquisto. Al tempo stesso, oltre il 60% delle imprese ha cominciato a capire che il servizio clienti via social media sta diventando sempre più importante.

Alcune informazioni essenziali

Snapchat può contare su una clientela di oltre 150 milioni di utenti attivi al giorno. Il 73% di questi sono Millennials. Il numero giornaliero di visualizzazioni video sorpassa i 10 miliardi.

Trovate i vostri seguaci

In che modo? Stimolando l’elargizione di offerte e aggiornamenti palatable enough per coloro che vi si pongono alla ricerca. Siate pronti a offrire importanti sconti, o quant’altro: anche una parte di voi, un po’ di divertimento, fate capire che la vostra non è un’attività asettica e distante.

Pensate alla Snapchat

Che cos’è che ha reso Snapchat l’applicazione di successo che è? Il suo linguaggio fuori dai canoni social-based. E’ proprio questo il segreto che connota la piattaforma. Un gustoso concentrato di semplicità, immediatezza, contenuti visivi divertenti e un po’ di pazzia; ricetta perfetta dei tempi attuali. Pensate alla Snapchat anche voi, pertanto. Cercate di far passare i vostri messaggi in maniera interattiva e interessante.

Sfruttate immagini e video

Raccontate la storia della vostra attività con immagini e video accattivanti. Pochi secondi per volta. Non sovraccaricate la pazienza degli utenti. Create engagement, mettetevi in gioco. Sviluppate il vostro rapporto con gli utenti e fondatelo sulla reciproca fiducia.

Articolo precedenteArtigianato Made in Italy: Raffaella Piciucco, da una passione ad un’attività internazionale
Prossimo articoloL’abc dello storytelling per le imprese
Manager eclettico, dopo 15 anni di consulenza IT in Italia e all’estero per importanti aziende italiane e multinazionali, fonda la web agency Jusan Network. La storia della Jusan Network inizia nel 2005 con un’ampia visione strategica nel campo del IT e della Digital Transformation. Nel corso degli anni si è sempre più focalizzata nello sviluppo di e-commerce e nella comunicazione digitale diventando un punto di riferimento importante per Istituzioni Nazionali e Internazionali, Enti Governativi e multinazionali. Oggi all’avanguardia anche per quanto riguarda discipline come Graphic Design, Branding, Web Marketing, Social Media Marketing, Content Marketing, sviluppo e strategie SEO, formazione e organizzazione d’eventi. Insieme a EcommerceDay e EcommerceGuru, l’innovativo magazine online dedicato al commercio elettronico, punto di riferimento importante per chi vuole dedicarsi alla vendita online, Samuele Camatari crea l’Accademia dell’eCommerce, una scuola che offre numerosi corsi di formazione sul web marketing e sulla vendita online. Samuele Camatari è Presidente Turinin, docente IED, Enaip e formatore del top management di importanti aziende italiane.