Home News Smart Road a Torino: cambia la mobilità in Italia e nel mondo

Smart Road a Torino: cambia la mobilità in Italia e nel mondo

SmartRoad-a-Torino-cambia-la-mobilita-in-Italia-e-nel-mondo

Il progetto “Smart Road” è promosso dal Ministero delle Infrastrutture e Comune di Torino e prevede di mettere in atto le prime sperimentazioni in strada che porteranno verso le strade intelligenti e la guida autonoma.

Di cosa si parla quando si parla di Smart Road?

Si tratta della rivoluzione dei trasporti su strada. Della tecnologia al servizio delle infrastrutture, per la sicurezza e la connessione delle strade. Il progetto “Smart Road” è un progetto di ANAS che prevede di estendersi per ben oltre 2500 chilometri di strade e autostrade.
Attraverso la raccolta costante di informazioni riguardanti lo stato delle strade, del traffico e del meteo la situazione sulle strada sarà sempre monitorata. A occuparsi della raccolta di questi dati saranno dei droni che sorvoleranno e analizzeranno le varie zone a loro assegnate. Le smart road saranno costeggiate da dei pali, simili a quelli delle luce, che fungeranno da sistemi di ricarica per i droni, in modo che questi siano sempre attivi. Queste informazioni saranno sempre disponibili agli automobilisti, venendo inviate direttamente allo smartphone del conducente o al sistema dell’automobile. Ed è proprio grazie a questa comunicazione tra automobilisti e infrastruttura che Torino sarà luogo di sperimentazione per le macchine senza conducente.

Torino, Smart Road e auto senza guidatore

Grazie alla modernità dell’infrastruttura stradale di Torino la città è stata decretata adatta alla sperimentazione delle auto senza conducente. Proprio, tra le altre ragioni, per via della presenza futura delle smart road infatti il capoluogo del Piemonte sarà una delle prime città a permettere la sperimentazione di veicoli senza conducente su strada. Si tratta di un lavoro in collaborazione con il MIT degli Stati Uniti.
Grazie ai dati raccolti con il sistema smart road le auto prive di conducente saranno sempre monitorate e avranno a disposizione i dati raccolti da droni. In questo modo il sistema avrà modo di analizzare al meglio la situazione circostante e le auto saranno sempre tenuto sotto controllo. La città, infatti, soddisfa tutti e 12 i parametri richiesti per la sperimentazione, tra cui la fibra ottica e sistemi di rilevazione del traffico. Tutto questo le ha permesso di essere la prima città italiana per la sperimentazione.

Smart Road in collaborazione con il MIT

Il progetto in questione non prevede solo il lavoro di realtà italiane. A collaborare con le smart road è anche il MIT. Attraverso l’osservatorio tecnico di supporto tra il progetto e il veicolo connesso e a guida autonoma garantirà il coordinamento tra le diverse iniziative locali presenti e future. Inoltre darà supporto in eventuali situazioni critiche che possano richiedere un intervento.
Torino è da sempre una sintesi perfetta tra passato e futuro del mondo della auto, casa della FIAT e, ora, inizio della sperimentazione della smart mobility. Dopo Torino il piano è di attivare il lavoro su tutto il contesto nazionale. In questo modo, monitorando strade, traffico, inquinamento e abitudini degli automobilisti, si darà vita a viaggi sempre più sicuri. Con l’arrivo delle macchine autoguidate l’Italia si sta preparando ad accogliere questa nuova evoluzione del viaggiare su strada e a farlo nel migliore dei modi. Così da rimanere sempre al passo con il mondo che cambia.

Articolo precedenteMade in Italy e Digital Transformation? Non più un’utopia
Prossimo articoloFabbrica di Like per #TheFerragnez: il matrimonio più social dell’anno
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."