Home Articoli Intelligenza Artificiale e Machine Learning per il mondo assicurativo

Intelligenza Artificiale e Machine Learning per il mondo assicurativo

Intelligenza Artificiale e Machine Learning
Intelligenza Artificiale e Machine Learning

Intelligenza artificiale e Machine Learning, quanto sono importanti le nuove per il mondo assicurativo?

Intelligenza Artificiale e Machine Learning nelle assicurazioni

Il mondo assicurativo fonda tutta la propria forza ed esistenza sulla buona gestione dei dati: clienti, polizze, assicurazioni. Il numero è in crescita esponenziale e i vecchi sistemi di raccolta e gestione dei dati, oramai, fanno acqua da tutte le parti.
Studi recenti hanno dimostrato, invece, come l’Intelligenza Artificiale e l’Apprendimento Automatico stiano diventando strumenti essenziali per questo lavoro. Essi aiutano le compagnie assicurative a elaborare le informazioni in loro possesso. Soprattutto, sono in grado di interpretare la miriade di dati e consigliare le strategie più giuste per rilasciare nuovi prodotti e servizi sempre più personalizzati. Aiutano i decision maker nel valutare le modalità più funzionali della contrattualistica. Danno la possibilità di attuare procedimenti più efficaci di controllo e di sorveglianza. Tracciano cose e persone, misurano le anomalie, registrano le criticità.

Quali sono le Intelligenze Artificiali che servono alle assicurazioni?

Telemetria, chatbot, sistemi autoapprendenti sempre più sofisticati. Oggi i volti dell’Intelligenza Artificiale e del Machine Learning sono veramente molti. E inaugurano un’epoca fondata sulla automazione e sulla customizzazione di prodotti e servizi. In tutti i campi, anche quello delle assicurazioni.
La velocità di calcolo dei computer e la quantità di sistemi di gestione integrati ed evoluti permettono, infatti, alle compagnie di assicurazione di associare e analizzare più velocemente le informazioni attraverso algoritmi speciali che restituiscono le soluzioni più opportune.
Questo significa che, oggi, le macchine sono in grado di suggerire la strada giusta da percorrere, i termini di una polizza e il suo target di riferimento.

Bernard Marr: “L’intelligenza Artificiale rivoluzionerà il mondo delle assicurazioni”

Bernard Marr è uno dei consulenti strategici più famosi al mondo. Saggista e autore di bestseller pubblicati sulle principali riviste di settore e su testate di fama internazionale, afferma che l’80% degli executive “ritiene che l’intelligenza artificiale rivoluzionerà il modo in cui gli assicuratori procederanno ad acquisire le informazioni dai loro clienti e più del 50% ha affermato che il vantaggio più grande sarà poter sfruttare dati migliori per una migliore comprensione dei clienti”.

Le ChatBot per le assicurazioni

Prendiamo ad esempio le chatbot. Sono delle vere e proprie applicazioni di messaggistica che stanno spopolando tra le compagnie assicurative. Il loro obiettivo principale è rispondere ai reclami degli utenti o a semplici domande e per vendere e pubblicizzare i propri prodotti assicurativi.
La tecnologia chatbot utilizza gli stili comunicativi degli esseri umani per rispondere a domande e trovare soluzioni; interpreta il linguaggio parlato, evolve e si migliora da sola, instaurano dialoghi con gli utenti.
Recenti ricerche dicono che il 74% dei consumatori non avrebbe problemi a farsi dare una consulenza assicurativa da una macchina, perché c’è un altissimo livello di fiducia nei confronti delle nuove tecnologie.

Perché l’Intelligenza Artificiale è il futuro delle assicurazioni?

L’Intelligenza Artificiale inoltre si rende utile già nella prima fase di contatto col cliente, nel momento in cui c’è da stabilire quale prodotto assicurativo è più adatto per lui.
Infatti, L’A.I. scandagliando nei profili social lo stile di vita del cliente può abbassare i premi assicurativi o trovare un prodotto più adatto alle sue esigenze reali.

Le compagnie assicurative che sfruttano l’A.I. sono le più competitive

Insomma, per rimanere più competitivi sul mercato in continua evoluzione è necessario che le compagnie assicurative integrino nei loro modelli di business l’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning.
“Le compagnie che possono utilizzare con successo tecnologie come l’intelligenza artificiale e il machine learning non solo potranno sopravvivere ai cambiamenti della Trasformazione Digitale, ma riusciranno a dominarli ed emergere come leader del futuro”.
Lo racconta a EcommerceGuru, il sito per intermediari assicurativi Visurarui.it, un vero e proprio portale che mette a disposizione tutte le proprie conoscenze sull’intero universo assicurativo. Un valido strumento per tutti quelli che lavorano nell’ambito e hanno il desiderio di costruire, passo dopo passo, il futuro della propria impresa.

Articolo precedenteIl marketing Gucci per il capodanno cinese: una strategia di comunicazione vincente
Prossimo articoloMondo online o mondo offline? Meglio se multicanale
Manager eclettico, dopo 15 anni di consulenza IT in Italia e all’estero per importanti aziende italiane e multinazionali, fonda la web agency Jusan Network. La storia della Jusan Network inizia nel 2005 con un’ampia visione strategica nel campo del IT e della Digital Transformation. Nel corso degli anni si è sempre più focalizzata nello sviluppo di e-commerce e nella comunicazione digitale diventando un punto di riferimento importante per Istituzioni Nazionali e Internazionali, Enti Governativi e multinazionali. Oggi all’avanguardia anche per quanto riguarda discipline come Graphic Design, Branding, Web Marketing, Social Media Marketing, Content Marketing, sviluppo e strategie SEO, formazione e organizzazione d’eventi. Insieme a EcommerceDay e EcommerceGuru, l’innovativo magazine online dedicato al commercio elettronico, punto di riferimento importante per chi vuole dedicarsi alla vendita online, Samuele Camatari crea l’Accademia dell’eCommerce, una scuola che offre numerosi corsi di formazione sul web marketing e sulla vendita online. Samuele Camatari è Presidente Turinin, docente IED, Enaip e formatore del top management di importanti aziende italiane.