Home Articoli 8 consigli per costruire un’ottima reputazione online

8 consigli per costruire un’ottima reputazione online

brand reputation

Ti sei mai chiesto qual è l’opinione del tuo pubblico sul tuo Brand? Quanto tempo dedichi al giorno per analizzare e curare la tua immagine online?
Se alla lettura di queste due domande, hai provato un po’ di senso di colpa, non ti preoccupare: sei nel posto giusto. Vogliamo darti 8 facili consigli per migliorare la considerazioni che gli altri hanno del tuo Brand online.

Quanto è importante la reputazione online di un brand?

È importante avere una buona reputazione online per essere competitivi sul mercato, perché più le persone si fidano del tuo marchio, più credono in esso e maggiore sarà il numero di acquisti e conversioni che faranno. Inoltre, un Brand che gode di buona reputazione ha la possibilità di attirare il favore di molti, anche dei più riottosi.
Oggi è diventato così importante che quello della “Brand Reputation” è uno dei temi più discussi nelle giornate dedicate al commercio elettronico. Infatti, sarà anche uno degli argomenti principali di EcommerceDay, uno degli eventi più importanti in Italia su Ecommerce, Digital Transformation e Open Innovation, che si terrà il 19 ottobre a Torino.

Come faccio a controllare la mia Brand Reputation online?

Per monitorare la tua immagine aziendale, puoi fare affidamento su appositi strumenti che ti permettono di capire anche il livello di Brand Reputation della tua azienda:
Google Alert
Hootsuite
Mention
Rankur
SEMrush
Socialmention
Talkwalker
Una volta capito qual è l’opinione degli utenti nei confronti del tuo sito, devi attuare la giusta strategia per migliorare la tua Brand Reputation e rafforzare la fiducia dei consumatori nei tuoi confronti.
Ecco alcuni consigli pratici:

Pubblica contenuti di alta qualità

Se stai cercando di capire quali strategie di Content Marketing utilizzare, devi tenere a mente una sola parola: qualità. Gli utenti online hanno bisogno di contenuti utili e di qualità, se vuoi che prestino attenzione al tuo Brand.

Chiedi feedback

Nel mondo in cui viviamo oggi, nessuno compra un oggetto o un servizio, senza prima essersi informato attraverso le recensioni online. Per questo, se vuoi attirare nuovi clienti, devi incoraggiare quelli che già hai a lasciare un feedback.

Diventa multicanale

Il pubblico, oggi, ha delle idee di cos’è l’intrattenimento molto diverse. Molti rifiutano di leggere blog, altri non hanno Facebook né Instagram, altri ancora ascoltano solo podcast audio. Questo significa che per migliorare la mia Brand Reputation io devo cercare di creare contenuti per condividerli su quanti più canali possibili. Chiaramente non si potrà essere su tutto, il dono dell’ubiquità non ce l’ha nessuno. Tuttavia, bisogna cercare di sfruttare in modo efficace tutte le risorse di cui si riesce a disporre.

Collabora con degli influencer

Gli Influencer passano il tempo a lavorare e migliorare costantemente la propria immagine, così da poter influenzare quante più persone possibili. Per questo, lavorare insieme a loro ti può essere molto d’aiuto, oltre che per allargare il tuo pubblico di riferimento.

Accetta le critiche

Se vuoi migliorare la tua reputazione online devi imparare ad accettare le critiche. Non basta ignorare i commenti negativi o addirittura rispondere in maniera maleducata. È vero che alcune persone sono polemiche per natura, e vanno a scovare il pelo nell’uovo, ma tendenzialmente bisogna sempre assecondare il consumatore. Chi meglio di lui sa quali sono le use esigenze?
Risolvi tutti i problemi segnalati dal pubblico.

Usa i social network

Importantissimo anche l’uso dei social network perché ti permette di comunicare direttamente con i tuoi utenti. Rispondi a un commento, fa una conversazione in chat, scherza con i tuoi clienti, coccolali e falli ridere.

Tieni d’occhio i competitor

Il tuo Brand può essere anche apprezzato e i tuoi clienti soddisfatti, ma se uno dei tuoi competitor ha una reputazione online migliore della tua, vuol dire che devi impegnarti di più! Devi scoprire quali sono i punti deboli dei tuoi avversari, le sue strategie. E dopo aver scoperto perché molti utenti preferiscono la sua azienda alla tua, prova a migliorare.

Ma quanto è importante la Brand Reputation?

Ricordi quando Barilla parlò contro le famiglie omogenitoriali? Quando Nero Giardini disse di voler cancellare il Sud dall’Italia? Quando Pandora realizzò la pubblicità sessista a Milano?
Tutti e tre son dovuti tornare indietro e chiedere scusa. Il motivo è semplice: per capirlo, basta rifletterci su e rispondere a questa domanda: ti è mai capitato di cambiare idea su un prodotto a causa di una recensione negativa?
 
Se vuoi partecipare a una giornata di formazione sull’ecommerce, dove si parlerà anche dell’importanta della Brand Reputation e come costruirsene una e difenderla, iscrivi a EcommerceDay.
Cosa stai aspettando? Approfitta della promozione e risparmia più del 50% sul prezzo del biglietto. Visitia il sito.

Articolo precedenteMulticanalità: formula vincente
Prossimo articolo5 account italiani che usano IGTV
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."