Home Articoli Tre errori da evitare se fai marketing su Instagram

Tre errori da evitare se fai marketing su Instagram

Marketing su Instagram

Instagram è una piattaforma che non puoi mancare di utilizzare per fare business. Sai però come sfruttarla senza commettere errori o imprecisioni che potrebbero risultare fatali? Quali sono questi errori? Sono poi così frequenti? Parliamone insieme.

Tre errori da evitare se fai marketing su Instagram

Ecco tre errori da evitare ogni singola volta che ti dedicherai alle tue strategie marketing su Instagram. Provare per credere.

Non eccedere con i contenuti promozionali

Guardati bene dal postare contenuti troppo palesemente promozionali. Una strategia content orientata in misura eccessiva verso il lato pubblicitario rischia di rivelarsi fastidiosa e inutile. Fastidiosa perché invasiva, inutile perché non aggiunge nulla di nuovo rispetto alle comunicazioni elaborate da altri competitor. Limitati a postare con cognizione di causa, alternando contenuti informativi a offerte particolari senza mai eccedere.

Non postare saltuariamente

Un altro degli errori più frequenti che capita di commettere è postare troppo poco o spezzare la regolarità dei contenuti. Magari un mese l’hai passato a pubblicare un post al giorno e l’altro a intervallare giorni senza contenuti ad altri che contavano due o tre post. A essere errata è la pianificazione editoriale, come sarà chiaro a tutti. Ciò che serve è la regolarità. Ovviamente non esiste un metodo valido per tutti, ragione per cui bisognerà sperimentare. L’importante è mantenere l’attenzione dell’utente sempre alta e attirarlo ogni volta che il tuo brand pubblicherà un contenuto nuovo.

Non acquistare fake followers

Guardati bene dal commettere una simile imprudenza. Comprare follower e likes è un ottimo modo per tarparsi le ali e far sprofondare il proprio business nel dimenticatoio. Inoltre rischieresti di essere bannato o di avere l’account chiuso definitivamente. Cerca invece di far crescere la tua fan-base creando contenuti di qualità e puntando sugli hashtag accattivanti. Sono questi gli strumenti che ti permetteranno di attirare l’interesse di potenziali nuovi seguaci.

Articolo precedenteEcommerceDay 2019 – Solo 3 giorni per acquistare i biglietti a metà prezzo!
Prossimo articoloFai email marketing? Segui questi consigli
Manager eclettico, dopo 15 anni di consulenza IT in Italia e all’estero per importanti aziende italiane e multinazionali, fonda la web agency Jusan Network. La storia della Jusan Network inizia nel 2005 con un’ampia visione strategica nel campo del IT e della Digital Transformation. Nel corso degli anni si è sempre più focalizzata nello sviluppo di e-commerce e nella comunicazione digitale diventando un punto di riferimento importante per Istituzioni Nazionali e Internazionali, Enti Governativi e multinazionali. Oggi all’avanguardia anche per quanto riguarda discipline come Graphic Design, Branding, Web Marketing, Social Media Marketing, Content Marketing, sviluppo e strategie SEO, formazione e organizzazione d’eventi. Insieme a EcommerceDay e EcommerceGuru, l’innovativo magazine online dedicato al commercio elettronico, punto di riferimento importante per chi vuole dedicarsi alla vendita online, Samuele Camatari crea l’Accademia dell’eCommerce, una scuola che offre numerosi corsi di formazione sul web marketing e sulla vendita online. Samuele Camatari è Presidente Turinin, docente IED, Enaip e formatore del top management di importanti aziende italiane.