Home EcommerceDay News 22 maggio EcommerceDay Focus – Beauty & Pharma Revolution: l’evento che anticipa...

22 maggio EcommerceDay Focus – Beauty & Pharma Revolution: l’evento che anticipa il futuro del retail

Ecommerce Day Focus Beauty e Pharma - 22 maggio Milano
Ecommerce Day Focus Beauty e Pharma

EcommerceDay Focus – Beauty & Pharma Revolution

La bellezza, oggi, è molto più di un prodotto. È identità, espressione personale e linguaggio culturale. Lo confermano le ultime ricerche che hanno esplorato il rapporto tra Gen Z e beauty, dall’altro, l’indagine sulle consumatrici italiane che fotografa un universo sempre più segmentato e digitale.

I social network si confermano il principale punto di riferimento informativo per tutte le generazioni: Instagram domina tra le 19-35enni, mentre TikTok è il regno delle giovanissime. Sebbene lo shopping online cresca con l’età, il negozio fisico resta centrale per motivi legati al prezzo, alla fiducia e alle condizioni di spedizione. Le consumatrici si dividono in quattro macro-profili: le True Ones, alla ricerca di una bellezza autentica e funzionale; le Shopaholic, sempre alla caccia del trend del momento; le Conscious Glow, attente alla sostenibilità e alla composizione dei prodotti; e infine le Social Performer, molto presenti online e fortemente orientate alla visibilità e all’appartenenza a community digitali.

Un altro elemento interessante riguarda l’intelligenza artificiale. Nonostante il grande potenziale, oggi l’AI non è ancora percepita come leva attiva nel processo decisionale: solo il 10% delle teenager la utilizza realmente, e solo una donna su quattro dichiara che la impiegherebbe per scegliere i prodotti. Il futuro vedrà certamente un’evoluzione in questa direzione, ma la personalizzazione guidata dall’intelligenza artificiale è ancora in fase embrionale, soprattutto tra i target più giovani.

In questo scenario in rapida trasformazione, EcommerceDay Focus – Beauty & Pharma, in programma a Milano il 22 maggio 2025, si propone come momento strategico per analizzare dati, tendenze, tecnologie e strategie attraverso la voce diretta di chi sta guidando il cambiamento.

ECOMMERCE DAY FOCUS BEAUTY & PHARMA REVOLUTION – MILANO 22 MAGGIO – REGISTRATI ORA GRATIS

EcommerceDay Focus – Beauty & Pharmaun’agenda densa di contenuti strategici

L’evento si apre alle 14:00 con l’accredito e un primo momento di networking tra partecipanti, speaker e partner.

Dalle 14:30 iniziano gli interventi, con una scaletta costruita per offrire visione, strumenti e casi pratici per chi opera nel settore beauty e pharma.

Le aziende oggi devono essere pronte ad affrontare un consumatore frammentato, ma profondamente consapevole. La capacità di dialogare con generazioni diverse – Gen Z, Millennials e Boomers – sarà determinante per chi vuole costruire valore di lungo periodo.

EcommerceDay focus – il futuro digitale del beauty & pharma

Il talk di apertura firmato Samuele Camatari Founder di EcommerceDay (CEO di Jusan Network & Newesis) e Matteo Guerrini (Beauty Expert), affronterà i trend di mercato, le tecnologie emergenti e le trasformazioni in atto nella relazione tra brand e cliente nei due settori. Dalla digitalizzazione dei punti vendita all’espansione del social commerce, l’intervento offrirà una panoramica chiara e aggiornata delle principali direttrici di cambiamento.

La bellezza non è più solo estetica, ma si intreccia con salute, benessere e consapevolezza. Il pharma, dal canto suo, abbraccia modelli sempre più orientati alla relazione diretta con il paziente/cliente, anche grazie a e-commerce e intelligenza artificiale.

Profumerie indipendenti e globalizzazione

L’intervista a Mara Zanotto, presidente di Ethos Profumerie, approfondirà il tema della resilienza delle imprese familiari, del posizionamento delle profumerie indipendenti e delle strategie per competere in un contesto sempre più dominato da grandi player internazionali.

La sfida oggi è mantenere l’identità e la relazione locale in un mercato globale. La tradizione può diventare leva di differenziazione, se accompagnata da visione e innovazione digitale.

Esperienze premium e omnicanalità

Luca Mainenti di Acqua di Parma – nel suo intervento intitolato Sophistication in the Omnichannel approach esploreremo come costruire esperienze d’acquisto memorabili, integrando retail fisico e digitale. Dalla customer experience alla formazione dei team vendita, il modello omnicanale si fa sempre più sofisticato, soprattutto nel lusso.

Un’esperienza premium non si costruisce solo con il prodotto, ma con attenzione ai dettagli, alla narrazione, al servizio. L’omnicanalità oggi è un ecosistema da orchestrare con coerenza e continuità.

Social commerce e marketplace

Durante la prima tavola rotonda del pomeriggio, esperti di settore come Lorenzo Nicci (Bolton), Lorenzo Liverani (Tavola Spa) e Angelica Maftei discuteranno dei nuovi equilibri tra social commerce e marketplace beauty 2025. Strategie, rischi, visibilità, pricing, gestione delle performance: ogni canale ha le sue logiche e i suoi impatti.

Nel beauty e nel pharma, il marketplace non è solo un canale di vendita, ma un’arena competitiva dove giocarsi reputazione, dati e branding. L’approccio ibrido sarà la chiave per i prossimi anni.

Espandere il Made in Italy – sui mercati USA, Russia, Turchia

Mercy Giordano (Proraso), Francesco Cimino (Paglieri), Leonardo Cirigni (Ludovico Martelli) e Samuele Camatari condivideranno visioni e strategie per portare l’eccellenza italiana sui mercati esteri. Dall’America alla Russia, alla Turchia, il Made in Italy può crescere solo se sa adattarsi a nuovi canali, normative e culture. Vedremo le differenze tra il mercato italiano, i mercati europei, il mercato russo e turco e i mercati USA.

Internazionalizzare oggi significa anche ripensare logistica, localizzazione dei contenuti, supply chain e linguaggi digitali. Un’opportunità da cogliere con metodo e flessibilità.

Nuove dinamiche B2B e B2C

Con Wella Company, Acqua Sant’Anna e Jusan Network, si analizzerà come sono cambiati i rapporti tra brand, clienti finali e trade. L’era post-pandemia ha accelerato il digitale e reso più sofisticate le esigenze di relazione.

Nel B2B come nel B2C, la domanda non è più solo “cosa vendi?”, ma “come, dove e perché lo fai?”. I nuovi clienti cercano coerenza, valori e capacità di risposta veloce.

Retail esperienziale, storytelling e influencer

Con protagonisti del calibro di Xerjoff, Beautynova/Estée Lauder e La Prairie, si discuterà del futuro del punto vendita fisico. Store design, storytelling, consulenza e relazione diventano strumenti per costruire fidelizzazione e valore.

Il retail non è morto: si sta trasformando in uno spazio di esperienza e connessione. Il negozio diventa ambiente immersivo, sensoriale e integrato con i canali digitali.

Supply chain e imprevedibilità

La tavola rotonda finale vedrà confrontarsi nomi come COOP, Sandoz, Jusan Network su alcuni dei temi più complessi del momento: come gestire supply chain, sostenibilità, etica, lanci prodotto e logistica in un mondo dominato dall’incertezza.

Dalla previsione della domanda alla gestione dei resi, l’efficienza non basta più: serve capacità di adattamento, flessibilità operativa e visione anticipatrice.

Networking, confronto e iscrizione gratuita per i merchant

Dalle 18:00 alle 20:00, l’evento si concluderà con un aperitivo di networking aperto a tutti i partecipanti. Un momento informale ma strategico per attivare connessioni, approfondire i temi trattati e aprire nuove collaborazioni.

L’evento è gratuito per merchant e retailer del settore, previa registrazione sul sito ufficiale: www.ecommerceday.it