Home EcommerceDay News Intelligenza artificiale e personalizzazione: il nuovo volto del customer journey in beauty...

Intelligenza artificiale e personalizzazione: il nuovo volto del customer journey in beauty e pharma

Intelligenza artificiale e personalizzazione nel beauty e pharma
Intelligenza artificiale e personalizzazione nel beauty e pharma

Intelligenza artificiale e personalizzazione nel beauty e pharma

Nel panorama competitivo del beauty e del pharma, l’esperienza del cliente è diventata uno degli asset più rilevanti per distinguersi sul mercato. In questo contesto, l’intelligenza artificiale (AI) sta emergendo come una leva strategica per personalizzare l’interazione, aumentare la fidelizzazione e migliorare l’efficacia delle azioni di marketing. Tuttavia, l’adozione non è ancora omogenea e i dati mostrano un divario tra potenziale percepito e applicazione concreta, soprattutto tra i target più giovani.

Secondo una recente ricerca qualitativa, solo il 10% delle adolescenti utilizza attivamente l’AI per scegliere prodotti beauty e appena una donna su quattro si dice disposta a farlo. Questo indica che, se da un lato le aziende stanno investendo in tecnologie predittive, chatbot intelligenti e sistemi di raccomandazione automatica, dall’altro la fiducia nei confronti di queste soluzioni deve ancora consolidarsi, specialmente tra le nuove generazioni.

ECOMMERCE DAY FOCUS BEAUTY & PHARMA REVOLUTION – MILANO 22 MAGGIO – REGISTRATI ORA GRATIS

Personalizzazione e customer journey

La personalizzazione non è più un’opzione, ma una necessità. I consumatori si aspettano esperienze rilevanti, veloci e su misura. Nel settore beauty, ciò si traduce in test virtuali, consigli dinamici basati sui dati e contenuti costruiti in base alle preferenze espresse. In ambito pharma, l’AI può intervenire nella raccomandazione di integratori o prodotti da banco sulla base dello storico degli acquisti o delle esigenze dichiarate.

Le aziende più evolute utilizzano sistemi CRM avanzati per segmentare l’audience in tempo reale e attivare comunicazioni one-to-one attraverso email, SMS, notifiche push e canali social. Inoltre, l’intelligenza artificiale supporta anche la fase di post-vendita, ottimizzando le risposte del customer care grazie a chatbot e motori semantici.

AI generativa e contenuti dinamici

Una delle aree a più rapida evoluzione è quella della Generative AI, capace di creare contenuti personalizzati su larga scala: descrizioni prodotto, visual, video brevi, articoli informativi. In particolare nel beauty, dove il contenuto è emozionale e visivo, strumenti come ChatGPT, Midjourney e Synthesia permettono ai brand di produrre materiali coerenti, adattabili e localizzati.

Queste soluzioni non sostituiscono la creatività umana, ma la amplificano e velocizzano, rendendo possibile il testing rapido di messaggi e visual a seconda del target, del canale e della fase del funnel. L’AI permette anche di analizzare sentiment e trend emergenti per adattare in tempo reale le campagne.

Sfide e barriere all’adozione dell’intelligenza artificiale nel beauty e pharma

Nonostante le potenzialità, ci sono ancora barriere da superare.

La prima è culturale: molte aziende faticano a integrare l’AI nei processi quotidiani, spesso per mancanza di competenze o visione strategica.

La seconda è normativa: la gestione dei dati personali, soprattutto in ambito sanitario, impone regole stringenti su privacy e trasparenza. Infine, c’è un tema di fiducia da parte dei consumatori: la personalizzazione deve essere percepita come utile, etica e non invasiva.

Intelligenza artificiale nel beauty e pharma: convergenze e differenze

Se nel beauty la personalizzazione si muove verso un modello esperienziale, visivo ed emozionale, nel pharma prevalgono logiche funzionali e informative. Tuttavia, entrambi i settori possono beneficiare di:

  • algoritmi di raccomandazione
  • marketing predittivo
  • automazione dei contenuti
  • assistenti virtuali per il supporto all’acquisto
  • strumenti di analisi del comportamento

La convergenza tra i due mondi si fa evidente soprattutto nei segmenti di dermocosmesi, integratori e benessere, dove il cliente si muove con gli stessi criteri tra cura e bellezza.

EcommerceDay Focus – Beauty & Pharma: l’intelligenza artificiale protagonista

Il tema della personalizzazione e dell’AI sarà al centro di EcommerceDay Focus – Beauty & Pharma, in programma a Milano il 22 maggio 2025. Durante l’evento si affronteranno casi reali di applicazione dell’intelligenza artificiale nei due settori, con ospiti provenienti da aziende come Acqua di Parma, Tavola Spa, Ludovico Martelli, Coop, Ethos Profumerie e Sandoz.

Si parlerà di customer journey omnicanale, AI generativa, chatbot, marketplace, CRM predittivo e contenuti dinamici. Un’occasione concreta per capire come integrare l’intelligenza artificiale nei processi aziendali, senza perdere autenticità, creatività e valore umano.

👉 L’ingresso è gratuito per merchant e brand previa registrazione su www.ecommerceday.it

ECOMMERCE DAY FOCUS BEAUTY & PHARMA REVOLUTION – MILANO 22 MAGGIO – REGISTRATI ORA GRATIS