Home Filiera Ecommerce Logistica del futuro tra investimenti in AI, formazione e inclusività

Logistica del futuro tra investimenti in AI, formazione e inclusività

Logistica del futuro con Spring-EcommerceGuru
Logistica del futuro con Spring-EcommerceGuru

ECOMMERCE DAY FOCUS FASHION & TECH TRENDS – MILANO 19 NOVEMBRE – REGISTRATI ORA

Nuove sfide per la logistica del futuro

Spring GDS, fornitore leader di logistica cross-border dell’ultimo miglio specializzato in e-commerce, rafforza la propria strategia di innovazione con un investimento a sei cifre nell’intelligenza artificiale.

La crescita dell’e-commerce in Italia e in Europa impone nuove sfide alla logistica: rapidità, sostenibilità e personalizzazione sono ormai requisiti indispensabili. Spring GDS risponde a queste esigenze adottando una strategia che combina innovazione tecnologica e valorizzazione del talento dei propri operatori.

Al centro di questo approccio vi sono la formazione, la collaborazione e l’inclusività dei team, elementi chiave che guidano l’integrazione di algoritmi, automazione e analisi predittiva per ottimizzare le operazioni logistiche, ridurre le emissioni di CO₂ e migliorare la qualità del servizio. L’iniziativa si distingue per il coinvolgimento attivo delle persone che ogni giorno utilizzano queste tecnologie, rendendo l’innovazione un processo condiviso e partecipativo.

ECOMMERCE DAY FOCUS FASHION & TECH TRENDS – MILANO 19 NOVEMBRE – REGISTRATI ORA

Logistica del futuro tra investimenti in AI, formazione e inclusività

Spring GDS ha introdotto programmi di formazione concreti rivolti a tutti i dipendenti, coinvolgendo attivamente i team nella co-progettazione dei flussi di lavoro basati sull’intelligenza artificiale.

Ogni soluzione viene testata e adattata insieme agli operatori, con particolare attenzione all’inclusività linguistica: ad esempio, i sistemi vocali sono validati da collaboratori con accenti diversi per garantire la massima precisione e accessibilità.

A supporto di questo processo, sono state attivate le sessioni “AI Question Time”, che offrono uno spazio strutturato per condividere dubbi, suggerimenti e best practice, promuovendo un ambiente di collaborazione e apprendimento continuo.

Con l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi aziendali, le attività ripetitive e amministrative vengono automatizzate, permettendo ai team di concentrarsi sull’ascolto, sulla risoluzione delle problematiche e sulla fidelizzazione dei clienti.

Leggi anche: AI e Fashion: strategie globali e opportunità per il Made in Italy

Nel customer service, la combinazione tra assistenti virtuali e revisione degli operatori ha portato a un aumento dell’efficienza del 30-40%, conservando sempre un approccio umano nella gestione delle relazioni con i clienti.

Dal punto di vista operativo, Spring GDS sta esplorando l’adozione di algoritmi per ottimizzare la pianificazione delle rotte, con l’obiettivo di ridurre chilometraggio ed emissioni di CO₂. Inoltre, sta valutando soluzioni di classificazione automatizzata dei pacchi e tracking in tempo reale, per aumentare precisione e trasparenza nelle consegne.

Allo stesso tempo, Spring GDS sta introducendo sistemi avanzati di monitoraggio che analizzano in tempo reale dati provenienti da CRM, reti logistiche e dashboard di business intelligence. Questi strumenti permettono di individuare rapidamente anomalie operative, picchi di volume o cali nella qualità del servizio, traducendo le informazioni raccolte in alert in linguaggio naturale per i team interni. In questo modo, l’azienda può intervenire tempestivamente, garantendo un livello di attenzione e reattività sempre elevato nei confronti dei clienti.

ECOMMERCE DAY FOCUS FASHION & TECH TRENDS – MILANO 19 NOVEMBRE – REGISTRATI ORA

La logistica del futuro con Spring

Allo stesso tempo, Spring GDS sta introducendo sistemi avanzati di monitoraggio che analizzano in tempo reale dati provenienti da CRM, reti logistiche e dashboard di business intelligence. Questi strumenti permettono di individuare rapidamente anomalie operative, picchi di volume o cali nella qualità del servizio, traducendo le informazioni raccolte in alert in linguaggio naturale per i team interni. In questo modo, l’azienda può intervenire tempestivamente, garantendo un livello di attenzione e reattività sempre elevato nei confronti dei clienti.

L’adozione dell’intelligenza artificiale nel settore logistico comporta anche nuove sfide, tra cui la conformità alle normative in evoluzione come l’AI Act europeo. Spring GDS sta investendo nella creazione di dataset di test e affronta con attenzione le difficoltà legate alla scalabilità dei progetti pilota su diversi mercati, con particolare attenzione alle esigenze locali e linguistiche. L’azienda adotta un approccio prudente e graduale, perfezionando le soluzioni prima di una diffusione completa, per garantire affidabilità e sicurezza.

Nel settore logistico l’intelligenza artificiale offre sicuramente vantaggi a livello di velocità ed efficienza, ma non può replicare la connessione umana utile a costruire la fiducia e favorire la crescita. Il nostro obiettivo non è sostituire le persone, ma valorizzarle: automatizziamo i compiti ripetitivi per restituire tempo ai team, così che possano concentrarsi sulle relazioni e sulla qualità del servizio. La vera innovazione nasce dall’equilibrio tra tecnologia e umanità”, commenta Gabriele Bavera, Managing Director di Spring GDS Italia.

Guardando al futuro, Spring GDS conferma il proprio impegno verso una logistica sempre più automatizzata e al tempo stesso attenta alle persone. L’equilibrio tra innovazione tecnologica e qualità delle relazioni rappresenta la chiave per offrire servizi efficienti e sostenibili, capaci di generare fiducia e crescita nel tempo.

ECOMMERCE DAY FOCUS FASHION & TECH TRENDS – MILANO 19 NOVEMBRE – REGISTRATI ORA

Spedizioni tracciate – chi è Spring GDS

Spring GDS è leader nel settore della logistica specializzato nel settore transfrontaliero e dell’e-commerce, e dispone di 20 centri operativi distribuiti in 3 continenti.

Inoltre, Spring GDS collabora con oltre 230 partner logistici internazionali, garantendo ai professionisti dell’e-commerce di tutto il mondo l’accesso a 190 destinazioni in tutto il mondo.

In termini di sostenibilità, Spring GDS supporta l’utilizzo del biocarburante HVO100 nella rete stradale europea e con questa iniziativa sottolinea il proprio impegno per incentivare soluzioni di spedizione internazionale più ecologiche.

Leggi anche: Intelligenza artificiale nella moda: come integrare l’AI nei processi creativi e operativi

ECOMMERCE DAY FOCUS FASHION & TECH TRENDS – MILANO 19 NOVEMBRE – REGISTRATI ORA

Articolo precedenteRegolamento anti-deforestazione europeo: il rinvio che non c’è e le sfide per le imprese
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."