Home Filiera Ecommerce Aspetti legali Bonus pubblicità 2022

Bonus pubblicità 2022

ottenere bonus pubblicità 2022

È stato prorogata l’agevolazione fiscale Bonus Pubblicità, per tutto il 2022. È erogata sotto forma di credito d’imposta, promossa dallo Stato italiano per contrastare la crisi delle imprese nel settore editoriale e favorirne la ripresa post pandemia.

Questa misura era già stata approvata nella Legge di Bilancio 2021, e permette alle aziende interessate di usufruire del contributo a fondo perduto per la pubblicità anche sulle pubblicazioni online.

L’agevolazione ammonta al 50% sugli investimenti pubblicitari, e non sarà necessario aver effettuato investimenti incrementali rispetto all’esercizio precedente, come era previsto nella misura precedente, come sottolineato nella pagina del Dipartimento per l’informazione e l’editoria del sito web del Governo: “limitatamente agli anni 2020, 2021 e 2022, il credito d’imposta è concesso nella misura unica del 50% del valore degli investimenti effettuati e viene meno il requisito dell’incremento minimo dell’1% rispetto agli investimenti effettuati l’anno precedente”.

Come funziona il Bonus Pubblicità 2022

Possono richiedere l’agevolazione imprese grandi e piccole, lavoratori autonomi ed enti non commerciali, tutti con residenza fiscale in Italia. Le spese ritenute ammissibili per accedere al Bonus Pubblicità riguardano l’acquisto di spazi pubblicitari e inserzioni commerciali su “giornali quotidiani e periodici, nazionali e locali, in edizione cartacea o digitale, iscritti presso il competente Tribunale, ovvero presso il menzionato Registro degli operatori di comunicazione, e dotati in ogni caso della figura del direttore responsabile”. Inoltre, “sono ammessi gli investimenti pubblicitari effettuati sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, analogiche o digitali”.

Non rientrano quindi in questa tipologia di Bonus altre forme di pubblicità, come cartellonistica, display, affissioni, social e simili. Dall’1 al 31 marzo 2022 è possibile inviare la richiesta di agevolazione per via telematica all’Agenzia delle Entrate, indicando le spese sostenute e da sostenere e inviando poi una dichiarazione nel mese di gennaio dell’anno successivo che attesti le spese effettivamente compiute.

Articolo precedenteAlessi, la storia del design tutto italiano
Prossimo articoloKlarna svela la shopping app di ultima generazione in Italia
EcommerceGuru.it è il portale italiano dedicato all’e-commerce. Informazioni, approfondimenti, novità, guide e consigli utili per realizzare e gestire il vostro canale di ecommerce.Il Guru ti spiega tutto questo e risponde alle tue domande dal 2010.