Home Filiera Ecommerce E-commerce personalizzato: sì o no?

E-commerce personalizzato: sì o no?

E-commerce personalizzato: sì o no?

E-commerce personalizzato: sì o no? Personalizzare un sito e-commerce conviene oppure no? Stando alle statistiche, un sito web personalizzato ha molte più probabilità di suscitare interesse rispetto a un sito spoglio e privo di alcunché. Non mancano comunque i pareri contrari; semmai, più che contrari alla personalizzazione stessa del sito, tali pareri paiono esprimersi essenzialmente in moniti ben precisi nei riguardi di coloro che eccedono con il personalizzare i siti web.

E-commerce personalizzato: sì o no?

Personalizzare un sito web è indispensabile. Ma è anche una sfida che non ci si può permettere di sottovalutare.

Anticipate i tempi

Sfruttate le tecnologie di ricerca per capire quali sono i prodotti che i consumatori vogliono acquistare immediatamente, o in tempi brevi. Siate sempre in anticipo rispetto alle tendenze di mercato. Provvedete a fornire agli utenti online gli articoli e i prodotti giusti al momento giusto. Sfruttate i dati fornitivi dai vostri clienti per creare un’esperienza personalizzata e interattiva.

Fornite contenuti rilevanti

Aiutate i clienti a compiere decisioni d’acquisto solide e consapevoli. Fornite loro i mezzi per orientarsi sul sito web, e mostrategli tutte le recensioni più rilevanti, i video guida e altri commenti e post sui social media che possano permettere loro di capire se e come acquistare qualcosa.

Cosa non fare

E per quanto riguarda i Don’ts? Non sono molti. Vi basti sapere che non potete sperare in un supporto fattivo e duraturo da parte dei clienti, se cercate di opprimerli o soffocarli o reprimerli con un eccesso di supporto e dedizione.

Mai eccedere

Mai eccedere con il supporto ai vostri clienti. Non siate mai asfissianti né opprimenti né ossessivi. Limitatevi a fornire agli utenti online tutto il supporto di cui hanno bisogno, senza esagerare. Personalizzate i prodotti per i clienti passati sempre e solo in relazione agli acquisti che hanno effettuato. Non siate mai casuali né imprecisi.

Paritari… ma non troppo!

Evitate anche di cadere nell’errore di trattare i nuovi clienti allo stesso modo in cui trattate i clienti abituali e più affezionati. Per i primi, è la fiducia ciò che dovete creare; per i secondi, avendo già creato fiducia, dovete concentrarvi sulla realizzazione e proposta di prodotti e servizi mai visti prima.

Articolo precedenteQuattro strategie digitali che ancora non utilizzate
Prossimo articoloSingles’ Day: record di vendite
Dal 2006 ad oggi, in Jusan Network, è stata attiva nell'ideazione, creazione e gestione degli eventi EcommerceDay, EcommerceWeek ed EcommerceTalk, ha co-ideato e oggi coordina il team editoriale di EcommerceGuru, oltre a scrivere di tanto in tanto degli articoli ;), ed è la coordinatrice didattica e dei contenuti di tutti i gli eventi della Nostra Community (EcommerceCommunity) e della nostra Accademia B2B. Si occupa inoltre della selezione degli speaker, pianificazione dei contenuti, organizzazione e pianificazione programma di tutti i nostri eventi gestendo il team, supervisionando la logistica ed occupandosi di partnership e PR.