Home News Come funziona e a cosa serve il guerrilla marketing

Come funziona e a cosa serve il guerrilla marketing

Come funziona e a cosa serve il Guerrilla Marketing

Come funziona e a cosa serve il Guerrilla Marketing. Il guerrilla marketing è tutto quanto non è prevedibile, tutto ciò che pertiene a campagne promozionali ispirate a stupire e a servirsi di strumenti non convenzionali e all’avanguardia. Il vero segreto di un business di successo sta tutto nel saper far tesoro del maggior numero di tecniche e tattiche possibile.

Come funziona e a cosa serve il Guerrilla Marketing

Dove il marketing convenzionale non riesce ad attechire, ecco che il guerrilla marketing può entrare in gioco. Ciò che conta è essere creativi e originali in tutte le campagne che ci si impegnerà a realizzare.

Come sfruttarlo al meglio

Vi proponiamo qui di seguito un paio di consigli che potete sfruttare per le vostre strategie di Guerrilla Marketing.

Email marketing

Mandando email, ad esempio. Se svolto con cognizione di causa, mandare una serie di email ai vostri contatti (anche agli estranei) può risolversi a vostro favore. In qualità di strategia web di lunga data, l’email marketing si sposa alle campagne guerrilla in maniera particolarmente agevole e interessante.

Sfruttando i micro-influencers

Non si sta parlando per forza di nomi noti del panorama dello showbiz attuale, ma di piccoli blogger, vlogger, fashion-addicts e appassionati che possono contare su un seguito piuttosto alto e sostenuto. Questo può rivelarsi proficuo per uno sviluppo futuro delle vostre attività. Lasciate che ciò che fate venga promosso dal vociare indistinto di decine di influencers più o meno rilevanti.

Il caso dei grandi brands

Ecco alcuni esempi pratici da parte di brand internazionali.

Red Bull

Red Bull ha stretto un rapporto di partnership con lo skydiver austriaco Felix Baumgartner per il record del salto con il paracadute più alto di sempre. Red Bull ha sponsorizzato l’evento, e il successo della manifestazione è stato tale che il brand ne ha beneficiato come non mai. Questo è un esempio di guerrilla marketing particolarmente di successo.

Coca-Cola

Il celebre marchio ha creato una macchina della felicità che è diventata ben presto virale. All’interno di una macchinetta della Coca-Cola è stata inserita una persona che, di volta in volta, donava una bibita a chiunque vi si avvicinasse. L’idea bizzarra ha attirato ben presto l’attenzione e suscitato l’ilarità di una pletora di curiosi. E i risultati sui social media non hanno tardato ad arrivare.

Articolo precedenteTre applicazioni per sfruttare Instagram al meglio
Prossimo articoloAmazon punta alla conquista dei social media
Manager eclettico, dopo 15 anni di consulenza IT in Italia e all’estero per importanti aziende italiane e multinazionali, fonda la web agency Jusan Network. La storia della Jusan Network inizia nel 2005 con un’ampia visione strategica nel campo del IT e della Digital Transformation. Nel corso degli anni si è sempre più focalizzata nello sviluppo di e-commerce e nella comunicazione digitale diventando un punto di riferimento importante per Istituzioni Nazionali e Internazionali, Enti Governativi e multinazionali. Oggi all’avanguardia anche per quanto riguarda discipline come Graphic Design, Branding, Web Marketing, Social Media Marketing, Content Marketing, sviluppo e strategie SEO, formazione e organizzazione d’eventi. Insieme a EcommerceDay e EcommerceGuru, l’innovativo magazine online dedicato al commercio elettronico, punto di riferimento importante per chi vuole dedicarsi alla vendita online, Samuele Camatari crea l’Accademia dell’eCommerce, una scuola che offre numerosi corsi di formazione sul web marketing e sulla vendita online. Samuele Camatari è Presidente Turinin, docente IED, Enaip e formatore del top management di importanti aziende italiane.