Home News Nuove features di Instagram: di che cosa si tratta?

Nuove features di Instagram: di che cosa si tratta?

Nuove features di Instagram: di che cosa si tratta?

Vi sarete sicuramente accorti, se siete utenti abituali di Instagram, che una delle nuovissime features della piattaforma sta facendo parlare di sé per più di un motivo. Si tratta delle cosiddette Instagram Story Polls, piccoli e immediati sondaggi che si possono fare su qualsiasi cosa, in merito a qualsivoglia argomento. Ma come funziona? Vediamolo insieme.

Instagram è il futuro dei social media

Instagram può contare più di 600 milioni di utenti attivi al mese. Oltre 400 milioni degli iscritti sono utenti attivi giornalmente sulla piattaforma. Inoltre, circa 150 milioni di utenti sfruttano abitualmente le Instagram Stories, retaggio dell’altro social media Snapchat. Le immagini pubblicate finora hanno raggiunto un totale di oltre 40 miliardi. .

Come funzionano le Instagram Story Polls

Questa nuova features permette agli utenti online di scegliere una tra le due risposte relative a una domanda formulata da un contatto all’interno della sua Story. Di default il pulsante permette di scegliere tra il “sì” e il “no”, ma potete anche inserire altre tipologie di risposte, a patto che non superino i 22 caratteri.

Come si crea una Instagram Story Poll?

Una volta che entrate nella piattaforma, predisponetevi a creare una story. Potete realizzare un piccolo video di 15 secondi oppure una fotografia. Tenete il dito premuto sul cursore, e aggiungete lo sticker “voto”.

Personalizzate ogni sondaggio

Il trucco di una story poll vincente è la personalizzazione. Cliccate sul testo per cambiarlo secondo le vostre direttive ed esigenze. Sfruttate i comandi per posizionare il sondaggio al centro dello schermo, cosicché sia chiaro per tutti. Premete invio e state a vedere il risultato.

Nuove features su Instagram: di che cosa si tratta?

La cosa curiosa e utile e interessante è sicuramente questa: potete vedere con chiarezza chi è che ha risposto al vostro sondaggio. Le risposte non sono anonime, e questo può essere sfruttato sicuramente a vantaggio di un engagement più affiatato e consapevole.

Articolo precedenteTre tendenze digitali da tenere in considerazione
Prossimo articoloFacebook per il business? Seguite queste linee guida
Manager eclettico, dopo 15 anni di consulenza IT in Italia e all’estero per importanti aziende italiane e multinazionali, fonda la web agency Jusan Network. La storia della Jusan Network inizia nel 2005 con un’ampia visione strategica nel campo del IT e della Digital Transformation. Nel corso degli anni si è sempre più focalizzata nello sviluppo di e-commerce e nella comunicazione digitale diventando un punto di riferimento importante per Istituzioni Nazionali e Internazionali, Enti Governativi e multinazionali. Oggi all’avanguardia anche per quanto riguarda discipline come Graphic Design, Branding, Web Marketing, Social Media Marketing, Content Marketing, sviluppo e strategie SEO, formazione e organizzazione d’eventi. Insieme a EcommerceDay e EcommerceGuru, l’innovativo magazine online dedicato al commercio elettronico, punto di riferimento importante per chi vuole dedicarsi alla vendita online, Samuele Camatari crea l’Accademia dell’eCommerce, una scuola che offre numerosi corsi di formazione sul web marketing e sulla vendita online. Samuele Camatari è Presidente Turinin, docente IED, Enaip e formatore del top management di importanti aziende italiane.