Home News Quattro problemi di Influencer Marketing da considerare

Quattro problemi di Influencer Marketing da considerare

Quattro problemi di Influencer Marketing da considerare
Quattro problemi di Influencer Marketing da considerare

Quattro problemi di Influencer Marketing da considerare. L’Influencer marketing cresce a livelli esponenziali di mese in mese. Lungi dal rivelarsi una strategia nociva per il business di un’impresa, è però da tenere sotto controllo, specialmente quando si verificano alcuni inconvenienti piuttosto comuni.

Quattro problemi di Influencer Marketing da considerare

Ecco quattro tipiche problematiche che sono legate all’utilizzare gli Influencers per le proprie strategie web marketing.

L’engagement non si converte automaticamente in conversioni

Non è affatto vero che l’engagement creatosi grazie a un influencer porti automaticamente a conversioni. Commenti, mi piace e condivisioni possono generare interesse e instaurare interazioni produttive, sì, ma è raro che tali azioni aumentino il numero di click relativi a un dato post sul sito web.

Contatti fasulli

Un altro problema di non facile soluzione è la presenza dei cosiddetti fake accounts. Accounts fasulli creati automaticamente sono inconvenienti che le principali piattaforme social media faticano ad arginare. Si stima che nella sola Facebook ve ne siano a milioni. E al pari dei contatti fasulli, la presenza di ghost followers o utenti inattivi è altrettanto gravosa e debilitante.

Reazioni imprevedibili del pubblico

Non sempre si riesce a controllare l’impatto che un dato post o una data immagine avranno sulla piattaforma. Molto spesso, non appena ne hanno l’occasione, molti utenti prendono gusto a lasciare commenti negativi o provocatori, sperando di scatenare una piccola faida o rissa collettiva. Questo è uno dei problemi più frequenti cui capiti di avere a che fare, quando si gestiscono delle pagine sui social media, Facebook in primis.

Scandali improvvisi legati agli influencers

Un influencer è un essere umano, giusto? Una delle prerogative degli esseri umani è legata alla loro insindacabile capacità di cadere prede di qualche scandalo o situazione potenzialmente lesiva dell’immagine che li connota. Può bastare un semplice commento infelice a proposito di un argomento scottante e delicato, e la reputazione dell’influencer viene compromessa a livelli spesso irreparabili.

Restate sintonizzati per ottenere sempre informazioni aggiornate in merito a tutto ciò che gira intorno al commercio online.

Articolo precedenteDigital Caffè all’insegna di moda, Made in Italy e multicanalità
Prossimo articoloUser Experience? Seguite questi consigli
Manager eclettico, dopo 15 anni di consulenza IT in Italia e all’estero per importanti aziende italiane e multinazionali, fonda la web agency Jusan Network. La storia della Jusan Network inizia nel 2005 con un’ampia visione strategica nel campo del IT e della Digital Transformation. Nel corso degli anni si è sempre più focalizzata nello sviluppo di e-commerce e nella comunicazione digitale diventando un punto di riferimento importante per Istituzioni Nazionali e Internazionali, Enti Governativi e multinazionali. Oggi all’avanguardia anche per quanto riguarda discipline come Graphic Design, Branding, Web Marketing, Social Media Marketing, Content Marketing, sviluppo e strategie SEO, formazione e organizzazione d’eventi. Insieme a EcommerceDay e EcommerceGuru, l’innovativo magazine online dedicato al commercio elettronico, punto di riferimento importante per chi vuole dedicarsi alla vendita online, Samuele Camatari crea l’Accademia dell’eCommerce, una scuola che offre numerosi corsi di formazione sul web marketing e sulla vendita online. Samuele Camatari è Presidente Turinin, docente IED, Enaip e formatore del top management di importanti aziende italiane.