Home Filiera Ecommerce Da Sephora a Ikea: ecco la realtà aumentata in azione

Da Sephora a Ikea: ecco la realtà aumentata in azione

Da Sephora a Ikea: ecco la realtà aumentata in azione

La realtà aumentata è una delle conquiste tecnologiche degli ultimi decenni. La sua popolarità è in forte crescita in tutti i paesi più avanzati digitalmente, e la grande varietà di attività che possono servirsene è una prova vincente e definitiva del fatto che tale tecnologia sia destinata a impattare con sempre maggiore tenacia il mondo del Web in tutte le sue più minute sfaccettature. Colossi della grande distribuzione organizzata e icone del fashion design hanno già iniziato a sfruttarne il potenziale. Ecco perché parlarne si manifesta ai nostri occhi come un vero e proprio dovere.

Da Sephora a Ikea: ecco la realtà aumentata in azione

Ecco alcuni casi di brand che utilizzano la realtà aumentata per incrementare l’esperienza d’acquisto dei clienti.

IKEA Place

IKEA Place vi permette di inserire all’interno del vostro spazio abitativo prodotti appartenenti al brand, inclusi modelli in 3D o figure in scala ricalcanti tutti gli articoli che potreste trovare all’interno dello Store: sofa, poltrone, tavoli, letti, scrivanie e molto altro.
[arve url=”https://youtu.be/-xxOvsyNseY” /]
 
Non dovete fare altro che cercare uno spazio vuoto all’interno di casa vostra, cercare una lista di prodotti disponibili e selezionarli, posizionandoli uno dopo l’altro. Avrete modo di creare una stanza arredata su misura delle vostre esigenze.

Target

Si tratta di una feature simile a quella promossa da IKEA Place. Nel caso particolare di Target, il brand ha lanciato una feature di realtà aumentata sul proprio sito web mobile, chiamandola “ See It In Your Space“. La feature vi permette di sfruttare i prodotti che trovate nella home di Target inserendoli all’interno di una stanza vuota, da arredare a piacimento.

Virtual Artist? Il caso Sephora

Quello tra moda e realtà aumentata non è mai stato un connubio tanto azzeccato quanto nel caso di Sephora. Il brand ha creato un’applicazione che permette ai clienti di provare trucchi e stili di makeup in maniera virtuale. I look sono creati dagli stessi dipendenti di Sephora.
[arve url=”https://www.youtube.com/watch?v=HU2DIB7H7YA” /]
 
In questo modo i clienti possono apprendere nuove tecniche passo dopo passo, seguendo determinati tutorial e strategie personalizzate.

Articolo precedenteGestite un blog? Ecco le linee guida che dovete seguire
Prossimo articoloShopping prenatalizio? Cosa consiglia Facebook
Dal 2006 ad oggi, in Jusan Network, è stata attiva nell'ideazione, creazione e gestione degli eventi EcommerceDay, EcommerceWeek ed EcommerceTalk, ha co-ideato e oggi coordina il team editoriale di EcommerceGuru, oltre a scrivere di tanto in tanto degli articoli ;), ed è la coordinatrice didattica e dei contenuti di tutti i gli eventi della Nostra Community (EcommerceCommunity) e della nostra Accademia B2B. Si occupa inoltre della selezione degli speaker, pianificazione dei contenuti, organizzazione e pianificazione programma di tutti i nostri eventi gestendo il team, supervisionando la logistica ed occupandosi di partnership e PR.