Home Web Marketing Advertising online TV e digital transformation: un breve sguardo

TV e digital transformation: un breve sguardo

TV e digital transformation: un breve sguardo

TV e digital transformation: un breve sguardo sulle innovazioni che coinvolgono il più tradizionale dei mezzi di comunicazione. In occasione del Festival della TV e dei nuovi media, lo studio elaborato da Accenture ha approfondito la situazione relativa alla digital transformation nel settore. Ciò che emerge dallo studio è che i grandi broadcaster dovranno imporsi di pensare a come distribuire i loro prodotti in maniera innovativa e originale, servendosi delle attuali tecnologie.

TV e digital transformation: un breve sguardo

La digital transformation interessa soprattutto l’aspetto dei contenuti. A emergere è soprattutto chi riesce a crearne di coinvolgenti e sviluppare strategie di marketing che siano in grado di parlare ai consumatori, interagendo a più riprese con loro in un approccio orientato all’engagement sempre più consapevole.

I media tradizionali rimangono stabili

La TV è ancora oggi al primo posto nella classifica dei media più utilizzati dagli italiani. I numeri parlano chiaro: il 95,5% degli spettatori rispetto al totale della popolazione. La tv satellitare è stabile almeno quanto quella tradizionale (il digitale terrestre), pur se quest’ultima ha patito una contrazione nella percentuale dei telespettatori (-3.3%). Web tv e smart tv sono in crescita, e spingono il settore della tv via Internet a un tasso di sviluppo e diffusione in positivo (+2,4% in un anno).

Dati e analytics

Collezionare i dati e concentrarsi sugli analytics può aiutare i broadcaster a creare legami professionali B2C attraverso i canali digitali. La digital transformation sta investendo tutti i settori del business odierno. I big player dei media tradizionali devono sapersi adattare di conseguenza, facendo leva sulle tecnologie innovative e su strategie di marketing su misura dei tempi attuali.

Articolo precedenteUn viaggio nel mondo del lusso e del benessere: gioielli, cosmetici e pelletteria
Prossimo articoloPrivacy e GDPR: come si nomina il responsabile della protezione dati (DPO)
Manager eclettico, dopo 15 anni di consulenza IT in Italia e all’estero per importanti aziende italiane e multinazionali, fonda la web agency Jusan Network. La storia della Jusan Network inizia nel 2005 con un’ampia visione strategica nel campo del IT e della Digital Transformation. Nel corso degli anni si è sempre più focalizzata nello sviluppo di e-commerce e nella comunicazione digitale diventando un punto di riferimento importante per Istituzioni Nazionali e Internazionali, Enti Governativi e multinazionali. Oggi all’avanguardia anche per quanto riguarda discipline come Graphic Design, Branding, Web Marketing, Social Media Marketing, Content Marketing, sviluppo e strategie SEO, formazione e organizzazione d’eventi. Insieme a EcommerceDay e EcommerceGuru, l’innovativo magazine online dedicato al commercio elettronico, punto di riferimento importante per chi vuole dedicarsi alla vendita online, Samuele Camatari crea l’Accademia dell’eCommerce, una scuola che offre numerosi corsi di formazione sul web marketing e sulla vendita online. Samuele Camatari è Presidente Turinin, docente IED, Enaip e formatore del top management di importanti aziende italiane.