Home News Clienti: meglio averne di nuovi o di abituali?

Clienti: meglio averne di nuovi o di abituali?

nuovi clienti
nuovi clienti

Avere nuovi clienti è pur sempre un dato importante per un’attività, ma oggi li compariamo ai clienti abituali. Oggi vogliamo provare a dare una risposta a un dilemma che affligge buona parte dei retails online: è meglio un nuovo consumatore o un consumatore abituale? Quale garantisce una maggiore profittabilità?

Clienti nuovi e abituali

L’acquisizione di clientela nuova è un processo lungo e costoso per i rivenditori online, un processo che riduce in modo drastico i profitti provenienti dalla prima vendita. Una ricerca condotta da SeeWhy ha mostrato come, in media, il 73% delle conversioni online provengono da nuove entrate, ma queste conversioni non sono redditizie a causa degli alti costi di acquisizione.

Al contrario, il restante 27% delle conversioni che provengono dai clienti abituali, cioè quelli che ritornano dopo aver fatto già un primo acquisto, genera il 41% dei ricavi, e il 100% dei profitti.

Ci sono diversi fattori che entrano in gioco all’interno di questa dinamica:

  • I clienti abituali tendono a spendere di più rispetto ai nuovi clienti
  • Il costo dell’acquisizione è sostenuto principalmente per attirare nuovi consumatori

Tuttavia, è importante sottolineare come il costo sostenuto per acquisire nuova clientela non è uno spreco di risorse, ma si tratta di un investimento a lungo termine. Infatti, nel tempo, una percentuale di nuovi clienti diventerà cliente abituale.

Fornire un servizio eccezionale

I consumatori scelgono di rivolgersi ad uno shop online piuttosto che un altro, sia in base al prezzo dei prodotti che cercano, sia sulla base delle esperienze precedenti. Quindi è fondamentale che i clienti che acquistano per la prima volta, riescano a concludere la transazione nel miglior modo possibile, senza troppi intoppi. La prima impressione è quella che conta, per questo, cerca di offrire ai clienti un servizio eccezionale e indimenticabile. Ispirati dai grandi: Amazon, leader nelle vendite online, ha anche il più alto punteggio di soddisfazione del cliente.

Resta importante, comunque, esaminare i dati in proprio possesso in modo da avere un quadro chiaro della redditività dei clienti abituali e non. Ogni business ha la sua specificità. Molte cose che sono state dette in questa sede, possono valere per alcuni ma non per altri. In ogni caso, cerca di offrire ai tuoi clienti la migliore esperienza di shopping. Un cliente soddisfatto è un cliente che ritorna e disposto a spendere di più.

Articolo precedenteL’ecommerce negli USA: il presente delle vendite online
Prossimo articoloIl successo dell’e-commerce? La sicurezza dei clienti!
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."