Home Web Marketing Advertising online Search advertising: gli annunci nei risultati dei motori di ricerca

Search advertising: gli annunci nei risultati dei motori di ricerca

search advertising annunci motore ricerca

Il search advertising (pubblicità di ricerca) è una tecnica che mostra annunci nei risultati dei motori di ricerca ogni volta che qualcuno cerca i servizi o prodotti offerti dall’inserzionista. In questo modo, l’annuncio visualizzato corrisponde perfettamente a ciascuna query.

Il search advertising è molto efficace. Si basa sulla necessità esplicita degli utenti, piuttosto che solo su informazioni implicite su ciò che potrebbero cercare. Questo, certamente, aumenta la probabilità di conversione e di clic.

Google è il principale fornitore globale di annunci di ricerca. Il suo servizio AdWords consente alle aziende che offrono prodotti o servizi di pagare i propri annunci in base alle query degli utenti Internet inserite nella casella di ricerca. Come concetto è semplice: sulla pagina dei risultati vengono caricate caselle pubblicitarie con annunci pertinenti che si trovano accanto ai risultati organici.

Le attività che fanno pubblicità nei risultati di ricerca non vengono addebitate finché qualcuno non fa clic su uno dei loro annunci, il che spiega perché è noto come pubblicità “pay-per-click” (PPC). In genere, questa tecnica pubblicitaria è offerta dalle società di motori di ricerca.

Diventa Partner EcommerceDay 2023

Cosa sono gli annunci di ricerca?

Ogni volta che cerchi un prodotto o un servizio online, Google visualizza una pagina dei risultati composta da risultati organici e sponsorizzati. Gli annunci possono essere visualizzati in molti modi, ma i motori di ricerca in genere indicano quali risultati sono sponsorizzati e quali no.

Nei risultati della Ricerca Google, le voci sponsorizzate vengono in genere visualizzate tra i primi risultati e alcune vengono visualizzate anche nella parte inferiore della pagina.

Google sta contrassegnando i risultati di ricerca a pagamento con un simbolo verde “Annuncio” accanto ad essi, per farti sapere che non sono organici.

Chi offre search advertising?

La maggior parte delle società di motori di ricerca fornisce agli inserzionisti piattaforme che consentono loro di fare search advertising.

Questo è un modo naturale per i provider di ricerca di capitalizzare la loro vasta base di utenti e le intenzioni dei loro utenti.

Il predominio di Google sul mercato del search advertising è innegabile. Una strategia di marketing di ricerca completa dovrebbe anche considerare la visualizzazione di annunci di ricerca su motori come Bing e Yahoo. Inoltre, alcuni mercati dimostrano una propensione per specifici provider di ricerca.

Ad esempio, Baidu, sebbene sconosciuta alla maggior parte delle persone in Europa e negli Stati Uniti, è una delle principali società Internet in Cina. Allo stesso modo, Yandex è attualmente il più grande motore di ricerca in Russia, dove vanta un’enorme quota di mercato del 65%. Una percentuale che non può essere ignorata quando si sviluppa una strategia globale di ricerca e pubblicità.

Diventa Speaker EcommerceDay 2023

Come funziona il search advertising

I meccanismi effettivi dietro il search advertising e quindi gli annunci di ricerca, sono simili nella maggior parte dei motori di ricerca popolari con alcune lievi differenze.

Google utilizza un sistema di aste al secondo prezzo modificato per classificare gli annunci visualizzati nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP) di Google e determinare il costo che gli inserzionisti devono pagare per apparire in cima alla pagina dei risultati.

I meccanismi dell’asta del secondo prezzo di Google significano fondamentalmente che invece di dover pagare il prezzo intero, gli inserzionisti pagano l’importo necessario per battere il concorrente più vicino. Questo basato sul loro ranking dell’annuncio.

Ma, il sistema non è basato solamente sulle offerte, Google tiene anche in considerazione il ranking dell’annuncio di un inserzionista.

Anticipa ogni risultato organico con il search advertising

Dal momento che il search advertising ti mette direttamente di fronte agli utenti che cercano attivamente ciò che offri.

Non si può negare che una strategia dettagliata può aiutarti ad anticipare i risultati organici.

La pubblicità sui motori di ricerca su Internet è un ottimo modo per aumentare la consapevolezza del marchio, generare lead, aumentare le vendite online e acquisire nuovi clienti.

Di advertising online ne parleremo molto al prossimo EcommerceDay. Approfondisci questi e altri temi partecipando alla dodicesima edizione all’evento!

Se vuoi diventare uno Speaker di EcommerceDay 2023EcommerceWeekEcommerceTalk, clicca qui o se vuoi diventare Partner di Ecommerce Day 2023, clicca qui

CONSULTA IL SITO UFFICIALE DI ECOMMERCEDAY

Articolo precedenteSupply chain commerce
Prossimo articoloEcommerce in Italia
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."