Home Articoli Stakeholder Engagement: cos’è e perché è importante per un business

Stakeholder Engagement: cos’è e perché è importante per un business

Cos'è lo stakeholder engagement e perché è importante
Stakeholder engagement

Gli Stakeholder sono un insieme di individui cruciali in grado di determinare il successo dell’azienda oppure distruggerla, di conseguenza bisogna integrare un sistema di stakeholder engagement.

Che cos’è lo stakeholder engagement e perché non va confuso con lo stakeholder management

Quando si parla di stakeholder engagement ci si riferisce ad un processo sistematico di identificazione, analisi, pianificazione ed implementazione di azioni per influenzare gli stakeholder.

Una strategia di stakeholder engagement va ad identificare i bisogni delle parti che giocano un ruolo chiave nel business, assicurandosi che vengano soddisfatti.

Per quanto le definizioni differiscono nei vari settori, luoghi e culture, c’è una netta differenza tra stakeholder engagement e management. Il concetto generale è che:

Stakeholder management implica che le azioni ed i comportamenti degli stakeholder possono essere previsti, pianificati, controllati e, quindi, gestiti. In sostanza è un processo che esamina il “cosa” ed il “chi”

Stakeholder engagement implica l’osservazione di “come” costruire le relazioni con gli stakeholder. Quindi una pratica che influenza vari aspetti quali consultazioni, comunicazioni, negoziazioni, compromessi e costruzione della relazione.

In ogni caso, entrambi gli aspetti sono vitali per il proprio business e le sue operazioni.

Diventa Partner EcommerceDay 2023

Stakeholder engagement: benefici e i lati negativi nella mancata implementazione

Effettuare stakeholder engagement è un processo che si inserisce nel project management, ovvero l’applicazione di processi, metodi, abilità, conoscenze e esperienza per raggiungere obiettivi specifici del progetto sottostando a determinati criteri e parametri.

Di conseguenza gioca un ruolo importantissimo nel planning del proprio business perché va a considerare le necessità dei propri partner.

Ignorare le necessità degli stakeholder vuol dire avere un network debole, poco trasparente in cui la resistenza alle iniziative è all’ordine del giorno.

I benefici

La rigidità del sistema implica una grave esposizione a fattori interni ed esterni, rendendo l’intero apparato fragile e destinato al crollo. Procedere con successo con lo stakeholder engagement garantirà diversi benefici quali:

  • Aumento della fiducia e confidenza attraverso tutte le operazioni del business;
  • Certezza e velocità di esecuzione nelle operazioni;
  • Chiara comprensione della resistenze che possono nascere all’interno dell’organizzazione e tra partner;
  • Un risk management più robusto grazie ad un sistema flessibile che garantisce una risposta rapida a fattori di cambiamento, sia interni che esterni;

Tramite stakeholder engagement aumenta la collaborazione e grazie ad essa si può aiutare oppure essere aiutati nell’analisi delle circostanze in cui si trova l’organizzazione.

Ad esempio, lavorando con gli stakeholder, si può raggiungere un grado di compliance sulla sostenibilità più alto, oppure grazie alla conoscenza di uno stakeholder si possono avere opportunità di market development, strategie e innovazione.

Diventa Speaker EcommerceDay 2023

Svantaggi dovuti alla mancata implementazione dello stakeholder engagement

Se non si implementa lo stakeholder engagement diventa chiaro che l’organizzazione sarà molto più debole in quanto ci sarà:

  • Incertezza sui risultati;
  • Probabilità di reactive planning, ovvero una strategia di reazione dopo che un incidente è avvenuto, al posto di una strategie proattiva che evita gli incidenti prevedendoli;
  • Diversione e pessima allocazione di risorse limitate;
  • Creazione di fazioni e divisioni tra tutti i livelli (individuali, di gruppo e organizzativi);
  • Comportamenti che mancano di etica e professionalità;
  • Mentalità silo, ovvero la riluttanza nel condividere informazioni o conoscenze tra dipendenti o tra i diversi reparti all’interno dell’azienda.

Leggi anche: Cos’è uno stakeholder e perché è importante?

Una strategia di stakeholder engagement è fondamentale per dare più profondità ed efficacia al project management del proprio business ecommerce.

L’argomento è vasto e complesso, di conseguenza richiede un arricchimento di conoscenza, per questo motivo ti invitiamo a partecipare ad  EcommerceDay, a Torino e Online, dove potrai approfondire questo ed altri argomenti sull’ecommerce.

CONSULTA IL SITO DI ECOMMERCEDAY

Articolo precedenteEcommerce News – tre investimenti per guidare la crescita del commercio online
Prossimo articoloE-commerce e protezione dei pagamenti: 5 trend per il 2023 secondo Signifyd
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."