Home News Torino Outlet Village – la moda è al Settimo Cielo

Torino Outlet Village – la moda è al Settimo Cielo

Torino Outlet Village
Torino Outlet Village

Giovedì 23 marzo, a Settimo Torinese, si è tenuta la cerimonia d’apertura di Torino Outlet Village, nuovo progetto firmato da Arcus Real Estate. Il mondo del fashion e dello shopping è destinato a trovare in Torino un nuovo centro ideale.

Torino Outlet Village

Torino Outlet Village è stato inaugurato a Settimo Torinese giovedì 23 marzo, ore 18.00. L’evento di apertura è stato caratterizzato da un’elevata dose di spettacolarità e raffinatezza. Nel realizzare il progetto, Arcus Real Estate, società italiana di proprietà di Percassi, ha portato al successo l’idea di puntare sulla città torinese per rimarcarne i molteplici meriti in quanto a moda e commercio fashion-oriented.

Il primo weekend di apertura, da venerdì 24 a domenica 26 marzo, sarà caratterizzato da un susseguirsi di performances artistiche e giochi di luce e di musica, a partire dalle 19.00 fino alle 22.00.

90 negozi delle migliori firme

Parte integrante dell’outlet sono i negozi: ben 90, e tutti appartenenti alle migliori e più famose firme del settore. Gli sconti arriveranno anche fino al 70% per alcuni prodotti. Soprattutto, a rimarcare ulteriormente il pregio unico della nuova struttura è la presenza di brand che, fino ad adesso, ancora non erano entrati a far parte del territorio torinese: stiamo parlando di elementi come Jacob Cohen, Jil Sander, Roberto Cavalli, Coach, Dsquared2, Ermenegildo Zegna.

Torino Outlet Village

Firme inusuali per il mercato torinese…

Jacob Cohen, brand innovatore nel settore dedicato ai jeans di lusso, è divenuto rapidamente uno dei top brands del settore. Lo stesso dicasi di Jil Sander, marchio tedesco creato dall’omonima stilista. I suoi prodotti in stile minimal hanno fatto scuola in tutta Europa fin dalla metà degli anni 70. Di Roberto Cavalli e dei suoi patchowork colorati c’è poco da dire.
Jeans stampati e invecchiati, intarsi di pelle, stampe animalier sono i tratti caratteristici di uno dei brands italiani più popolari e longevi. Anche Coach è un’istituzione nel mondo del fashion. Nata nel 1941 a New York, in un loft di Manhattan, Coach è riuscita a imporsi nel mercato del ready-to-wear diventando uno dei nomi più noti del settore. Dsquared2 merita una menzione a parte: attivi dal 1995, i due gemelli Caten sono riusciti a sfruttare appieno le potenzialità offerte dal commercio elettronico per promuovere le proprie attività fashion-driven. Ermenegildo Zegna è un colosso che non ha niente da invidiare alle case di moda straniere. Il brand ha al suo interno oltre 7.000 dipendenti, 525 negozi monomarca e un fatturato annuo superiore al miliardo di euro.

…e veterani del settore

Non mancano inoltre nomi e fashion houses di comprovata autorità: da ArmaniGucci a Michael Kors a L’Oreal a Venchi a Elisabetta Franchi.

Torino Outlet Village

La moda è sempre stata torinese

Non bisogna dimenticare che Torino è stata la prima capitale della moda d’Italia. La sua reputazione come hub del fashion world non si può sminuire né tantomeno minimizzare. Eventi e progetti come Torino Outlet Village sono qui per dimostrare quanto sia vincente scommettere sulla realtà torinese perché il mondo dell’alta moda (e della moda tutta) torni a ispirare l’immaginario collettivo.

L’idea di Torino Outlet Village, shopping a cielo aperto

Garantire al visitatore un’esperienza di shopping oltre ogni aspettativa è lo scopo primario di Torino Outlet Village. La struttura, che arriverà a dare lavoro a oltre 1000 dipendenti, sarà aperta tutti i giorni tranne a Natale e Capodanno. 20.000 mq distribuiti orizzontalmente su un unico livello. Lo stile architettonico rispetta i fasti del minimalismo più puro e scrupoloso. Ed è proprio la particolarità dell’architettura a permettere a Torino Outlet Village di risaltare appieno nel paesaggio circostante. Perfetta e impeccabile e innovativa è anche la rete di servizi a disposizione: dai bus navetta destinati a collegare il centro di Torino e le principali destinazioni turistiche, alla copertura free Wi-Fi, al servizio di Hands-free Shopping, all’Info Point per accoglienza e informazioni.

Articolo precedenteScadenze fiscali del mese di Aprile 2017
Prossimo articoloApple pay: in arrivo nei prossimi mesi
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."