Home Articoli Brand Festival: il festival sull’identità di marca

Brand Festival: il festival sull’identità di marca

brand festival ecommerceguru

“50 eventi, oltre 100 relatori, 30 brand grandi e piccoli che si raccontano, e un intero territorio pronto ad accoglierti”. Questa la descrizione che gli organizzatori di Brand Festival fanno del loro evento. Noi di EcommerceGuru ci siamo stati, e vi raccontiamo come è andata!

Brand Festival: l’evento italiano sull’identità di Marca

Dal 29 Marzo al 5 Aprile si è tenuto a Jesi (AN), sul palco del teatro Pergolesi, la terza edizione del Brand Festival, la kermesse dedicata all’identità di marca. Un’intera settimana di incontri, convegni, workshop ed eventi sui temi che scaldano il dibattito contemporaneo.
Otto pilastri, uno per ogni giorno di Festival: Contaminazione, Formazione, Ispirazione, Brand Sportivo, Brand Territoriale, Brand Politico, Brand d’Impresa, Liberi tutti.
Nato da un’idea di Graziano Giacani, il Festival vuole coinvolgere un target molto ampio, che si interessa di impresa, cultura, territorio e comunicazione. Una prospettiva decisamente nuova sul mondo, che apre le strade al futuro.

I Relatori del Brand Festival

Tra i relatori troviamo: Alessandra Corsi, Direttore Marketing dell’offerta e MDD Conad; Alessandro Uberti, presidente UNICOM; Andrea Tracanzan, Responsabile strategico Banca Etica; Andrea Zanetti, Direttore Marketing, Media e Customer Relationship Service della Divisione Consumer Healthcare – Angelini; Antonio Fazzari, Commercial Operation Leader Sud Europa Procter & Gamble, Chiara Gozzoli, Group Brand Manager Aperol e Crodino Brands – Campari Group; Daniele Vaccarino, Presidente CNA Nazionale; Elena Frova, Direttore Creativo Fox Networks Group Italia; Simone Santini, Vice President Sales – Adidas… e molti altri.

Al Festival di Jesi, l’Identità è di tutti: macro e micro brand raccontano la loro storia

A partecipare come relatori al Festival di Jesi non sono solo i Big, ma anche imprenditori locali, influencer, scrittori ed esperti del settore.
Sono stati, infatti, più di 100 i relatori che hanno partecipato all’evento, più di 100 esperienze uniche e irripetibili che tutti hanno ascoltato per crescere, migliorare e formarsi. Grandi marche e microbrand, sul palco del Teatro Pergolesi. Cento punti di vista differenti, cento interventi straordinari, per vivere il branding e la comunicazione in un modo nuovo.

EcommerceGuru Media Partner del Brand Festival

EcommerceGuru ha seguito l’evento da vicino, partecipando come Media Partner.
Abbiamo trovato numerose opportunità di crescita professionale e spunti interessanti per chi vuole fare innovazione e per chi vuole anche costruire futuro.
Il Brand non ha più un valore assoluto, infatti, ma la sua evoluzione è strettamente legata ai rapporti col territorio, le imprese e le persone. La comunicazione non è più univoca, ma diventa un racconto partecipato, dove locale e globale si fondono: sono le storie personali che arricchiscono e costituiscono quella dell’impresa.

I campi del Brand Festival

Infatti, numerosi sono stati i campi toccati dai relatori: Visual Merchandising, Marketing Turistico, Type Design, Look Style, Rebranding, Social Reputation, Social media Intelligence, Linkedin for sales, Marketing culturale, Identità territoriali e molto altro. Un calendario ricco di contenuti che ha contribuito sicuramente a rinforzare e migliorare la cultura sul Brand di tutti i partecipanti. Un’occasione da ripetere anche l’anno prossimo!

Articolo precedenteL’impatto del servizio clienti nell’andamento di un ecommerce
Prossimo articoloCome usare Pinterest per il tuo business
Dal 2006 ad oggi, in Jusan Network, è stata attiva nell'ideazione, creazione e gestione degli eventi EcommerceDay, EcommerceWeek ed EcommerceTalk, ha co-ideato e oggi coordina il team editoriale di EcommerceGuru, oltre a scrivere di tanto in tanto degli articoli ;), ed è la coordinatrice didattica e dei contenuti di tutti i gli eventi della Nostra Community (EcommerceCommunity) e della nostra Accademia B2B. Si occupa inoltre della selezione degli speaker, pianificazione dei contenuti, organizzazione e pianificazione programma di tutti i nostri eventi gestendo il team, supervisionando la logistica ed occupandosi di partnership e PR.