
Beauty e pharma: innovazione, contenuti e AI alla guida della trasformazione
Il mondo del beauty e del pharma sta attraversando una trasformazione epocale, sospinto da una combinazione di fattori tecnologici, culturali e comportamentali. I modelli di consumo evolvono rapidamente: i clienti sono sempre più consapevoli, informati, digitalmente attivi. Non cercano più solo prodotti, ma esperienze personalizzate, risposte immediate, contenuti autorevoli e interazioni significative lungo tutto il customer journey.
Diventa Partner EcommerceDay Focus – EcommerceWeek – EcommerceTalk
La digitalizzazione dei touchpoint – dall’ecommerce tradizionale al social commerce, dalle app mobile ai canali conversazionali – ridefinisce le aspettative del pubblico e le strategie dei brand. In questo scenario, l’intelligenza artificiale passa da uno strumento a un vero motore di cambiamento: consente di creare contenuti su misura, automatizzare processi, prevedere comportamenti d’acquisto e ottimizzare le relazioni con i clienti in tempo reale.
L’Italia, con un mercato in continua espansione sia nella cosmetica che nella salute, si conferma terreno fertile per l’innovazione. Da un lato, il comparto beauty italiano cresce a ritmi sostenuti, con un’adozione crescente dei canali digitali e una propensione elevata all’export. Dall’altro, il settore pharma si sta aprendo a nuovi modelli distributivi e relazionali, dove la fiducia, la trasparenza e la convergenza con il benessere diventano driver strategici.
In questo contesto ibrido e in rapida evoluzione, contenuti, tecnologia e responsabilità si intrecciano per ridefinire il futuro del retail beauty & pharma. La sfida per le aziende sarà saper combinare innovazione e rigore, performance e sostenibilità, costruendo un ecosistema in cui AI, storytelling e dati siano al servizio della relazione con il cliente.
Diventa Speaker EcommerceDay 2025 – EcommerceWeek – EcommerceTalk
Il futuro dei settori Beauty e pharma – crescita e numeri
Il futuro del beauty e del pharma è sempre più digitale, fluido e interconnesso. Le abitudini di acquisto si stanno evolvendo rapidamente, trainate da nuove tecnologie, esigenze post-pandemiche e una crescente richiesta di personalizzazione. Secondo le stime più aggiornate, entro il 2026 oltre il 40% del fatturato del settore cosmetico in Italia sarà influenzato da canali digitali, confermando una tendenza ormai strutturale.
Questa trasformazione va ben oltre il classico e-commerce. A emergere è un ecosistema articolato che comprende social commerce, live shopping, consulenze virtuali, esperienze immersive in AR/VR, e strumenti di intelligenza artificiale generativa. L’obiettivo è offrire esperienze d’acquisto sempre più coinvolgenti, su misura e omnicanale. I dati parlano chiaro: il 65% dei consumatori italiani ricerca attivamente informazioni online sui prodotti beauty prima dell’acquisto, mentre il 48% effettua regolarmente acquisti digitali. La fiducia nel canale online cresce, supportata da contenuti di qualità, recensioni e testimoni credibili.
Nel settore pharma, il percorso di digitalizzazione è altrettanto avanzato. La spesa digitale in farmacie e parafarmacie è aumentata del 16% nel 2024, spinta dalla forte domanda di integratori, prodotti per l’igiene personale e soluzioni per il benessere quotidiano. L’e-pharmacy ha raggiunto un valore prossimo ai 2 miliardi di euro, consolidandosi come canale fondamentale per l’acquisto di prodotti OTC e dispositivi medici, anche grazie a una normativa più favorevole e a un consumatore sempre più propenso all’autogestione della salute.
La crescita di questi due mercati non si limita ai numeri: rappresenta una mutazione strutturale delle modalità di relazione tra brand e consumatori. La crescente convergenza tra salute e bellezza impone un nuovo approccio, basato su affidabilità scientifica, trasparenza nei contenuti e capacità di adattamento dei canali. Chi saprà interpretare questi cambiamenti con visione e responsabilità, avrà un vantaggio competitivo duraturo.
ECOMMERCE DAY FOCUS BEAUTY & PHARMA REVOLUTION – MILANO 22 MAGGIO – REGISTRATI ORA GRATIS
Beauty e pharma sono i temi del prossimo Focus di EcommerceDay a Milano
L’evoluzione parallela dei settori beauty e pharma ha ormai portato a una convergenza sempre più evidente. Non si tratta di una semplice affinità commerciale, ma di un vero e proprio cambio di paradigma, in cui i confini tra bellezza e salute si sfumano e le esigenze dei consumatori si sovrappongono. Prodotti dermocosmetici, integratori funzionali, cosmeceutici e soluzioni preventive OTC occupano oggi un’area comune, dove la richiesta di efficacia, trasparenza e affidabilità guida le scelte di acquisto.
Il consumatore moderno è informato, attento agli ingredienti, sensibile alla sostenibilità, ma anche esigente nei confronti dell’esperienza complessiva: vuole contenuti chiari e certificati, accesso a consulenze professionali e una relazione diretta con i brand. Questo scenario sta spingendo i canali di vendita verso una ibridazione strategica.
Un esempio concreto di questa trasformazione è la recente apertura della Parafarmacia & Beauty di Amazon a Milano, dove l’80% dell’assortimento è dedicato alla dermocosmesi e il restante 20% a prodotti OTC. Qui il retail si fonde con l’esperienza, portando nel fisico le logiche dell’online e viceversa. Anche le farmacie tradizionali si stanno reinventando: diventano veri e propri hub di consulenza, benessere e contenuto, in grado di offrire servizi personalizzati, diagnosi rapide, consigli su misura.
Nel frattempo, il social commerce si inserisce con forza in questo nuovo equilibrio. L’ingresso di TikTok Shop in Italia è una prova tangibile del cambiamento in atto: contenuto, community e conversione si fondono in un’esperienza unica, dove lo storytelling è funzionale alla fiducia e alla vendita.
L’AI come leva strategica per beauty e pharma
L’intelligenza artificiale rappresenta oggi il principale acceleratore di innovazione per i settori beauty e pharma. Secondo McKinsey, solo nel comparto beauty la Generative AI potrebbe generare fino a 10 miliardi di dollari di valore entro il 2025. Ma più che una semplice tecnologia, l’AI è un nuovo modello operativo, una logica trasversale che attraversa tutta la catena del valore.
Nel beauty e nel pharma, l’AI consente di:
- generare contenuti visivi e testuali personalizzati per ogni canale e target
- monitorare il sentiment in tempo reale e adattare campagne e linguaggi
- prevedere trend di consumo, preferenze emergenti e bisogni latenti
- ottimizzare la gestione del catalogo e delle schede prodotto
- automatizzare il customer care con chatbot intelligenti ed empatici
- supportare la rete vendita con materiali formativi e suggerimenti predittivi
Questa nuova intelligenza operativa permette di passare da un marketing reattivo a un marketing proattivo, in grado di anticipare desideri, generare fiducia e migliorare la customer experience. Tuttavia, non si può ignorare l’esigenza di una governance strutturata: l’uso dell’AI deve essere guidato da principi di trasparenza, equità e protezione dei dati, specialmente in settori delicati come salute e benessere
Nuovi canali, nuovi modelli di relazione con il cliente
Il modello relazionale tra produttore, retailer e cliente sta vivendo una profonda trasformazione. Il cliente non si accontenta più di acquistare un prodotto: desidera far parte di un ecosistema di contenuti, fiducia e consulenza.
In questo scenario, il punto vendita – fisico o digitale – diventa un luogo di relazione e racconto, dove ogni touchpoint contribuisce a costruire valore. La forza vendita si evolve in un team di content advisor, capaci di integrare storytelling e dati. I brand più evoluti investono nella formazione omnicanale, offrendo ai collaboratori strumenti digitali, contenuti smart e insight predittivi.
La fidelizzazione non si costruisce più solo con le promozioni, ma attraverso esperienze rilevanti, contenuti autorevoli e interazioni personalizzate. L’integrazione tra CRM, marketing automation e intelligenza artificiale è la chiave per rendere ogni contatto un’occasione di relazione, anche in contesti regolamentati come quello del pharma.
Contenuti, AI e responsabilità: una questione di etica e governance
Nel nuovo ecosistema beauty-pharma, il contenuto è il vero protagonista. Deve essere personalizzato ma coerente, creativo ma regolamentato, veloce ma attendibile. La capacità di generare e distribuire centinaia di asset visivi e testuali ottimizzati, su diversi canali e mercati, è diventata un requisito strategico.
Ma questa potenza va governata. L’adozione dell’AI impone un cambiamento culturale nelle aziende, che devono dotarsi di regole, strumenti e processi per garantire qualità, tracciabilità e rispetto normativo. In un contesto dove la fiducia è tutto, non basta promettere: occorre dimostrare.
Nel beauty e nel pharma, la responsabilità non è un’opzione: è una necessità. Significa proteggere i dati personali, evitare bias algoritmici, garantire messaggi chiari, validi e aggiornati. La governance dei contenuti – in particolare per le aziende che operano in mercati internazionali – è oggi un asset competitivo e un presidio di compliance.
EcommerceDay Focus – Beauty & Pharma – il 22 maggio a Milano
Tutti questi temi saranno al centro del prossimo appuntamento con EcommerceDay Focus – Beauty & Pharma, in programma il 22 maggio a Milano. Un evento verticale interamente dedicato alla trasformazione digitale dei settori della cosmetica, del benessere e della salute, pensato per fornire spunti concreti, ispirazione strategica e networking di alto livello.
Durante la giornata, speaker di rilievo – tra imprenditori, manager, innovatori, esperti di AI e digital marketing – condivideranno:
- casi studio di successo nel mondo beauty e pharma
- strategie omnicanale e di personalizzazione dell’esperienza utente
- applicazioni concrete di marketing conversazionale e Generative AI
- best practice su sostenibilità, trasparenza e brand trust
- modelli ibridi di integrazione tra canali fisici e canali digitali
L’evento si terrà in presenza a Milano, Via Manzoni 16, presso Casa Gessi. Sarà un’occasione unica per:
- anticipare i trend del settore e le novità normative
- scoprire strumenti digitali per scalare l’ecommerce nel beauty e nel pharma
- confrontarsi con i protagonisti del cambiamento
- entrare in contatto con aziende, startup e professionisti innovativi
EcommerceDay Beauty e Pharma si concluderà con un buon aperitivo e un ampio momento di networking.
La partecipazione è gratuita per brand e retailer previa registrazione sul sito ufficiale ecommerceday.it → Vai alla pagina dedicata al Focus Beauty & Pharma
I posti sono limitati, si consiglia l’iscrizione anticipata.
Perché partecipare a EcommerceDay Focus Beauty e Pharma?
Perché il futuro di beauty e pharma si gioca oggi: tra AI, nuovi modelli di consumo e contenuti sempre più strategici, solo chi è pronto a cambiare potrà guidare la trasformazione.
La trasformazione in corso nei settori beauty e pharma non è più solo una questione di canali o tecnologie. È una rivoluzione culturale che ridefinisce il concetto stesso di relazione tra brand e cliente. L’integrazione tra AI, contenuti e nuovi modelli relazionali rappresenta la chiave per interpretare questo cambiamento con visione, responsabilità e concretezza.
I brand che sapranno unire innovazione tecnologica, coerenza narrativa e attenzione etica saranno quelli in grado di costruire fiducia, differenziare il proprio posizionamento e generare valore nel lungo periodo.
Un’occasione unica per professionisti, brand e retailer per aggiornarsi, confrontarsi e prepararsi alle sfide future in due dei mercati più dinamici e promettenti. Vedi il video dell’ultimo EcommerceDay Focus B2B e CRM
ECOMMERCE DAY FOCUS BEAUTY & PHARMA REVOLUTION – MILANO 22 MAGGIO – REGISTRATI ORA GRATIS