
CERTAMENTE è il principale convegno italiano di Neuromarketing, pensato per i professionisti del business e della comunicazione.
Dal 2016, si è affermato come l’evento annuale di riferimento per l’approfondimento e la discussione sugli impatti positivi delle neuroscienze nel marketing. Riunisce spunti pratici, casi di studio e testimonianze di esperti provenienti da prospettive nazionali e internazionali, rendendolo un appuntamento imperdibile per chi desidera rimanere al passo con le tendenze e le innovazioni del settore.
Certamente 2025 – L’evento che unisce neuroscienze, IA e strategie di business
La settima edizione di Certamente – Inspiring Neuromarketing Days ha riunito a Milano neuroscienziati, accademici, esperti del marketing provenienti da tutto il mondo in un programma che ha superato le aspettative
Un evento unico, in cui la conoscenza scientifica incontra la visione strategica, per esplorare le forze invisibili che muovono le nostre decisioni, emozioni e comportamenti.
CERTAMENTE 2025 ha confermato ancora una volta il suo ruolo di punto di riferimento per chi vuole comprendere come le scienze comportamentali e il neuromarketing stiano ridefinendo il modo di comunicare, progettare e decidere nel business contemporaneo.
EcommerceGuru ha partecipato come media partner ufficiale, per dare voce a un evento che mette insieme ricerca scientifica, innovazione tecnologica e pensiero strategico.
ECOMMERCE DAY FOCUS FASHION & TECH TRENDS – MILANO 19 NOVEMBRE – REGISTRATI ORA
Certamente – neuromarketing e intelligenza artificiale. Dalle neuroscienze all’intelligenza artificiale: la mente come codice del cambiamento
Sin dalle prime sessioni, il tono è stato chiaro: le neuroscienze non sono solo strumenti di analisi, ma una chiave per comprendere e guidare l’evoluzione dell’intelligenza artificiale.
Il Dr. Nikolaos Dimitriadis ha aperto i lavori invitando a riflettere su come la comprensione dei meccanismi cerebrali possa rimodellare la leadership e la comunicazione, rendendo le organizzazioni più empatiche e adattive.
Poco dopo, Elissa Moses ha sottolineato la necessità di riscoprire le “verità umane” in un mondo dominato dai dati, ricordando che l’AI può predire il comportamento, ma solo la scienza del cervello può spiegarlo.
Nel corso della giornata, Vincenzo Russo e Simone Chiarelli hanno approfondito la relazione tra neuroscienze e AI generativa, evidenziando bias cognitivi, aspettative e scorciatoie mentali che modellano il nostro rapporto con le macchine.
L’intervento di Dr. Eamon Fulcher ha poi mostrato, attraverso lo studio The Queen’s Reading Room, come lettura e attenzione possano diventare strumenti di benessere cognitivo e decisionale, grazie ai dati raccolti da EEG, test cognitivi e ricerche nazionali.
Leggi anche: Neuromarketing in azione: i temi chiave di CERTAMENTE 2025 che impatteranno marketing ed ecommerce
Neurodesign e spazi che parlano al cervello
L’attenzione si è poi spostata sul neurodesign e sull’architettura esperienziale: campi in cui le neuroscienze dialogano con il design e la psicologia ambientale.
Le ricerche presentate hanno dimostrato che ogni ambiente — fisico o digitale — lascia una traccia nel cervello, influenzando percezioni, emozioni e decisioni.
La Dr.ssa Hedda Martina Šola ha mostrato come la neuro-intelligenza artificiale possa prevedere quali spazi generano comfort, fiducia e memoria, aprendo la strada a una nuova frontiera per retail, hospitality e workplace.
Dalla paura all’azione: la lezione di Peter Steidl
Uno dei momenti più intensi è stato l’intervento di Peter Steidl – founder di Stenorohm, che ha affrontato il tema dell’“economia della paura”.
Attraverso dati neuroscientifici e analisi comportamentali, Steidl ha spiegato come le ansie collettive influenzano i mercati, i consumi e le nostre scelte di investimento, e come la consapevolezza di questi meccanismi possa aiutare aziende e leader a prendere decisioni più lucide, basate su fiducia e trasparenza.
Un contributo che ha offerto una prospettiva nuova sul rapporto tra emozioni, percezione del rischio e innovazione, invitando i brand a costruire strategie che parlino alla mente ma anche alla sicurezza emotiva delle persone.
ECOMMERCE DAY FOCUS FASHION & TECH TRENDS – MILANO 19 NOVEMBRE – REGISTRATI ORA
Neuromanagement e HR: la scienza della fiducia
Il dibattito si è poi spostato sul neuromanagement, con esperti come Jacqui Grey e Sarah Williams-Gardener che hanno esplorato il ruolo dei pregiudizi inconsci nelle decisioni quotidiane, sia in ambito personale che professionale.
Capire come il cervello filtra la realtà permette di migliorare i processi di leadership, selezione e formazione, costruendo ambienti di lavoro più equi e consapevoli.
Il neuromanagement si conferma così una delle applicazioni più promettenti delle scienze comportamentali nelle HR: una disciplina che unisce dati, empatia e neuroscienze per guidare le persone verso il cambiamento.
Neuroscienze applicate al marketing e alla creatività
Gli interventi di Luis Rico, Mark Drummond, Simone Kakana e Francesca Marchionne hanno mostrato come la scienza del cervello può aiutare a progettare esperienze sensoriali più efficaci — dal packaging alle esperienze di acquisto.
Ogni dettaglio visivo o tattile, spiegano i ricercatori, può modificare la percezione del valore, la memoria del brand e persino la soddisfazione gustativa di un prodotto.
Questo approccio integrato segna un passaggio decisivo: il marketing non si limita a osservare i comportamenti, ma ne comprende le origini biologiche e cognitive.

Neuroscienze, realtà virtuale e futuro del marketing
Nella parte conclusiva, Patrizia Cherubino ha aperto una prospettiva sul futuro del neuromarketing immersivo, mostrando come la realtà virtuale e il metaverso possano diventare laboratori scientifici per osservare in tempo reale emozioni e scelte.
Le neuroscienze applicate alle esperienze digitali permettono di misurare attenzione, coinvolgimento e memoria con una precisione mai raggiunta prima, aprendo nuove frontiere per la comunicazione, la pubblicità e il retail esperienziale.
Leggi anche: MILANO CAPITALE INTERNAZIONALE DEL NEUROMARKETING: IL 14 E 15 OTTOBRE TORNA CERTAMENTE
Certamente è neuromarketing e intelligenza artificiale – un evento che fa cultura, oltre le mode e le metriche
Condotto da Ilarya Zoé Antonello, Certamente 2025 ha alternato keynote, studi scientifici e momenti di networking in un clima di dialogo autentico e curiosità intellettuale.
Due giorni di confronto che hanno dimostrato una verità semplice ma potente: la mente umana resta la tecnologia più sofisticata che abbiamo per comprendere il cambiamento e guidarlo.
Come media partner, EcommerceGuru è orgoglioso di sostenere eventi che diffondono cultura e conoscenza, valorizzando la ricerca e la sperimentazione scientifica come strumenti per costruire un futuro del marketing più consapevole, empatico e umano.
CERTAMENTE è un evento organizzato da OTTOSUNOVE, agenzia di comunicazione che, grazie a insight tratti da Neuromarketing e Behavioural Science, crea una connessione profonda tra il tuo brand e il pubblico.
CERTAMENTE gode dalla collaborazione scientifica di BrainSigns, spin off dell’Università La Sapienza di Roma esperto nell’identificazione delle migliori tecniche neurometriche di rilevazione e nella conduzione di test con metodologie disegnate ad hoc, a seconda dei progetti.

ECOMMERCE DAY FOCUS FASHION & TECH TRENDS – MILANO 19 NOVEMBRE – REGISTRATI ORA