Home Filiera Ecommerce Finita l’era della consegna gratis, i consumatori sono disponibili alle spedizioni a...

Finita l’era della consegna gratis, i consumatori sono disponibili alle spedizioni a pagamento

spedizioni ecommerce con sendcloud - ecommerceguru
Spedizioni ecommerce con Sendcloud -Ecommerce Guru

In Italia aumenta la disponibilità dei consumatori alla consegna a pagamento

La nuova ricerca di Sendcloud evidenzia come i consumatori italiani siano ora disposti a pagare mediamente fino a €4.30 per le proprie consegne e-commerce

Consegna gratis o la consegna a pagamento

I consumatori italiani sono stati per anni abituati alla comodità della consegna gratuita, ma nella situazione attuale, complice l’inflazione galoppante, i negozi online sono sempre più spesso costretti a far pagare le spedizioni.

L’ultima ricerca globale di Sendcloud, la piattaforma internazionale per le spedizioni e-commerce, condotta su 1000 consumatori del Belpaese, rileva come le spese di consegna elevate costituiscano la ragione principale per cui la stragrande maggioranza degli acquirenti online italiani (70%) abbandona il proprio carrello, ma come, inaspettatamente, sia generalmente cresciuta la disponibilità dei consumatori a pagare per ricevere i propri ordini.

Diventa Speaker EcommerceDay 2023

Spedizioni a pagamento: come cambiano i consumatori italiani

Più della metà (54%) dei consumatori italiani prevede un aumento dei costi di spedizione durante il 2023 a causa dell’inflazione, e la quota da pagare per la consegna dipenderà in modo proporzionale dal valore dell’ordine. Mentre per un ordine massimo di 15 euro, gli italiani non vogliono superare i 3,5 euro, le spese di consegna per i propri ordini di 50 euro si attestano a 4 euro, ed infine per un ordine di 150 euro arrivano addirittura a 5,50 euro.

I consumatori in Italia sono stati a lungo viziati dalle spedizioni gratuite, nonostante questo fosse un ostacolo per molti rivenditori online. Per risparmiare, i consumatori si rivelavamo subito poco fedeli, rivolgendosi immediatamente alla concorrenza. Ora vediamo un chiaro cambiamento nel comportamento degli acquirenti online. In Europa in generale, ma soprattutto in Italia, i consumatori sono abbastanza disposti a contribuire alle spese di spedizione, anche se il prezzo può essere un ostacolo. Giganti e-commerce come H&M e Zalando stanno quindi addebitando sempre più spesso le spese di spedizione per i piccoli ordini e ci aspettiamo che molti rivenditori online seguano il loro esempio” – ha dichiarato Rob van den Heuvel, CEO e co-fondatore di Sendcloud

La spedizione gratuita rimane popolare, ma i consumatori sono sempre più consapevoli

Sebbene la disponibilità a pagare per la spedizione sia in aumento, la spedizione gratuita rimane più popolare che mai.

Ben quattro acquirenti italiani su cinque (80%) sono disposti ad aggiungere un prodotto in più al loro ordine in cambio della spedizione gratuita.

Inoltre, la gratuità vince sulla velocità: quasi 9 su 10 (88%) preferiscono la gratuità alla consegna veloce, prediletta solo dal 13% degli intervistati. La consegna gratuita risulta vincente anche a fronte di diverse opzioni di spedizione, come la possibilità di scegliere flessibilmente quando ricevere un ordine, o a quale corriere specifico affidare il pacco.

Finita l’era della consegna gratis?

Se comunque “gratis” rimane una parola d’ordine quando si parla di spedizioni, i consumatori stanno diventando sempre più consapevoli degli impatti ecologici legati alla consegna.

3 consumatori su 5 (57%) ritengono che le consegne non sostenibili dovrebbero essere più costose. Allo stesso tempo, la maggioranza (83%) ritiene che le spese di spedizione dovrebbero essere più economiche se il consumatore è disposto ad aspettare più a lungo.

La nuova ricerca e-commerce di Sendcloud è stata condotta da Nielsen nell’agosto 2022 su 9.004 intervistati in 9 Paesi (Paesi Bassi, Belgio, Francia, Germania, Austria, Italia, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti). Il report completo fornisce una panoramica sulle nuove tendenze della logistica in ambito e-commerce e sarà pubblicato il 26 gennaio 2023.

EcommerceDay e Sendcloud

EcommerceDay è l’evento di riferimento in Italia sul ecommerce e sulla trasformazione digitale. Noto anche a livello internazionale per la sua mission di diffondere la cultura del digitale, per il suo impatto a livello economico, sociale e culturale e per la sua capacità di riunire le figure più autorevoli del settore.

Sendcloud è stato partner dell’ultima edizione di EcommerceDay portando un importante contributo sulla parte logistica e per l’ottimizzazione dei processi di spedizione.

Diventa Partner EcommerceDay 2023

Sendcloud è una piattaforma che offre soluzioni logistiche all-in-one dedicate alle aziende di e-commerce.

La sua missione è di consentire ai rivenditori online di competere con le grandi realtà ottimizzando l’intero processo di spedizione, dal checkout al reso. La soluzione di Sendcloud trasforma la logistica dell’e-commerce da un collo di bottiglia in un vero e proprio acceleratore, rendendo l’intero processo di spedizione un vantaggio competitivo.

La storia di Sendcloud

Fondata nei Paesi Bassi nel 2012, Sendcloud è diventata una delle aziende con il più rapido tasso di crescita Europea, diventando leader nell’offerta di soluzioni di spedizione e reso del continente.

Sendcloud, con oltre 23.000 clienti in Francia, Germania, Spagna, Italia, Belgio e Austria, offre i suoi servizi sia a rivenditori online di piccole dimensioni, sia a realtà strutturate attive nei settori moda, elettronica di consumo e food & beverage.

La tecnologia è il cuore di Sendcloud. Nel corso degli anni l’azienda si è evoluta da semplice API a una piattaforma in cloud completa per la gestione dell’intero processo di spedizione.

Leggi anche: Ecommerce: convenienza e customizzazione delle consegne sono cruciali

Dalla scelta di più corrieri all’automazione dei resi, Sendcloud rende le spedizioni un processo virtuoso di efficienza. La nostra passione per la tecnologia ci spinge a migliorare la nostra piattaforma ogni giorno, così da garantire che i rivenditori e i consumatori possano contare sempre sulla migliore soluzione di spedizione possibile.

Ottimizzando il processo di spedizione per i rivenditori, l’esperienza del consumatore passa a un livello superiore. Di conseguenza, consegnare un pacco non rappresenta più una semplice transazione commerciale, ma un’opportunità vantaggiosa per tutti, che entra a far parte dell’esperienza stessa del cliente.

Se vuoi sapere di più sui servizi di Sendcloud e conoscere i loro casi di successo ti consiglio di seguire l’intervista di Samuele Camatari – CEO e Founder di Jusan Network ed EcommerceDay durante un EcommerceTalk a Pietro Rossato – Digital Manager di PittaRosso e Francesca Grilli – Customer Success Manager per l’Italia in Sendcloud.

Call for Speaker EcommerceDay 2023 Call for Partner EcommerceDay 2023

CONSULTA IL SITO UFFICIALE DI ECOMMERCE DAY

Articolo precedenteLe aspettative dei consumatori del retail
Prossimo articoloPubblicità digitale: quali opportunità per il 2023