Home Guide Volete curare il vostro blog? Seguite queste tracce

Volete curare il vostro blog? Seguite queste tracce

Volete curare il vostro blog? Seguite queste tracce

Avete appena aperto un blog e non sapete come comportarvi con la stesura degli articoli? Niente paura. Non è necessario far leva su chissà quali competenze o strumenti per avviare una strategia content marketing davvero efficace. Ciò che dovete sempre tenere presente fin dal primo momento in cui vi accingete a digitare il titolo del primissimo articolo, è che i vostri lettori dovranno trovarvi su Google, e una volta trovati dovranno accedere ai vostri contenuti con facilità.

Volete curare il vostro blog? Seguite queste tracce

Questi sono tre dei consigli più efficaci che ci sentiamo di fornirvi per le vostre strategie di content marketing.

Citazioni e frasi a effetto

Trovate il modo di inserire delle citazioni degne di essere ricondivise sulle bacheche di Facebook o in margine alle immagini su Instagram. Create dei messaggi all’interno dei quali possano essere riconosciuti dei brani significativi e memorabili. Ci sono dati o statistiche particolari che sentite di poter far diventare esemplari come fossero delle frasi a effetto? Elencatele su una pagina e decidete quali inserire nel vostro articolo. Le frasi a effetto ottengono immediatamente un successo fuori dall’ordinario, in quanto possono essere condivise da più di un utente, creando engagement.

Siate immediati

I vostri contenuti devono essere scritti pensando sempre al tipo di utenza che finirà per leggerli. A chi è che vi rivolgete? Per chi scrivete? Chi avete intenzione di persuadere ad avvicinarvi a ciò che fate? Se mirate a elaborare articoli di breve fattura, stupite i vostri lettori inserendo GIFs e animazioni, video di breve durata. Catturate l’attenzione di chi sta dall’altra parte dello schermo. I post devono essere scritti in maniera chiara e trasparente, così da risultare accessibili a qualunque tipologia di lettore, dai più esigenti ai più distratti. L’importante è riuscire a mantenere gli utenti all’interno del vostro sito web il più a lungo possibile.

Hashtag e parole chiave più preziosi che mai

Mai fare a meno degli hashtag, ogni volta che si scrive un articolo per il blog. Non tralasciate neanche di indicare le parole chiave. Esse sono fondamentali per permettere agli utenti online di trovare i testi che scrivete. Siate sempre in linea con i temi espressi all’interno dei post, non andate mai fuori da ciò che avete descritto. Cercate di essere più specifici che potete, senza naturalmente scadere nel mero tecnicismo. Una volta giunto il momento di condividere il post sui Social Media, non mettete più di un paio di hashtag. Se dovete menzionare qualcuno (la vostra stessa attività, for instance), fatelo per prima cosa

Articolo precedenteDa dove partono gli utenti quando compiono ricerche online?
Prossimo articoloWeChat Pay approda in Italia. Da oggi, turisti e residenti cinesi potranno pagare con lo smartphone
Manager eclettico, dopo 15 anni di consulenza IT in Italia e all’estero per importanti aziende italiane e multinazionali, fonda la web agency Jusan Network. La storia della Jusan Network inizia nel 2005 con un’ampia visione strategica nel campo del IT e della Digital Transformation. Nel corso degli anni si è sempre più focalizzata nello sviluppo di e-commerce e nella comunicazione digitale diventando un punto di riferimento importante per Istituzioni Nazionali e Internazionali, Enti Governativi e multinazionali. Oggi all’avanguardia anche per quanto riguarda discipline come Graphic Design, Branding, Web Marketing, Social Media Marketing, Content Marketing, sviluppo e strategie SEO, formazione e organizzazione d’eventi. Insieme a EcommerceDay e EcommerceGuru, l’innovativo magazine online dedicato al commercio elettronico, punto di riferimento importante per chi vuole dedicarsi alla vendita online, Samuele Camatari crea l’Accademia dell’eCommerce, una scuola che offre numerosi corsi di formazione sul web marketing e sulla vendita online. Samuele Camatari è Presidente Turinin, docente IED, Enaip e formatore del top management di importanti aziende italiane.