Home Filiera Ecommerce Aspetti legali Identità e tutela per i prodotti del tuo e-commerce

Identità e tutela per i prodotti del tuo e-commerce

Il Marchio d'impresa per l'e-commerce: cos'è, tipologie e durata

L’identità e la tutela dei tuoi prodotti sono una priorità sul web. L’e-commerce è una grande opportunità di crescita per il proprio business, ma serve prepararsi al meglio per affrontare una tale sfida: aumentare la visibilità del proprio Brand, richiede risorse importanti e proteggersi da possibili imitazioni ed operazioni di concorrenza sleale, è il primo passo per non rischiare di vanificare i propri sforzi. Ecco perché è importante registrare un marchio d’impresa e conoscerne, prima di tutto, la funzione, i diritti conferiti e la durata.

Cos’è il marchio d’Impresa?

Il Marchio d’Impresa: definizione

E’ registrabile come marchio d’impresa qualsiasi segno suscettibile di essere rappresentato graficamente e, quindi, parole, disegni, lettere, cifre, suoni, forma di un prodotto, forma della confezione di un prodotto, colori e le loro combinazioni.

Tipicamente il marchio contraddistingue un’azienda dai propri competitors, con riguardo ai prodotti e servizi dalla stessa offerti sul mercato di riferimento.

Le funzioni del Marchio

Il marchio ha, quindi, le seguenti fondamentali funzioni:

a) distintiva

b) di provenienza dei prodotti e servizi

c) di garanzia di uniformità di qualità

d) comunicativa

Identità e tutela del Marchio

La registrazione di un marchio conferisce al titolare, nel territorio di interesse designato, un diritto assoluto di utilizzazione del marchio stesso, per contraddistinguere i prodotti/servizi in riferimento ai quali il segno è stato registrato. Il titolare di un marchio registrato è legittimato, pertanto, a vietare a terzi non autorizzati l’uso di marchi identici al proprio marchio per prodotti o servizi identici a quelli per cui esso è stato registrato. Può, altresì, vietare l’uso di marchi fortemente simili al proprio per prodotti o servizi identici o affini, tali da rendere concreto il rischio di confusione, che comprende il rischio di associazione tra segni, tra i prodotti/servizi con espresso riferimento al consumatore medio.

Vi è poi il caso particolare del marchio di rinomanza, che gode di tutela ultra merceologica e il cui titolare può vietare l’uso del marchio a soggetti non autorizzati se detto uso consente a terzi di trarre indebito vantaggio dal carattere distintivo o dalla rinomanza del proprio marchio, a prescindere dal prodotto/servizio offerto. Tale ipotesi configura il cosiddetto sfruttamento parassitario di un marchio, che è configurabile giuridicamente come concorrenza sleale.

Il titolare di un marchio registrato, però, non ha un diritto di esclusiva e non può vietare a terzi l’uso del proprio nome, indicazioni generali inerenti specie, qualità, quantità, destinazione, provenienza geografica o altre caratteristiche descrittive del prodotto o del servizio.

La durata del Marchio

Il marchio d’impresa ha una durata di 10 anni a decorrere dal giorno del deposito della domanda di registrazione; alla scadenza di tale termine è possibile rinnovarlo per altri 10 anni e, potenzialmente, all’infinito.

Vuoi vendere online e non hai ancora registrato il tuo Marchio d’impresa? Ricordati dell’importanza dell’identità e tutela della tua azienda.
Contattaci subito per scoprire come fare:

    Nome e Cognome

    La tua e-mail

    La tua richiesta

    Dichiaro di aver letto e accettato l’informativa sulla privacy ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

    Codice Captcha

    Per utilizzare CAPTCHA, deve essere installato il plugin Really Simple CAPTCHA.

    Articolo precedenteVendi online all’estero? Ecco le nuove norme IVA in vigore da gennaio 2015
    Prossimo articoloMobile World Congress, Barcellona: contenuti Video sempre più a portata di Smartphone
    Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."