Home Case Study Ecco come la boutique Jelmini ha superato un famoso brand fashion su...

Ecco come la boutique Jelmini ha superato un famoso brand fashion su Google

boutique Jelmini
boutique Jelmini

A volte il web regala storie che hanno dell’incredibile, come quella della boutique Jelmini, rivenditrice di abiti di in famoso marchio di moda, che supera nella ricerca su Google lo stesso brand grande e conosciuto al quale si fa riferimento. Frutto del caso? No, si tratta di un’attenta pianificazione di marketing che in pochi mesi ha portato in vetta la boutique aumentando di conseguenza il traffico sul sito con un incremento delle visite del 22% in due mesi.

Chi è Jelmini? Rivenditore ufficiale di una importante casa di moda italiana, è attivo a Borgaro Torinese dal 1961. Nella boutique si possono trovare abiti femminili prêt-à-porter, ma la vera rivoluzione di Jelmini, come ci spiega la titolare Eleonora durante un’intervista, è stata la decisione di investire nel web per migliorare la brand equity della boutique e per sviluppare un nuovo canale di e-commerce.

Quali passi hanno condotto la boutique Jelmini al successo?

Vediamo ora i passi che hanno portato al successo. Innanzitutto un sito molto accattivante graficamente che ha attirato i visitatori inchiodandoli sulle sue pagine con incrementi del 20% sia nel tempo di permanenza sul sito (ormai ha raggiunto circa il doppio della media degli altri ecommerce simili) che nel numero di pagine visualizzate durante ogni visita.  «Google – spiega nel suo blog Marco Cavicchioli che ha seguito il progetto con il team di Jusan Network – visto che sopra ogni cosa tiene a fornire all’utente la miglior esperienza di navigazione possibile, a parità di contenuti premia i siti esteticamente più gradevoli, ed user-fiendly».

A fare la differenza però è stata la scelta delle parole chiave su cui puntare: le ricerche che fanno balzare Jelmini ai primi posti sui motori di ricerca sono “cappotti” e “piumini” seguiti dal nome del famoso brand. Nei risultati la boutique torinese si trova al primo posto, il portale di moda al secondo. La strategia è chiara: puntare su capi d’abbigliamento stagionali che con l’arrivo del freddo sono i più cercati dalle consumatrici. E a beneficiarne sono stati anche altri prodotti, infatti Jelmini supera il suo stesso Marchio di riferimento su Google anche per la ricerca relativa alle borse.

Quali sono dunque le chiavi per il successo della strategia di Jusan Network per Jelmini? Qualità, un sito accattivante e un posizionamento Seo preciso e puntuale.

Vuoi migliorare le tue performance di marketing? Chiama anche tu i numeri uno.

Articolo precedenteLa tecnologia NFC per i pagamenti elettronici
Prossimo articoloEleonora Jelmini: “Vi racconto il successo della mia boutique online”
Manager eclettico, dopo 15 anni di consulenza IT in Italia e all’estero per importanti aziende italiane e multinazionali, fonda la web agency Jusan Network. La storia della Jusan Network inizia nel 2005 con un’ampia visione strategica nel campo del IT e della Digital Transformation. Nel corso degli anni si è sempre più focalizzata nello sviluppo di e-commerce e nella comunicazione digitale diventando un punto di riferimento importante per Istituzioni Nazionali e Internazionali, Enti Governativi e multinazionali. Oggi all’avanguardia anche per quanto riguarda discipline come Graphic Design, Branding, Web Marketing, Social Media Marketing, Content Marketing, sviluppo e strategie SEO, formazione e organizzazione d’eventi. Insieme a EcommerceDay e EcommerceGuru, l’innovativo magazine online dedicato al commercio elettronico, punto di riferimento importante per chi vuole dedicarsi alla vendita online, Samuele Camatari crea l’Accademia dell’eCommerce, una scuola che offre numerosi corsi di formazione sul web marketing e sulla vendita online. Samuele Camatari è Presidente Turinin, docente IED, Enaip e formatore del top management di importanti aziende italiane.